Childerico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: clean up, replaced: dall''' → dall{{'}}''
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 46:
 
== Origini ==
Era figlio del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[merovingi]]a, [[Meroveo]] e di una delle sue mogli di cui non si conosce il nome<ref name=merovingi>{{en}}[http://fmg.ac/Projects/MedLands/MEROVINGIANS.htm#ES Re dei Merovingi]</ref><ref name=merove>{{en}}[http://genealogy.euweb.cz/merove/merove1.html#ES I Merovingi - genealogy]</ref>.
 
== Biografia ==
Riga 57:
Dopo la cocente sconfitta anche i Sassoni si posero al servizio di [[Roma]]. Childerico allora, riconciliatosi con Odoacre, secondo [[Gregorio di Tours]], intervenne unitamente ai Sassoni per intercettare un'orda di [[Alemanni|Alamanni]], che ritornavano da una scorreria in [[Italia]].<br />In quel periodo il ''comes'' Paolo fu ucciso e Childerico, secondo alcuni storici fu l'ispiratore dell'omicidio, mentre per altri fu Odoacre dei Sassoni.
 
Secondo un racconto leggendario, Childerico era un libertino e dopo aver oltraggiato e disonorato diverse donne franche (cosa non tollerata dal suo popolo), venne detronizzato e anche minacciato di morte, per cui dovette fuggire<ref name=merovingi/> in [[Turingia]], lasciando, ad un amico fidato, il compito di riconquistargli la simpatia dei sudditi<ref name=Viomade>Al momento della separazione, Childerico spezzo a metà una moneta d'oro, con l'accordo che quando i tempi fossero stati maturi, Viomade avrebbe inviato a Childerico la sua metà, che combaciando perfettamente avrebbe permesso di capire che era il tempo di rientrare</ref>. I Franchi, nel frattempo si erano rivolti al generale romano [[Egidio (generale romano)|Egidio]], che era divenuto re dei Franchi. Childerico rimase in Turingia, presso re [[Basino]] e sua moglie [[Basina]] (forse il nome deriva dal nome del re), per circa otto anni, dopo di che, ricevuta la metà della moneta<ref name=Viomade/>, tornò in Gallia e fu posto nuovamente sul trono<ref name=merovingi/>. Basina, la moglie del re della Turingia, giudicando Childerico un re valoroso e coraggioso lo seguì e, nel [[464]] circa, divenne la sua sposa<ref name=merovingi/>.<br />Queste notizie su di lui vengono dall{{'}}''[[Historia Francorum]]'' di [[Gregorio di Tours]]<ref name=merovingi/> e poi furono ampliate da [[Fredegario]] e poi dal successivo ''[[Liber Historiae Francorum|Liber Historiæ Francorum]]''.
 
Childerico morì a [[Tournai]], nel [[481]] circa, dove fu sepolto e gli successe il figlio [[Clodoveo I|Clodoveo]].
Riga 66:
== Discendenza ==
Childerico, dalla moglie, Basina, ebbe quattro figli<ref name=merovingi/><ref name=merove/>:
* [[Clodoveo I|Clodoveo]], futuro re dei [[Franchi Sali]].
* Landechilde, che si convertì al cattolicesimo e fu battezzata assieme al fratello.
* [[Audofleda]], che sposò [[Teodorico il Grande]], facendosi battezzare da un vescovo [[Arianesimo|ariano]].
* Albofleda, che si convertì al cattolicesimo e fu battezzata assieme al fratello.
 
Riga 83:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Ludwig Schmidt|autore2=Christian Pfister|wkautore2=Christian Pfister|capitolo= I regni germanici in Gallia|editore=Cambridge University Press|titolo=Storia del mondo medievale|volume= I|pp=275–300275-300|data= 1999}}
 
== Voci correlate ==