Joomla!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 86:
| data-sort-value="2023-08-17" | 17 agosto 2023
|-
| {{Version |co |3.10.
| data-sort-value="
| data-sort-value="2025-02-17" | 17 febbraio 2025, [[w:en:Long-term_support|LTS (inglese)]]
|-
Riga 108:
| {{Version |co |4.4}}
| data-sort-value="2023-10-17" | 17 ottobre 2023
| data-sort-value="2025-10-14" |
|-
| {{Version |o |5.0.0}}
Riga 114:
| data-sort-value="2027-10-12" | 12 ottobre 2027
|-
| {{Version |
| data-sort-value="2024-04-16" | 16 aprile 2024
| data-sort-value="rilascio 5.2" |
|-▼
| {{Version |c |5.2.0}}
| data-sort-value="2024-10-14" | 14 ottobre 2024
| data-sort-value="rilascio 5.3" | 15 aprile 2025
|-
▲|
|
|
Riga 160 ⟶ 163:
Altri componenti open source disponibili separatamente, sponsorizzati dal team di sviluppo di Joomla! ma non sviluppati dallo stesso team consentono, fra le altre cose, di:
* Creare e gestire [[Forum (Internet)|forum]] di discussione (
* Tradurre l'intero contenuto del sito per renderlo fruibile in più lingue
* Migliorare la gestione degli utenti registrati e potenziare loro interazioni, creando un effetto ''community'' (''Community Builder'').
Riga 189 ⟶ 192:
I componenti nativi per Joomla! 1.5 non supportano la compatibilità all'indietro, non sono cioè utilizzabili su Joomla! 1.0, per via dei notevoli cambiamenti al framework e per il cambio di modello. La versione Joomla! 1.6 non è retrocompatibile con le versioni precedenti.
Non esiste più supporto per le versioni precedenti alla 3.10, e per questa release è ancora attivo un supporto di sicurezza fino al 2025.<ref>{{Cita web|url=https://elts.joomla.org/|titolo=Joomla Extended Long Term Support (eLTS)|sito=elts.joomla.org|lingua=en|accesso=2024-10-16}}</ref>
La stessa cosa succede con i componenti per Joomla! 4.x, non retrocompatibili, mentre le versioni 5.x richiederebbero una compatibilità nativa, ma sono dotate di un plugin (disattivabile) che estende la possibilità di utilizzo anche alle estensioni per la versione 4.
=== Moduli ===
Riga 263 ⟶ 245:
== Sicurezza ==
A causa della sua popolarità e dei noti problemi di sicurezza, le installazioni di Joomla! sono spesso bersaglio di attacchi, soprattutto sotto forma di cosiddetti defacement. Tuttavia il numero di vulnerabilità di sicurezza nelle applicazioni web è aumentato drasticamente in generale, tanto che in linea di principio tutti i sistemi sono interessati da questo problema.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20111103161805/http://www-935.ibm.com/services/us/iss/xforce/trendreports/xforce-2008-annual-report.pdf|titolo=IBM Internet Security Systems X-Force ® 2008 Trend & Risk Report|accesso=Archiviato dall'originale il 3 novembre 2011; Recuperato il 17 ottobre 2011 (inglese). IBM Global Technology Services, gennaio 2009.}}</ref>
Il team di sviluppo di Joomla! ha un dipartimento speciale dedicato esclusivamente alla ricerca di bug, chiamato "Bug Squad". In particolare, i numerosi componenti di terze parti causano un aumento del rischio per la sicurezza, che viene sfruttato dagli hacker. Alcune di queste estensioni richiedono diritti molto ampi sul server, che solitamente non sono elencati in modo esplicito. D'altro canto, i difetti di sicurezza legati alla programmazione sono rari e solitamente vengono eliminati abbastanza rapidamente. Gli utenti possono trovare aiuto nella rispettiva comunità online per mantenere aggiornato il loro sistema. Molti utenti, soprattutto privati, però, trascurano la manutenzione del sito web e non si rendono conto dei problemi che ne derivano.
Negli ultimi anni Joomla! ha dato vita a una solida reputazione in fatto di sicurezza, con funzionalità come l'autenticazione a due fattori e il controllo dei privilegi di amministratore. Tuttavia, è importante rimanere vigili e seguire le best practice, inclusi aggiornamenti regolari e password complesse.
Per affrontare in maniera attiva qualsiasi minaccia, il Joomla! Security Strike Team (JSST), team dedicato e continuamente attivo da diversi anni, supervisiona le questioni di sicurezza del progetto e segue alcune procedure specifiche quando si tratta di questi problemi.<ref>{{Cita web|url=https://developer.joomla.org/security.html|titolo=Joomla! Security Strike Team}}</ref>
La documentazione ufficiale fornisce suggerimenti di sicurezza di base per il funzionamento sicuro di Joomla.<ref>{{Cita web|url=https://docs.joomla.org/Security/Guide|titolo=Security Guides}}</ref>
=== Attacchi hacker ===
Le versioni di Joomla!
* [[Cross-site scripting|Cross-site scripting (XSS):]] permette a un [[Cracker (informatica)|cracker]] di inserire o eseguire codice lato client al fine di attuare un insieme variegato di attacchi quali, ad esempio, raccolta, manipolazione e reindirizzamento di informazioni riservate, visualizzazione e modifica di dati presenti sui server, alterazione del comportamento dinamico delle pagine web, ecc.
Riga 275 ⟶ 266:
==== Potenziali cause degli attacchi ====
* Estensioni obsolete e non aggiornate
Riga 301 ⟶ 292:
* [[2021]]: Best Free CMS - CMS Critic Awards
* [[2022]]: Best Free CMS - CMS Critic Awards
* [[2023]]: Best Free e Best Open Source CMS - CMS Critic Awards
* [[2024]]: Best Open Source CMS - CMS Critic Awards
== Futuro ==
Il ''development team'' di Joomla! ha annunciato, ad inizio ottobre [[2008]], la fine del supporto per la versione 1.0 che è definitivamente stata sospesa dal 22 luglio [[2009]]<ref>{{en}}[https://community.joomla.org/contributor-blogs/64-developer-team-blog/509-an-old-friend-comes-of-age.html Annuncio ufficiale]</ref>, mentre il supporto alla
== Note ==
|