Jeff Chandler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Doppiatori italiani: Da Ciak Hollywood
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 27:
Chandler fu un divo di primo piano per tutti gli anni cinquanta, distinguendosi anche in melodrammi, come ''[[Delitto sulla spiaggia]]'' (1955), con [[Joan Crawford]], ''[[Un solo grande amore (film 1957)|Un solo grande amore]]'' (1957), ''[[Vento di passioni (film 1958)|Vento di passioni]]'' (1958), di [[Richard Wilson (regista)|Richard Wilson]], con [[Eduardo De Filippo]] e [[Esther Williams]] (con la quale Chandler ebbe una relazione), ''[[Uno sconosciuto nella mia vita]]'' (1959) e ''[[Ritorno a Peyton Place (film)|Ritorno a Peyton Place]]'' (1961). Fu apprezzato anche in pellicole di genere bellico e western, come ''[[Il maggiore Brady]]'' (1954), ''[[La tragedia del Rio Grande]]'' (1958), ''[[Lampi nel sole]]'' (1959), ''[[Dieci secondi col diavolo]]'' (1959), di [[Robert Aldrich]], con [[Martine Carol]], e ''[[L'urlo della battaglia]]'' (1962), di [[Samuel Fuller]], un film di guerra crudo e realistico, arrivato sugli schermi l'anno successivo alla morte di Chandler: fu il suo ultimo lavoro e la sua migliore interpretazione.
 
Nel maggio del 1961, dopo un infortunio alla schiena avvenuto durante le riprese di ''L'urlo della battaglia'', Chandler fu sottoposto a un intervento chirurgico all'[[ernia del disco]] durante il quale fu danneggiata un'arteria; i medici effettuarono ripetute trasfusioni di sangue e altri due interventi, ma l'attore morì a 42 anni. La sua vicenda fu un caso di [[malasanità]], che ebbe vastovasta eco negli Stati Uniti e si concluse con il risarcimento alle figlie di Chandler.
 
== Vita privata ==
Riga 92:
Cambia voce nei film di produzione [[United Artists]]: in ''Drango'' e ''Dieci secondi col diavolo'' è infatti doppiato da [[Gualtiero De Angelis]].
 
È stato anche la voce narrante deldei film ''L'aquila del deserto'' e ''Gianni e Pinotto nella legione straniera'', sostituito in italiano da [[Vittorio Cramer]] in ambo i casi.
 
== Riconoscimenti ==