Cicala (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto Etichetta: Ripristino manuale |
||
(45 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Catanzaro
|Amministratore locale = Alessandro Falvo<ref>{{cita web|https://comune.cicala.cz.it/amministrazione/unita_organizzativa/sindaco/|Sindaco}}</ref>
▲|Data elezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine = 829
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Carlopoli]], [[Gimigliano]], [[Sorbo San Basile]], [[San Pietro Apostolo (Italia)|San Pietro Apostolo]].
Riga 32 ⟶ 28:
}}
'''Cicala''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio
Dal punto di vista dei rilievi il territorio presenta tutte le caratteristiche della zona montuosa della [[Sila|Sila Piccola]], cui praticamente appartiene, solcata da profondi avvallamenti torrentizi. L'uso del suolo è prevalentemente caratterizzato dalla presenza di castagneti e di querceti, ed in parte da vigneti, seminativi arborei in genere e boschi cedui nella fascia territoriale compresa fra le località "Volta del Torno", "Pietro Gualtieri" e "Cintarella".
Riga 53 ⟶ 49:
Si suppone che il centro abitato in origine si sviluppò principalmente sulla cosiddetta "Via Rande" (Via Grande, composta da Via Vittorio Emanuele II e da una parte di Via Garibaldi), intorno ai Palazzi dei Mancusi e dei Cigala.
Subì gravissimi danni durante il terremoto del 1783 e nel 1806, sotto la dominazione napoleonica, in seguito a ripetuti episodi insurrezionali, il piccolo centro presilano fu incendiato e parzialmente distrutto anche se, tuttavia, in breve tempo risorse; tale distruzione è confermata dai documenti dell'Archivio Comunale che esistono proprio a far data dagli anni intorno al 1810.
Grande rilievo, negli anni precedenti ed immediatamente successivi l'Unità d'Italia, ebbero le bande di [[Brigante|briganti]] che imperversavano nella zona e che furono costante motivo di grave preoccupazione per i governi dell'epoca.
===Simboli===
Nello stemma comunale è rappresentata una «[[Cicala (araldica)|cicala]] svolazzante su
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 64 ⟶ 60:
Di particolare rilievo artistico-storico sono le due Chiese che testimoniano la profonda e radicata fede religiosa.
*La prima, dell'Immacolata (ad oggi sconsacrata), risalirebbe al tardo monachesimo e la sua presenza sarebbe da collegare alla più famosa [[Abbazia di Santa Maria di Corazzo]] dalla quale la Chiesa dell'Immacolata sarebbe dipesa essendo, tra l'altro, luogo di transito sulla via di Corazzo per i numerosi pellegrini che vi si recavano.
=== Architetture civili ===
Riga 78 ⟶ 73:
== Economia ==
[[File:Chestnuts.jpg|miniatura|Frutto maturo del Castagno.|alt=]]
Per molti anni l'economia locale è stata incentrata sul [[castagno]], sfruttato sia per il legno che per il
La coltivazione della castagna è stata seriamente minata dall'infestazione del [[Dryocosmus kuriphilus|Cinipide del castagno]] che, come in altre zone del pianeta, ne ha decimato la produzione ledendo pesantemente l'economia del piccolo borgo presilano, dove i molti coltivatori hanno visto letteralmente svanire un'importante fetta di reddito proveniente da una tradizione secolare. Degno di nota è l'impegno della comunità nello sconfiggere tale piaga attraverso l'introduzione in natura del [[Torymus sinensis]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/14/mag/18/castagneti.html|titolo=Parte da Cicala la lotta contro il cinipede che rovina i castagneti - Nuova Cosenza Quotidiano d'informazione della Calabria|accesso=2019-03-01}}</ref>, antagonista del Cinipide, che ha già portato risultati estremamente positivi nella coltura castanicola in Giappone.
Riga 90 ⟶ 85:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Cicala nella rete Ferrovie della Calabria.png|miniatura|La fermata di Cicala (in verde) nel tratto ferroviario Cosenza-Catanzaro Città.]]
La stazione ferroviaria di Cicala si trova sul tratto della [[Ferrovia Catanzaro-Cosenza|linea Catanzaro-Cosenza]] delle [[Ferrovie della Calabria]]. L'azienda Ferrovie della Calabria collega inoltre Cicala
Cicala è attraversata dalla [[strada statale 109 della Piccola Sila]]
== Società ==
|