Lanciatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiornato valore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la tecnologia aerospaziale|Vettore spaziale}}
{{nota disambigua|la città nello stato di New York|Pitcher (New York)|Pitcher}}[[File:Lanciatore.svg|miniatura|Posizione del lanciatore sul campo da baseball]]
Il '''lanciatore''', chiamato anche ({{inglese|'''pitcher'''}}), è un [[Ruoli del baseball|ruolo difensivo del baseball]] e del [[softball]], ricoperto dal giocatore che dal monte di lancio, un rialzo sul terreno di gioco posto a 60 piedi e 6 pollici dalla casa base, lancia la palla verso il [[battitore]], cercando di impedirgli l'avanzamento sulle basi, direttamente, eliminandolo con uno ''[[strikeout]]'', o indirettamente, facendogli colpire una palla che possa essere poi giocata con facilità dalla difesa.
 
Sebbene il nome si riferisca a tutti i lanciatori che si alternano nel corso di una partita, il ruolo del lanciatore si identifica con i giocatori che iniziano la partita per la propria squadra, con l'intenzione di portare a compimento l'intera gara, o perlomeno restare in partita il più a lungo possibile. Si parla in questo caso di lanciatore partente (''starter''). Ogni squadra ne possiede diversi che si alternano secondo un ordine stabilito dal manager (rotazione dei lanciatori). Il lanciatore che subentra al partente è detto [[lanciatore di rilievo]] (''rilief''), tra questi talvolta è presente anche il ''[[closer (baseball)|closer]]'', specializzato nella chiusura della partita e solitamente schierato nell'ultimo inning. Nelle annotazioni relative alle partite, la sua posizione è identificata dal numero 1.
Riga 19 ⟶ 20:
* La palla curva è una palla a cui viene impressa dal polso del lanciatore una rotazione in avanti che le consente di spezzare la propria traiettoria (''breaking ball''), ottenendo una curvatura maggiore, che mira a trarre in inganno il battitore in attesa di una palla dritta. Tuttavia, se l'inganno non riesce, la palla curva è la migliore candidata per dar vita ad una battuta profonda.
* La ''slider'' è un lancio a metà tra una palla veloce e una curva, sia in termini di velocità che di curvatura. L'effetto sulla ''slider'' si manifesta in ritardo rispetto a quello della palla curva, cogliendo spesso impreparati i battitori.
* La ''knuckleball'', effettuata con una presa particolare tramite le [[Nocca (anatomia)|nocche]] della mano, assume una traiettoria ondeggiante, priva di rotazioni e curvature, in grado di sorprendere il battitore, ma spesso anche il ricevitore.
* La ''forkball'' è una palla veloce lanciata con il dito indice e medio divaricati, che tende a scendere velocemente nella parte finale della sua traiettoria.
Il lanciatore cerca di eliminare con tre ''strikes'', lanci in zona valida, il battitore, ottenendo lo ''strikeout'', e secondariamente impedirgli comunque un contatto pieno, in modo che anche se battuta la palla sia poi facilmente difendibile, e il battitore venga eliminato sulle basi.
Riga 32 ⟶ 33:
* ''[[Shutout (baseball)|Shutout]]'', attribuito al lanciatore di un Complete game in cui la squadra avversaria non realizza neanche un punto;
* ''[[No-hitter]]'', che designa una partita in cui una delle due squadre non riesce a realizzare nemmeno una battuta valida;
Quando un lanciatore ottiene contemporaneamente una partita completa, uno ''shutout'' e un ''no-hitter'', gli viene accreditato un ''[[perfect game]]'', la partita perfetta. Solo 2122 giocatori nella storia del baseball moderno (dal [[1900]] in poi) hanno realizzato questa impresa.
 
Oltre alla tripla corona e alle prestazioni legate alla singola partita come il ''no-hitter'' e il ''perfect game'', i lanciatori concorrono per l'attribuzione del ''Cy Young award'', il premio per il miglior lanciatore dell'anno, che prende il nome dal grande giocatore di inizio [[Novecento]], [[Cy Young]], e per il ''Guanto d'oro'', che premia il miglior difensore della categoria, quindi il lanciatore che meglio degli altri riesce ad abbinare alle capacità di lancio anche quelle di agilità nel ricoprire attivamente il ruolo di difensore.