Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag blockquote non necessario
Semplificazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{W|religione|aprile 2021|commento=Voce confusionaria composta da ampie sezioni dalla narrazione scomposta o non oggettiva, mancato utilizzo a più riprese della corretta formattazione}}
[[File:CompendiumMaleficarumEngraving25.jpg|upright=1.3|thumb|Un caso di possessione illustrato nella figura 25 del ''[[Compendium maleficarum]]'' (1608)]]
La '''possessione''', in alcune [[religioni]], è una condizione [[unità psicofisica|psicofisica]] in cui una persona, dadetta certe''indemoniato'' tradizionio [[religioni|religiose]]''posseduto'', viene considerata abitata da un'entità [[soprannaturale]] ([[demone]], [[dio]], [[antenato]], ecc.). La persona in questione viene definita ''indiavolata'', ''indemoniata'' o ''posseduta''.
 
Negli ambienti religiosi, la possessione considerata "autentica", secondo la dottrina di quella specifica religione, viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
 
Molti presunti casi di "indemoniati" vannopresentano insintomi realtà ricondottisimili a [[disturbo mentale|disturbi mentali]], come la [[schizofrenia]] ed, alcune forme di [[psicosi]], ood cona patologie quali la [[sindrome di Tourette]]<ref>{{cita libro|Oliver | Sacks | L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello | 2008 | Adelphi | Milano}}</ref>.
 
Diversa dalla possessione è inoltre l'[[ossessione]], che comporta un'influenza solo esteriore del [[diavolo]], senza che costui prenda interiormente possesso del corpo.<ref>{{cita web|url=https://www.centrosangiorgio.com/armi_soprannaturali/ossessione_possessione/ossessione_possessione_diabolica.htm|titolo=Ossessione e possessione diabolica|autore=Padre Antonio Royo Marìn|anno=2011}}</ref>
Riga 18:
=== Bibbia ===
Nella bibbia sono descritti diversi casi di possessione demoniaca:
{{Citazione|Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. [23]Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: «Dì, chi è colui a cui si riferisce?». Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». [26]Rispose allora Gesù: «E'È colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone. E allora, dopo quel boccone, [[Satana]] entrò in lui. Gesù quindi gli disse: «Quello che devi fare fallo al più presto».|{{passo biblico|Giovanni|13:21-27}} }}
{{Citazione|Partiti questi, gli presentarono (a Gesù) un muto indemoniato. Cacciato via il demonio, il muto parlò: e la folla esclamava meravigliata: "Non si è visto mai una cosa simile in Israele!|{{passo biblico|Matteo|9:32-33}} }}
 
Riga 62:
 
== Possessione nelle altre religioni ==
L'[[Induismo]] crede che gli deidèi possano entrare nei corpi di esseri viventi, perciò la possessione è considerata una condizione di maggiore [[santità]]. I posseduti sono venerati e a loro sono richieste benedizioni. Se tuttavia lo spirito rifiuta di andarsene dopo qualche tempo l'esorcista del villaggio viene interpellato allo scopo di far uscire lo spirito.
 
Nello [[Shintoismo]] molti [[youkai]] sono capaci di possessione demoniaca, ad esempio le [[kitsune]] e i [[Tanuki Tsuki|tanuki tsuki]].
Riga 71:
 
== Possessione nella religione ebraica ==
Nella [[cabala ebraica|Cabala]] e nella tradizione giudaica europea, una persona può essere posseduta da uno spirito maligno chiamato [[dybbukdibbuk]], che si ritiene essere l'anima vagante di una persona morta e fuggita dalla [[Geenna]] (un termine ebraico tradotto liberamente come "[[inferno]]"). Secondo questo credo, un'anima che non sia riuscita a compiere la sua missione durante la vita ha una seconda opportunità di compierla trasformandosi in un dybbukdibbuk.
 
== Punto di vista scientifico ==
Riga 87:
* S. Radoani, G. Gagliardi, ''Vattene o satana - l'esorcismo: rito, psichiatria e mistero'', Bologna, Ed. Dehoniane, 1997.
* D. Scafoglio, S. DeLuna, ''La possessione diabolica'', Napoli, Ed. Avagliano, 2000.
* {{cita pubblicazione | autore = Tiago Pires | url = https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2019/07/05_PIRES.pdf | formato = pdf | titolo = Esorcismo e possessione nell'Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica | pp = 1-26 | rivista = Diacronie - Studi di Storia Contemporanea | via = [https://archive.todayis/wip/kAeYv/ journals.openedtion.org] |oclc=8207477107 | ISSN = 2038-0925 | volume = 38 | numero = 2 | anno = 2019 | urlarchivio = https://archive.todayis/wip/CUWi0/ | dataarchivio = 12 gennaio 2020 | urlmorto = no}} (rivista [[Open Access]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] di tipo [https://archive.todayis/20200111234349/https://doaj.org/article/96bac5dcb90e492bb1d2729694015a6b ''double blind''])
* G. Amorth, ''Esorcisti e psichiatri'', Roma, Ed. Dehoniane, 1996.