Il quarto protocollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.rasulo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 19:
'''''Il quarto protocollo''''' (''The Fourth Protocol'') è un romanzo di ''[[spionaggio]]'' e fantapolitica scritto da [[Frederick Forsyth]], pubblicato nel [[1984]].
 
Il romanzo prende le mosse dall'ipotesi, {{Citazione necessaria|per un certo periodo accreditata come verosimile dall'''intelligence'' britannica tra l'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]],}} che attivisti [[comunismo|comunisti]] dell'ultra[[sinistra (politica)|sinistraultrasinistra]] britannica fedeli all'[[Unione Sovietica|URSS]] avessero infiltrato il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] fino alle posizioni di vertice - attendendo silenziosamente e attestandosi su posizioni politiche moderate - il momento in cui il Labour avrebbe vinto le elezioni nazionali per gettare la maschera e dar corso a un radicale cambiamento di politica interna ed estera: gli aspetti più importanti della sovversione sarebbero stati la nazionalizzazione di ogni impresa, l'abrogazione della proprietà privata e, soprattutto, l'uscita del [[Regno Unito]], il più fedele alleato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dalla [[NATO]]. Secondo i piani di [[Mosca (Russia)|Mosca]], questa uscita avrebbe dovuto innescare un [[Teoria del domino|effetto domino]] che avrebbe provocato l'abbandono del [[Patto Atlantico]] da parte anche di altri Paesi dell'[[Europa occidentale]], sancendo l'isolamento politico e militare degli Stati Uniti e la fine della loro supremazia nucleare in [[Europa]].
 
== Personaggi ==
Forsyth mescola personaggi veri e di fantasia sullo sfondo della [[Londra]] degli [[anni Ottantaottanta]]. L'azione si svolge nel [[1987]]. Il [[Primoprimo Ministroministro britannico]] è la signora [[Margaret Thatcher|Thatcher]] e si fanno riferimenti all'allora recente [[guerra delle [[Falkland]] del [[1982]] e all'invasione[[guerra in Afghanistan (1979-1989)|intervento militare]] in corso dell'[[Unione Sovietica|URSS]] in [[Repubblica democratica dell'Afghanistan|Afghanistan]].
 
I personaggi principali sono:
Riga 29:
* Sir Nigel Irvine, capo dell'[[MI6]], il servizio di controspionaggio britannico per l'estero;
* Brian Harcourt-Smith, il vicedirettore dell'MI5 e sottoposto di Hemmings, ambizioso e carrierista, che intralcia sistematicamente Preston in quanto questi non ha una buona opinione di lui e non lo considera adatto a ricoprire il ruolo di direttore generale che Hemmings lascerà libero alla fine dell'anno, quando, malato incurabile, dovrà lasciare il servizio;
* il [[tenente generale]] Evgenij Sergeevič Karpov, vicecapo della Primaprima Direzionedirezione Centralecentrale del [[KGB]];
* Valerij Petrovskij, alias John Duncan Ross, agente segreto sovietico dalla eccezionale preparazione tecnica, cui viene fatta assumere l'identità di uno scozzese i cui genitori emigrarono in [[Rhodesia]] quando lui aveva 6 anni e morì durante la [[guerra civile rhodesiana]];
* [[Kim Philby]], agente segreto britannico realmente esistito che servì l'[[Unione Sovietica]] per 27 anni dal 1936 all'interno del servizio segreto, prima di [[Defezione|defezionare]] nel [[1963]] e diventare cittadino sovietico.
 
== Trama ==
Riga 51:
 
== Notizie aggiuntive ==
* Il titolo del romanzo trae la sua origine dal [[trattato di non proliferazione nucleare| Trattatotrattato di non-proliferazione delle armi nucleari]] firmato il 1º luglio [[1968]] fra i tre Paesi che all'epoca disponevano di tecnologia nucleare per uso bellico: Stati Uniti, GranRegno BretagnaUnito e Unione Sovietica. Nella finzione narrativa il trattato includeva quattro protocolli segreti: i primi tre erano decaduti nel corso degli anni per obsolescenza tecnologica o perché configuravano una minaccia per la quale era stata trovata adeguata contromisura. Il cosiddetto ''quarto protocollo'', invece, impegnava i Paesi firmatari a non costruire e esportare componenti di ordigni nucleari in un altro Paese. Il Piano Aurora, descritto nel libro, era quindi una palese violazione del quarto protocollo.
* Dal libro è stato tratto il film omonimo ''[[Quarto protocollo]]'' del [[1987]], diretto da [[John Mackenzie]] e interpretato dagli attori [[Michael Caine]], [[Pierce Brosnan]] e [[Joanna Cassidy]]. La sceneggiatura, alla cui stesura partecipò lo stesso Forsyth, è tuttavia leggermente diversa allo scopo di semplificare l'azione e rendere più fluida la narrazione sul grande schermo.
 
== Edizioni ==
* {{cita libro|lingua=en|titolo=The Fourth Protocol|url=https://archive.org/details/fourthprotocol0000fors_a0g4|editore=[[Hutchinson (casa editrice)|Hutchinson]]|città=Camberley [[Surrey Heath|Surrey]]|mese=agosto|anno=1984|isbn=0-09-158630-5}}
* {{Cita libro|traduttore=Roberta Rambelli|titolo=Il Quarto Protocollo|edizione=Collana Omnibus|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|città=Milano|mese=settembre|anno=1984|p=310|isbn=978-88-04-60316-0}}
* {{Cita libro|titolo=Il Quarto Protocollo|edizione=Collana Oscar Bestsellers|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1986|isbn=88-04-28428-5|p=384}}