Monte Sumbraida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|montagne d'Italia|montagne della Svizzera}} {{Montagna |nomemontagna = Piz Schumbraida |immagine = Piz_Schumbraida.JPG |image_text = Il Piz Schumbraida visto dalla Punta di Rims |sigla_paese = ITA |sigla_paese_2 = CHE |regione = {{IT-TAA}}<br />{{CH-GR}} |provincia = {{IT-BZ}}<br />Regione Engiadina Bassa/Val Müstair |catenamontuosa = Alpi |latitudine_d = |longitudine_d = |altrinomi = Furkelspitz |dataprimasalita = |alpinistaprimasalita = |grandepar...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne d'Italia|montagne della Svizzera}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Sumbraida/Piz Schumbraida
|immagine = Piz_Schumbraida.JPG
|image_text = Il PizMonte SchumbraidaSumbraida visto dalla Punta di Rims
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = CHE
Riga 23:
|codice = II/A-15.V-A.1.b
}}
Il '''PizMonte SchumbraidaSumbraida''' {{romancio|Piz Schumbraida}} ({{formatnum:3125}} {{m s.l.m.}}) è una montagna delle [[Alpi della Val Müstair]]<ref>In accordo con le definizioni della [[SOIUSA]]. Altre classificazioni lo attribuiscono alle [[Alpi dell'Ortles]].</ref> nelle [[Alpi Retiche occidentali]]. Si trova sul confine tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]].
 
I versanti della montagna si trovano nella [[Valle di Fraele]] in Alta Valtellina, nella [[valle della Forcola]] e in [[val Schumbraida]]. Vista da [[Bormio]] è una massiccia piramide rocciosa.
Riga 29:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==