Audi A8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
|tipo = [[Berlina]]
|inizio_produzione = 1994
|serie = [[Audi A8 D2|D2]] ([[1994]]-[[2002]])<br/>[[Audi A8 D3|D3]] ([[2002]]-[[2009]])<br/>[[Audi A8 D4|D4]] ([[2009]]-[[2017]])<br/>[[Audi A8 D5|D5]] (dal [[2018]]
|altre_versioni = [[Limousine]]
|antenata = Audi V8
|concorrenti = [[BMW Serie 7]]<br />[[Jaguar XJ]]<br />[[Lexus LS]]<br />[[Maserati Quattroporte]]<br />[[Mercedes-Benz Classe S]]
|famiglia =
}}
L''''Audi A8''' è un'[[automobile]] di [[segmento F]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Audi]] a partire dal [[1994]]. Si tratta della vettura di punta (ammiraglia) della casa dei quattro anelli.
Riga 16:
{{vedi anche|Audi A8 D2}}
[[File:A8 white.jpg|thumb|left|A8 D2]]
Nel 1982
Nel giugno 1994 l'Audi lancia sul mercato la A8 che va a sostituire la V8, diventando la prima vera ammiraglia della costruttore teutonico. Il telaio è interamente in alluminio (novità assoluta tra le auto di grande produzione) ed i motori sono inizialmente i V8 a benzina 3.7 litri da {{converti|230|CV|kW|abbr=on|order=flip}} e 4.2 litri da {{converti|300|CV|kW|abbr=on|order=flip}}, accoppiati al cambio automatico Tiptronic (novità tra le berline) ed alla [[trazione integrale]]. In seguito nel 1996 vengono lanciate le motorizzazioni V6 benzina 2.8 litri da {{converti|174|CV|kW|abbr=on|order=flip}}, turbodiesel 2.5 V6 da {{converti|150|CV|kW|abbr=on|order=flip}} disponibile anche a trazione anteriore, e la versione sportiva S8, dotata del V8 4.2 potenziato a {{converti|340|CV|kW|abbr=on|order=flip}} e cerchi di lega da 18 pollici. Tra gli accessori figuravano il sistema audio [[Bose Corporation|Bose]], cambio automatico, sedili di pelle, telefono, climatizzatore dual zone, airbag guidatore e passeggero, vetri e sedili elettrici, tetto apribile, ABS e controllo di trazione. Nel 1997 viene presentata la A8 Coupé al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] anche se subito dopo venne deciso di non metterla in commercio.
Riga 171:
Nel 2018 debutta la quarta serie dell'Audi A8, che è stata messa in commercio l'anno successivo. La nuova generazione di A8 trae ispirazione dalla concept [[Audi Prologue]].
[[File:Audi A8 L D5 IMG 0067.jpg|miniatura|Audi A8 L del 2019, vista anteriore]]
Si basa sulla nuova piattaforma MLB Evo, caratterizzata da una costruzione multimateriale, condivisa con altre vetture del gruppo Volkswagen come Lamborghini Urus e Porsche Cayenne. La vettura porta al debutto le quattro ruote sterzanti e
==Note==
|