Sebastián Báez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(34 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Sebastián Báez
|Immagine = Baez RG22 (6) (52144105338).jpg
|Didascalia =Sebastián Baez nel 2022
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
Riga 8:
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|carriera_s = 83 - 72107–105 <small>({{tennis win percentage|won=83107|lost=72106}})</small>
|titoli_s = 67
|ranking_s = 1918º (424 marzogiugno 2024)
|Australian_s = 3T ([[Australian Open 2024 - Singolare maschile|2024]])
|FrenchOpen_s = 2T ([[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|2022]], [[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|2024]])
|Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|2022]], [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|2024]])
|USOpen_s = 3T ([[US Open 2023 - Singolare maschile|2023]])
|MastersCup_s =
|Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare maschile|2024]])
|carriera_d = 6 - 2510–36 <small>({{tennis win percentage|won=610|lost=2536}})</small>
|titoli_d = 0
|ranking_d = 189º (29 luglio 2024)
|ranking_d = 514º (12 ottobre 2020)<ref name=atprank>{{cita web|https://www.atptour.com/en/players/sebastian-baez/b0bi/rankings-history |Sebastian Baez - Ranking History |lingua= en }}</ref>
|Australian_d = 1T ([[Australian Open 2023 - Doppio maschile|2023]], [[Australian Open 2024 - Doppio maschile|2024]], [[Australian Open 2025 - Doppio maschile|2025]])
|FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2024 - Doppio maschile|2024]])
|Wimbledon_d = 1T3T ([[Torneo di Wimbledon 20222024 - Doppio maschile|2022]], [[Torneo di Wimbledon 2023 - Doppio maschile|20232024]])
|USOpen_d = 1T ([[US Open 2022 - Doppio maschile|2022]], [[US Open 2023 - Doppio maschile|2023]])
|ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/sebastian-baez/b0bi/overview ranking]
Riga 34:
|bronzo 5 = 0
}}
|Aggiornato = 322 giugnosettembre 20242025
}}
{{Bio
Riga 50:
}}
 
In singolare ha vinto seisette titoli nel circuito maggiore, tra cui due volte l’ [[ATP Tour 500|ATP 500]] di [[Rio Open presented by Claro 2024 - Singolare|Rio]] (nel 2024 e nel 2025), diversi altri nei circuiti minori e il suo miglior [[ranking ATP]] è stata la 1918ª posizione nel marzogiugno 2024.
 
È stato il nº 1 al mondo tra gli juniores, categoria in cui ha raggiunto la finale in singolare all'[[Open di Francia 2018]] e ha vinto quello stesso anno la medaglia d'oro in doppio ai [[III Giochi olimpici giovanili estivi|Giochi olimpici giovanili]]. Ha esordito nella [[squadra argentina di Coppa Davis]] nel 2022.
Riga 68:
Nel 2020 vince un solo titolo ITF in singolare, a novembre arriva per la prima volta nei quarti di finale in un Challenger e raggiunge il suo miglior ranking a fine stagione, in 309ª posizione. Dirada le presenze in doppio ma in settembre vince il primo titolo di specialità a un ITF M25 di Praga. All'esordio nel 2021 a febbraio vince a [[Challenger Concepción 2021|Concepción]] il primo titolo Challenger, non perde alcun set contro [[Daniel Elahi Galán]], [[Hugo Dellien]] e [[Andrej Martin]], e in finale supera [[Francisco Cerúndolo]] con il punteggio di 6-3, 6-7, 7-6. Con questo risultato fa un balzo di 58 posizioni nel ranking e si piazza alla 254ª. Una settimana dopo fa la sua prima esperienza nel circuito maggiore a [[Argentina Open 2021|Buenos Aires]] e viene eliminato nelle qualificazioni. Le supera invece al successivo ATP di [[Chile Open 2021|Santiago]] e viene sconfitto al primo turno da [[Holger Rune]]. Si prende subito la rivincita sul giovane danese al primo turno del [[Santiago Challenger 2021|Santiago Challenger]], raggiunge la finale e vince il secondo titolo di categoria battendo in finale [[Marcelo Tomás Barrios Vera]].
 
A maggio si aggiudica un altro titolo Challenger allo [[Zagreb Open 2021|Zagreb Open]] con il successo in finale su [[Juan Pablo Varillas]], e a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200 del ranking. Fa la prima esperienza in una prova del Grande Slam al [[Open di Francia 2021|Roland Garros]] e viene eliminato al primo incontro di qualificazione. A giugno perde per la prima volta una finale Challenger a [[Bratislava Open 2021|Bratislava]] contro [[Tallon Griekspoor]]. Eliminato nelle qualificazioni a [[torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]], le supera (come [[glossario del tennis#L|lucky loser]]) in luglio all'ATP 500 di [[Hamburg European Open 2021|Amburgo]], al primo turno del tabellone principale concede due soli giochi a [[Corentin Moutet]] e si ritira prima dell'incontro successivodi secondo turno dopo essere stato trovato positivo a un test sul [[COVID-19]].<ref>{{cita web|https://www.espn.com.ar/tenis/nota/_/id/8903427/baez-quedo-aislado-en-hamburgo-por-covid-19-atp-500-moutet-basilashvili |Báez quedó aislado en Hamburgo por COVID-19 |lingua= es }}</ref>
 
Torna a giocare dopo quasi un mese e sfiora la qualificazione agli [[US Open 2021|US Open]], sconfitto 8-6 nel [[tie-break]] del terzo set nell'incontro decisivo da [[Christopher Eubanks]]. Tra settembre e ottobre raggiunge altre quattro finali Challenger, perde quelle di [[Kyiv Open|Kiev]] e del [[Santiago Challenger|Santiago II]] e vince quelle del [[Santiago Challenger|Santiago III]] e di [[Challenger de Buenos Aires|Buenos Aires]], sconfiggendo rispettivamente [[Felipe Meligeni Alves]] e [[Thiago Monteiro]]. Questi risultati gli valgono il nuovo best ranking alla 112ª posizione. A novembre prende parte alle [[Next Generation ATP Finals 2021|Next Generation ATP Finals]], nel Round Robin si impone su [[Lorenzo Musetti]] e [[Hugo Gaston]] e viene sconfitto da [[Sebastian Korda]]; accede così alla semifinale e perde in tre set contro [[Carlos Alcaraz]], che si aggiudicherà il titolo. Nella finale del successivo Challenger di [[Campeonato Internacional de Tênis de Campinas 2021|Campinas]] supera nuovamente Monteiro, vince il sesto titolo stagionale di categoria e il giorno dopo entra per la prima volta nella top 100.
Riga 77:
All'inizio del 2022 continua l'ascesa in classifica prendendo parte ai primi tornei ATP stagionali. Supera le qualificazioni sia al [[Melbourne Summer Set 2022|Melbourne Summer Set]] – uscendo poi al primo turno per mano di [[Emil Ruusuvuori]] – che a [[Sydney International 2022|Sydney]], dove raggiunge il secondo turno e viene sconfitto da [[Lorenzo Sonego]]. Affronta gli [[Australian Open 2022|Australian Open]] come 88º nel ranking mondiale, non deve quindi passare per le qualificazioni e al suo esordio assoluto in una prova del Grande Slam sconfigge in 5 set il nº 44 ATP [[Albert Ramos Viñolas]], al secondo turno cede al quarto set al nº 4 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]]. A [[Córdoba Open 2022|Córdoba]] raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP, supera ai primi turni [[Fernando Verdasco]] e il nº 18 del ranking [[Cristian Garín]] e viene sconfitto a sorpresa da [[Alejandro Tabilo]]. Nella sua [[Argentina Open 2022|Buenos Aires]] viene nuovamente eliminato al secondo turno da Sonego e a fine torneo si trova al 72º posto mondiale, nuovo best ranking. A fine febbraio disputa al [[Chile Open 2022|Chile Open]] la prima finale nel circuito maggiore, supera nuovamente Ramos Viñolas in semifinale e nell'incontro che assegna il titolo viene sconfitto da [[Pedro Martínez (tennista)|Pedro Martínez]] con il punteggio di 6-4, 4-6, 4-6. Con questo risultato guadagna 18 posizioni nel ranking e raggiunge la 60ª.
 
La settimana successiva fa il suo esordio nella [[squadra argentina di Coppa Davis]] e sconfigge [[Jiří Lehečka]] nella sfida vinta 4-0 contro la Repubblica Ceca. Disputa i suoi primi incontri in carriera in tornei [[Masters 1000]] a [[BNP Paribas Open 2022|Indian Wells]] e a [[Miami Open 2022|Miami]] e viene eliminato in entrambi al primo turno. Supera le qualificazioni al Masters di [[Monte Carlo Masters 2022|Monte Carlo]] battendo [[Marco Cecchinato|Cecchinato]] e [[Kamil Majchrzak|Majchrzak]] e perde in tre set al primo turno contro [[Pablo Carreño Busta|Carreño Busta]]. Dopo un'altra eliminazione al primo turno a [[Barcelona Open Banc Sabadell 2022|Barcellona]], il 1º maggio conquista il primo titolo nel circuito maggiore all'[[Millennium Estoril Open 2022|Estoril]]; supera nell'ordine [[João Sousa|Sousa]], [[Marin Čilić|Čilić]], [[Richard Gasquet|Gasquet]] e in semifinale il campione uscente [[Albert Ramos-Viñolas|Ramos-Viñolas]]. Nell'incontro decisivo ha la meglio con il punteggio di 6-3, 6-2 sul nº 29 del mondo [[Frances Tiafoe]], e a fine torneo porta il best ranking alla 40ª posizione. Eliminato dal nº 3 del mondo [[Alexander Zverev]] al secondo turno agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]], perde 5-7 il set decisivo contro [[Cameron Norrie]] nei quarti di finale a [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon 2022|Lione]].
 
Fa il suo esordio assoluto al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]] battendo [[Dušan Lajović]] e viene poi eliminato al quinto set da Zverev dopo aver vinto i primi due parziali. Con questi risultati porta il best ranking al 34º posto. Esce al secondo turno anche nei tornei sull'erba di [[Mallorca Championships 2022|Maiorca]] e di [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]]. Disputa la sua terza finale ATP in carriera al successivo ATP 250 di [[Nordea Open 2022|Båstad]] dopo i successi su [[Fabio Fognini|Fognini]], [[Alejandro Davidovich Fokina|Davidovich Fokina]], su un ritrovato [[Dominic Thiem|Thiem]] nei quarti e concedendo solo 6 giochi in semifinale al nº 8 del mondo [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublëv]], nella sua prima vittoria su un top 10. Nell'incontro che assegna il titolo cede a [[Francisco Cerúndolo]] per 6-7, 2-6, risultato con cui sale alla 31ª posizione mondiale. Nei mesi successivi viene sempre eliminato al turno di esordio nei tornei ATP e perde inoltre i tre incontri giocati nella fase a gruppi delle finali di Coppa Davis.
 
===2023, tre titoli ATP e top 30===
Dopo altre tre sconfitte nei primi tornei stagionali, tra cui gli Australian Open, a febbraio vince il secondo titolo ATP a [[Córdoba Open 2023|Córdoba]] con il successo in finale al terzo set su [[Federico Coria]]. A fine mese si spinge fino ai quarti all'ATP 500 di [[Rio Open 2023|Rio de Janeiro]] e la settimana successiva viene eliminato in semifinale a [[Movistar Chile Open 2023|Santiago del Cile]]. Raggiunge per la prima volta il terzo turno in un Masters 1000 al [[Indian Wells MastersOpen|Indian Wells]]. Dà inizio alla trasferta europea spingendosi fino ai quarti all'[[Millennium Estoril Open 2023|Estoril]], risultato con cui porta il best ranking alla 30ª posizione. Raggiunge il terzo turno anche al Masters di [[Mutua Madrid Open 2023|Madrid]], la semifinale al Challenger 175 di [[Piemonte Open Intesa Sanpaolo 2023|Torino]] e i quarti all'ATP di [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon 2023|Lione]]. Arriva quindi una serie di risultati negativi e perde diverse posizioni nel ranking.
 
Si sblocca a inizio agosto vincendo il titolo a [[Generali Open 2023|Kitzbühel]], dove in semifinale elimina la testa di serie nº 1 [[Tomás Martín Etcheverry]] e in finale concede 4 soli giochi a [[Dominic Thiem]]. Torna in campo dopo due settimane a [[Winston-Salem Open 2023|Winston-Salem]] e subito si aggiudica un altro titolo ATP – il primo sul cemento – sconfigge in semifinale la testa di serie nº 1 [[Borna Ćorić]] e in finale ha la meglio su [[Jiří Lehečka]] con il punteggio di 6-4, 6-3. Batte di nuovo Ćorić al primo turno degli [[US Open 2023|US Open]] e si spinge per la prima volta fino al terzo turno in uno Slam; la sua striscia di 12 vittorie consecutive finisce dopo tre set contro il futuro finalista [[Daniil Medvedev]], a fine torneo porta il best ranking alla 28ª posizione e a fine settembre sale alla 27ª. Non consegue risultati significativi nel finale di stagione.
 
===2024, due titoli ATP e top 20===
Raggiunge per la prima volta il terzo turno agli [[Australian Open]], raccoglie solo 4 giochi contro il vincitore del torneo [[Jannik Sinner]] e si porta al 25º posto mondiale. Inizia la trasferta sudamericana al [[CordobaCórdoba Open]], dove era campione uscente, e viene sconfitto in semifinale dalla sorpresa del torneo [[Luciano Darderi]], mentre esce nei quarti a [[Argentina Open|Buenos Aires]]. Riprende a salire in classifica aggiudicandosi il primo titolo ATP 500 in carriera a [[Rio Open|Rio de Janeiro]], dove ha la meglio in semifinale su [[Francisco Cerúndolo]] e concede tre soli giochi in finale a [[Mariano Navone]]. Si ripete la settimana successiva a [[Chile Open|Santiago del Cile]] sconfiggendo in rimonta [[Alejandro Tabilo]] in finale. Questa serie di risultati lo porta al 19º posto del ranking, nel quale per la prima volta figura al primo posto tra i sudamericani.<ref>{{cita web|url= https://www.ole.com.ar/tenis/sebastian-baez-mejor-jugador-sudamericano-momento_0_SIXiVe7jeT.html |titolo= Sebastián Báez, el mejor jugador sudamericano del momento |data= 4 marzo 2024 |lingua= es }}</ref> Vince in totale due incontri nei cinque tornei successivi, tra i quali i primi quattro Masters 1000 stagionali. Al terzo turno degli [[Internazionali d'Italia]] sconfigge il nº 12 del mondo [[Holger Rune]] ed esce di scena al turno successivo.
 
Al [[Geneva Open]] perde nei quarti di finale contro il vincitore del torneo [[Casper Ruud]] in tre set, per la prima volta raggiunge il secondo turno all'[[Open di Francia]] e il 24 giugno sale al 18º posto mondiale. Eliminato al turno di esordio in tutti i tornei di singolare sull'erba, raggiunge per la prima volta il terzo turno in doppio a Wimbledon ed entra nella top 200. Perde in semifinale all'ATP 500 di [[Hamburg European Open|Amburgo]] contro [[Arthur Fils]]. Fa il suo esordio olimpico ai [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi di Parigi]] ed esce al terzo turno per mano di [[Stefanos Tsitsipas]]. Nei tornei americani di fine estate non va oltre il secondo turno. Nella fase a gruppi delle [[Coppa Davis 2024 - Fase finale|finali di Coppa Davis]] perde l'unico incontro disputato, ma l'Argentina si qualifica comunque per i quarti di finale. Perde i restanti cinque match disputati in stagione, compreso quello contro Sinner nella sfida persa contro l'Italia nei quarti di Coppa Davis.
 
===2025, un titolo e due finali ATP, discesa nel ranking===
Perde anche i primi due incontri stagionali sul cemento, compreso quello di esordio agli [[Australian Open]], ed esce dalla top 30. Torna a mettersi in luce sulla terra battuta raggiungendo le due finali consecutive nei tornei che aveva vinto nel 2024, si conferma campione all'ATP 500 del [[Rio Open]] con la vittoria su [[Alexandre Müller]], al quale lascia solo cinque giochi, e perde a sorpresa quella al [[Chile Open]] contro il nº 103 ATP [[Laslo Đere]], che si impone in tre set. Sconfitto al primo turno all'[[Indian Wells Open]] e al [[Miami Open]], perde la finale al [[Romanian Open]] contro [[Flavio Cobolli]]. Nei successivi sette tornei su terra battuta vince in totale un solo incontro. Eliminato al turno di esordio al Roland Garros e a Wimbledon, allo [[Swedish Open]] esce nei quarti per mano di [[Luciano Darderi]] e scende alla 45ª posizione mondiale, la peggiore da luglio 2023. Vince in totale due incontri nella trasferta americana ed esce al primo turno anche agli US Open.
 
==Statistiche==
=== Singolare ===
==== Vittorie (67) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 102 ⟶ 107:
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Tour 500 (12)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (5)
Riga 156 ⟶ 161:
| {{Bandiera|CHL}} [[Alejandro Tabilo]]
| 3–6, 6–0, 6–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 7.
| 23 febbraio 2025
| {{Bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]] (2)
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller]]
| 6–2, 6–3
|}
 
==== Finali perse (24) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 171 ⟶ 183:
| ATP Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| Atp Tour 250 (24)
|}
{| class="wikitable"
Riga 195 ⟶ 207:
| {{Bandiera|ARG}} [[Francisco Cerúndolo]]
| 6<sup>(4)</sup>–7, 2–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 2 marzo 2025
| {{Bandiera|CHL}} [[Chile Open]], [[Santiago del Cile|Santiago]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere]]
| 4–6, 6–3, 5–7
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 6 aprile 2025
| {{Bandiera|ROM}} [[Romanian Open]], [[Bucarest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cobolli]]
| 4–6, 4–6
|}
 
Riga 317 ⟶ 343:
| {{Bandiera|TUR}} M15 Tabarka, [[Tabarka]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico DellaDalla Valle]]
| 6–3, 4–6, 4–6
|- bgcolor="#cffcff"
Riga 358 ⟶ 384:
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressioneV2}}
<small>Aggiornati aal fine22 [[ATPsettembre Tour 2023]]2025.</small>
=== Singolare ===
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:84%
! width="145" |Tornei
!'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
!'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
!'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
!'''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
!'''[[ATP Tour 2025|2025]]'''
!Titoli
!V–S
|-
| colspan="2112" bgcolor="#FFFF99" |'''Tornei Grande Slam'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{TA|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]}}
Riga 374 ⟶ 402:
| style="background:#afeeee" |[[Australian Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee" |[[Australian Open 2023 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |0[[Australian /Open 22024 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |1–2[[Australian Open 2025 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |1–00 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |'''0-0'''3–4
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
Riga 381 ⟶ 411:
| style="background:#afeeee" |[[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee" |[[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |0[[Open /di 2Francia 2024 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |1–2[[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 0'''4
| style="background:#EFEFEF;" |2–4
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
Riga 388 ⟶ 420:
| style="background:#afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |0[[Torneo /di 2Wimbledon 2024 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |1–2[[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |1–4
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
Riga 395 ⟶ 429:
| style="background:#afeeee" |[[US Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee" |[[US Open 2023 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |0[[US /Open 22024 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |2–2[[US Open 2025 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |3–4
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0-00–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3-43–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''2-42–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 8'''4–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |5–8'''0–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 16
| style="background:#EFEFEF;" |9–16
|-
| colspan="912" bgcolor="#FFFF99" |'''Nazionale'''
|-
| align="left" bgcolor="efefef" |{{simbolo|Olympic flag.svg}} [[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]
| style="background:#ffffff" |A
| colspan=2 style="color:#cccccc;" |NDNon disputati
| style="background:#EFEFEF;afeeee" |0[[Tennis /ai 0Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare maschile|3T]]
| colspan=1 style="backgroundcolor:#EFEFEFcccccc;" |0–0ND
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |2–1
|-
| align="left" bgcolor="efefef" |{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2022 - Qualificazioni|PO]]
| style="background:#ffffffafeeee;" |A[[Coppa Davis 2023 - Qualificazioni|PO]]
| style="background:#EFEFEFafeeee;" |0[[Coppa /Davis 02024 - Qualificazioni|PO]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |1–0
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |3–5
|-
| align="left" bgcolor="efefef" |[[ATP Cup]]
| style="background:#ffffff" |A
| style="background:#ffffff" |A
| colspan=13 style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
Riga 429 ⟶ 471:
| align="left" bgcolor="efefef" |[[United Cup]]
| colspan=2 style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff" |A
| style="background:#ffffff" |A
| style="background:#ffffff" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
Riga 434 ⟶ 478:
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0-00–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''1-01–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0-0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–3'''
|
| style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''5–6'''
|-
| colspan="202" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche Carriera'''
|-
!
Riga 446 ⟶ 492:
![[ATP Tour 2022|2022]]
![[ATP Tour 2023|2023]]
![[ATP Tour 2024|2024]]
![[ATP Tour 2025|2025]]
!colspan="2" |Totale
|- style="font-weight:bold;" bgcolor="#efefef"
Riga 452 ⟶ 500:
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |3 / 3
| colspan="2" style="background:#EFEFEF;" |42 / 62
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| colspan="2" style="background:#EFEFEF;" |7 / 11
|- style="font-weight:bold;" bgcolor="#efefef"
| style="text-align:left" |Totale V–S
Riga 458 ⟶ 508:
| style="background:#EFEFEF;" |26–30
| style="background:#EFEFEF;" |31–26
| colspan="3" style="background:#EFEFEF;" |60–5931–28
| style="background:#EFEFEF;" |16–19
| colspan="2" style="background:#EFEFEF;" |107–106
|- bgcolor="#efefef"
| style="text-align:left" |Ranking fine anno
Riga 464 ⟶ 516:
| style="background:#EFEFEF;" |43
| style="background:#EFEFEF;" |28
| style="background:#EFEFEF;" |27
|
|}
 
== Vittorie contro giocatori top 10 ==
{| class="wikitable"
| Stagione || 2022 || 2023 || 2024 || '''Totale'''
|- align="center"
| Vittorie || 1 || 0 || 0 || '''1'''
|}
 
Riga 482 ⟶ 536:
!Punteggio
|-
| colspan="87" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|-
|1.