Deva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix redirect (via JWB)
Ortografia
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|i demoni dello [[Mazdeismo|zoroastrismo]]|Daēva}}
[[File:Angkor Thom7.JPG|thumb|upright=1.3|Scultura di Deva posta davanti alla porta sud di [[Angkor Thom]].]]
[[File:Indra, Chief of the Gods LACMA M.69.13.4 (1 of 5).jpg|thumb|[[Indra]]]]
'''Deva''' ([[devanāgarī]] देव, [[sanscrito vedico]] ''devá'') è un termine [[sanscrito]] che come [[aggettivo]] indica ciò che è [[divinità|divino]] o celeste, mentre come sostantivo maschile indica la [[divinità]] o un [[dio]]<ref>''Dizionario sanscrito-italiano'', direzione scientifica di [[Saverio Sani]], Pisa, ETS, 2009, p. 701.</ref>. Raramente<ref>ad es. ''[[Atharvaveda]]'' III,15,5.</ref> può indicare un [[demonio]] malvagio. La parola è affine al latino ''divus,'' variante di ''deus'' "dio", da cui deriva l'aggettivo ''divinus'' "divino".
 
Riga 31:
* [[Mitra (divinità)|Mitra]] è un dio minore negli inni vedici e si invoca per sigillare alleanze o contratti;
* [[Aryaman]] è il ''deva'' legato al matrimonio e all'ospitalità;
* [[Bhaga]] è il dio legato alla funzione del sovrano quando distribuisce la preda di guerra o i prodotti collettivi tra i membri adulti delle tributribù [[Arii|arie]], è legato alla all'eredità dei beni;
* [[Dakṣa]] negli inni vedici è il garante dell'efficacia e del successo del sacrificio;
* [[Aṃśa]] è collegato e invocato per l'acquisizione dei beni mediante la buona sorte.
Riga 42:
* [[Śakra]] (potente) epiteto di [[Indra]].
* [[Visnù]] vedi dopo.
[[File:Indra, Chief of the Gods LACMA M.69.13.4 (1 of 5).jpg|thumb|[[Indra]]]]
 
=== Indra ===
Riga 86 ⟶ 87:
 
È quindi con i ''[[Brāhmaṇa]]'' che l'India antica si avvia a mettere ordine non solo nei rituali ma nei racconti fondanti gli stessi.
 
==I Deva nella teosofia==
[[File:Deva - Table Mountain.jpg|thumb|upright=0.9|Il Deva di [[Table Mountain]] in Sudafrica, raffigurato secondo le indicazioni di [[Geoffrey Hodson|Hodson]] nel suo libro ''Il Regno degli Dei'' (1952)<ref name=Hodson/>]]
Il termine è stato ripreso in [[cultura occidentale|occidente]] nell'ambito della [[teosofia|letteratura teosofica]], a partire dagli scritti della [[Blavatsky]], per indicare una sorta di [[spiriti della natura]], intermedi tra le [[gerarchie angeliche|gerarchie divine]] e gli [[elementale|esseri elementali]] terrestri.<ref name=tompkins>[[Peter Tompkins]], ''[http://alquimiahealingarts.com/wp-content/uploads/2020/03/The-Secret-Life-of-Nature.pdf Devas]'', in ''[[The secret life of Nature]]'' (1997), pp. 123-133, § 12, trad. it., Roma, Mediterranee, 2009.</ref>
 
A differenza degli umani, i Deva descritti dalla teosofia non dispongono di un corpo denso, poiché dimorano nei [[piani della realtà|livelli di esistenza]] superiori a quello terrestre, come il [[piano astrale]], [[piano mentale|mentale]] e [[buddhi|causale]] (o ''buddhico'');<ref name=Leadbeater/> quest'ultimo viene anche chiamato ''[[Devachan]]'', corrispettivo del ''[[Devaloka]]'' induista.{{ref#|[[C. W. Leadbeater|Leadbeater]] specifica ulteriormente che solo gli esseri appartenenti ai ''[[kamaloka|Kama]]-deva'' sono connotati dall'[[corpo astrale|astrale]], mentre il corpo degli ''[[Rupa]]-deva'' giunge fino al piano delle forme mentali, e quello degli ''Arupa-deva'' («senza forma») a livelli ancora più elevati.<ref name=Leadbeater/>}}
 
Essi risultano in tal senso vicini alla nozione occidentale di [[angelo]].<ref name=Leadbeater>{{cita web|url=https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/IL-PIANO-ASTRALE.pdf|titolo=Il Piano Astrale: il suo scenario, gli abitanti ed i fenomeni |autore=[[Charles Webster Leadbeater]]|traduttore=Silvia Cecchini ed Ezio Sposato|anno=2019|pp=66-71|editore=Independently Published|annooriginale=1896}}</ref>
Secondo il teosofo [[Geoffrey Hodson]] i Deva possono essere suddivisi in:<ref name=Hodson>G. Hodson, ''[https://www.etadellacquario.it/content/download/42328/294763/file/Pagine%20da%20Il%20regno%20degli%20Dei.pdf Il regno degli Dei]'' (1952), illustrazioni di Ethelwynne M. Quail, trad. it. di Gabriella Fabbri, Torino, L'Età dell'Aquario, 1997.</ref>
*spiriti delle [[nazioni]], che presiedono ognuno ai destini di uno specifico [[popolo]];
*angeli della [[rupa|forma]] [[natura umana|umana]], che favoriscono l'[[incarnazione]] delle anime umane nelle condizioni storiche e ambientali più adatte;
*spiriti della [[religione]], che ispirano la nascita e lo sviluppo dei movimenti [[spiritualità|spirituali]];
*le [[anima del mondo|anime di gruppo]], a cui appartengono le diverse [[specie]] [[animali]], di cui essi assistono l'evoluzione;
*deva della [[natura]], che dimorano in luoghi ed elementi naturali come [[fiumi]], [[montagna|montagne]], [[foreste]], ecc.<ref>{{cita web|url=https://sda289bdc51cab614.jimcontent.com/download/version/1519582718/module/13982818523/name/I%20DEVA.pdf|titolo=I Deva|autore=Giuseppe Dragotti|sito=jimcontent.com}}</ref>
 
== Note ==
Riga 106 ⟶ 121:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|induismo}}
[[Categoria:Divinità induiste]]
 
[[Categoria:Teosofia]]
[[Categoria:Vedismo e brahmanesimo]]
[[Categoria:Divinità induiste]]