AspectJ: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
m refuso |
||
Riga 16:
Un concetto basilare di '''AspectJ''' è quello di join point. Un join point può essere intuitivamente definito come un certo istante nell'esecuzione del [[Programmazione (informatica)|programma]]; ogni chiamata a un qualsiasi metodo di un oggetto qualunque potrebbe essere un join point, così come leggere il valore di una [[Variabile (informatica)|variabile]], creare un oggetto o modificare il valore di una variabile.
I ''pointcut'' invece descrivono le situazioni particolari che si vengono a creare durante l'esecuzione del programma. Un pointcut è cioè una sorta di [[variabile booleana]] il cui valore dipende da
È possibile definire un pointcut in maniera estremamente dettagliata; si può ad esempio definire un pointcut che sia valido quando un qualsiasi metodo della [[Classe (informatica)|classe]] A viene chiamato, o ancora, definire un pointcut che è valido quando un metodo di un oggetto di classe A chiama il [[Metodo (programmazione)|metodo]] xyz(int a, int b) di un oggetto di classe B, oppure un pointcut che sia valido quando viene eseguito il metodo B.exec(String s) tranne nel caso in cui il suddetto metodo venga chiamato da un membro della classe F. È anche possibile definire un pointcut che sia valido quando uno qualunque di un certo insieme di metodi specificato dal programmatore viene chiamato.
|