Lo sguardo di Satana - Carrie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Lo sguardo di Satana - Carrie
|immagine = Carrie (2013).png
|didascalia = [[Carrie White]] ([[Chloë Grace Moretz]]) in una scena del film
|titolo originale = Carrie
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2013
|durata = 99 min
|titolo alfabetico = Sguardo di Satana - Carrie, Lo
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Horror
|genere 2 = Thriller
|genere 3 = Drammatico
|regista = [[Kimberly Peirce]]
|soggetto = [[Stephen King]]
|sceneggiatore = [[Roberto Aguirre-Sacasa]], [[Lawrence D. Cohen]]
|produttore = [[Kevin Misher]]
|produttore esecutivo = [[J. Miles Dale]]
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Screen Gems]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Pictures]]
|attori = *[[Chloë Grace Moretz]]: Carrie White
|attori=
*[[Chloë Grace Moretz]]: Carrie White
*[[Julianne Moore]]: Margaret White
*[[Judy Greer]]: Miss Desjardin
Riga 31 ⟶ 30:
*[[Max Topplin]]: Jackie Talbott
*[[Cynthia Preston]]: madre di Sue
*[[Demetrius Joyette]]: George Dawson
*[[Jefferson Brown]]: Prof.Ulmann
*[[Hart Bochner]]: John Hargensen
*[[Barry Shabaka Henley]]: Preside
*[[Mouna Traoré]]: Erika
*[[Zoë Belkin]]: Tina Blake
*[[Samantha Weinstein]]: Heather
*[[Skyler Wexler]]: Carrie bambina (scena eliminata)
|doppiatori italiani = *[[Veronica Puccio]]: Carrie White
*[[Veronica Puccio]]: Carrie White
*[[Roberta Greganti]]: Margaret White
*[[Tiziana Avarista]]: Miss Desjardin
Riga 42 ⟶ 45:
*[[Manuel Meli]]: Tommy Ross
*[[Daniele Giuliani]]: Billy Nolan
*[[Mirko Cannella]]: Jackie Talbott
*[[Rossella Acerbo]]: madre di Sue
*[[Omar Vitelli]]: George Dawson
*[[Vittorio De Angelis]]: Prof.Ulmann
*[[Roberto Chevalier]]: John Hargensen
*[[Angelo Nicotra]]: Preside
*[[Serena Sigismondo]]: Erika
*[[Joy Saltarelli]]: Tina Blake
|fotografo = [[Steve Yedlin]]
|montatore = [[Lee Percy]]
|effetti speciali = John MacGillivray, Cameron Patterson, David Reaume, Steve Newburn, Rob Sanderson, Skyler Wilson
|musicista = [[Marco Beltrami]]
|scenografo = [[Carol Spier]]
|truccatore = [[Jordan Samuel]], [[Cliona Furey]]
|costumista = [[Luis Sequeira]]
}}
 
Riga 65 ⟶ 75:
Sotto shock, Carrie perde il controllo del proprio potere ed inizia a far crollare la propria abitazione. Inutile è il tentativo di Sue di salvarla: Carrie prima l'aggredisce poi, resasi conto che quest'ultima è incinta di una bambina, la salva scaraventandola fuori dall'edificio, che sprofonda nel terreno con madre e figlia al suo interno.
 
Sue alla fine si trova in tribunale, dove si svolge un processo su quello che è accaduto nella scuola, e racconta di come Carrie abbia scatenato il suo potere a causa del [[bullismo]] subìtosubito per anni. Nove mesi dopo, Sue va a fare visita alla tomba di Carrie e della madre, vandalizzata con la frase "brucia all'inferno" vicino al nome della protagonista. Nel momento in cui mette un mazzo di fiori accanto alla lapide, questa si sgretola all'urlo furioso di Carrie.
 
=== Finale alternativo originale ===
Riga 125 ⟶ 135:
[[Categoria:Film sul bullismo]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]