Edward Willes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m sistemazione fonti e fix vari
 
Riga 48:
 
==Biografia==
Nato a [[Bishop's Itchington]], villaggio del [[Warwickshire]], Edward era figlio del reverendo John Willes e di sua moglie, Anne (o Mary) Walker, figlia a sua volta di sir William Walker, sindaco di [[Oxford]]. La sua famiglia apparteneva ad un ramo minore della famiglia Willes di [[Newbold Comyn]] e suo fratello fu sir [[John Willes (giudice)|John Willes]], per lungo tempo [[Chief Justice of the Common Pleas]]. Edward studiò all'[[Oriel College]] di [[Oxford]] dove ottenne il baccalaureato nel 1712. Qui apprese la [[crittografia]] con [[William Blencowe]]<ref name="ODNB">{{citeCita ODNBpubblicazione|iddoi=10.1093/ref:odnb/61903|titletitolo=Willes, Edward|firstnome=William|lastcognome=Marshall}}</ref> ed imparò fluentemente il latino, il francese, lo spagnolo e lo svedese.
 
Nel 1716 divenne decifratore ufficiale di re [[Giorgio II di Gran Bretagna]] e si distinse in particolare nel decifrare messaggi tra il diplomatico svedese Georg Heinrich von Görtz ed i sostenitori della causa [[Giacobitismo|giacobita]]. Venne ricompensato dal governo per il suo servizio con la concessione a vita della parrocchia di [[Barton in the Clay]], nel [[Bedfordshire]], che mantenne dal 1718 al 1730.<ref name="ODNB"/>
Riga 89:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Cristianesimocristianesimo}}