Deficit pubblico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortografia |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
Concorre alla generazione di deficit pubblico indesiderato il fenomeno dell'[[evasione fiscale]] e/o una diminuzione del [[PIL]] con diminuzione delle entrate dovuta a minor introiti da [[tassazione]] sui [[reddito|redditi]].
=== Misurazione ===
Anche se il deficit statale viene misurato in termini assoluti, indicando il suo ammontare in euro o nella moneta in cui è espresso, gli [[economisti]] preferiscono valutarne le dimensioni relative, rapportando il deficit al [[Prodotto interno lordo]] del paese. Tale rapporto costituisce, peraltro, il parametro essenziale con cui sono valutati gli Stati Membri dell'[[Unione europea]], che rientrano nell'[[eurozona]], per il rispetto del [[Patto di stabilità e crescita]].
Un deficit contabilizzato nei conti dello Stato, anche se voluto da politiche ''espansive'' di crescita economica, pone allora la questione cruciale della sua copertura finanziaria. Stati a moneta privata (negli [[USA]], sovrana invece in [[Giappone]], [[Cina]], ecc.) sono sempre solvibili, ma dalla dinamica inflattiva innescata da politiche di monetizzazione del debito consegue l'impossibilità di ricorrere al credito nelle valuta locale e pertanto questo vantaggio è di breve durata, quindi anche i monopolisti della moneta hanno bisogno del prelievo fiscale per la loro spesa in deficit. Gli stati, che utilizzino o meno una moneta sovrana, hanno il problema di reperire le risorse finanziarie per la propria spesa a deficit. Questa avviene solitamente con l'emissione di [[titoli di stato]] come [[Buono Ordinario del Tesoro|BOT]] e [[Certificato di credito del tesoro|CCT]], che vanno dunque a costituire, in aggregato, il cosiddetto debito statale. Lo Stato emittente paga necessariamente degli [[Interesse finanziario)|interessi]] che contribuiscono a loro volta ad un
In quanto originate dal disavanzo tra entrate e uscite, le politiche ''restrittive'' di colmamento/riduzione di tale deficit statale presente e futuro possono ottenersi necessariamente attraverso attuazione di una o più delle seguenti misure:
|