Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
ref |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}▼
{{F|disturbi psichici|arg2=malattie|Settembre 2017}}
▲{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Immagine=Battling the dreams of war (4948753997).jpg
|Didascalia=
|Sinonimo1=
|Sinonimo2=
}}
Il '''disturbo da stress post-traumatico''' o '''
È denominato anche '''nevrosi''' '''da guerra''', proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con definizioni e sottotipi diversi: ''Combat Stress Reaction'', ''Battle Fatigue'', ''[[Shell shock]]'', ''[[Thousand-yard stare]]''), o anche come conseguenza di atti di [[mobbing]]. La risposta che il soggetto può fornire include incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l'evento traumatico. I traumi da combattimento sono stati definiti anche [[disturbo da stress post-traumatico complesso]] e associati per il tipo di conseguenze, a esperienze subite di stupro o abusi nell'infanzia
== Storia ==
Riga 39:
In molti casi può essere adeguatamente affrontato in sede clinica attraverso trattamenti [[psicoterapia|psicoterapeutici]] specifici, diretti sia alla vittima sia (in funzione di supporto, quando necessario e possibile) alla sua famiglia. Quando necessario, la [[Psicotraumatologia|psicoterapia psicotraumatologica]] può eventualmente essere coadiuvata da una specifica [[Psicofarmacologia|terapia farmacologica]].
È importante ricordare che la maggior parte delle persone, anche se vive eventi potenzialmente traumatici, subisce solo delle reazioni emotive transitorie ("reazioni normali a eventi anormali") che, seppur dolorose, raramente si trasformano in un vero e proprio PTSD strutturato. Si valuta che la prevalenza ''
Il PTSD può prodursi a partire da poche settimane dall'evento (anche se sintomatologie similari, definite di ASD/DAS - [[disturbo acuto da stress]], possono prodursi anche dalle prime ore post-evento), e perdurare per molto tempo; in altri casi, il disturbo si manifesta a una certa distanza di tempo dall'evento, anche dopo diversi mesi (PTSD tipo "Delayed Onset").
Riga 62:
* [[droga]],
* [[farmaci]] e/o [[psicofarmaci]].
Spesso sono associati sensi di colpa per quello che è successo o come ci si è comportati (o per il non aver potuto evitare il fatto), sensi di colpa che sono spesso esagerati e incongruenti con il reale svolgimento dei fatti e delle responsabilità oggettive (sono detti anche complessi di [[colpa del sopravvissuto]]); spesso, sono compresenti anche forme medio-gravi di [[disturbo depressivo|depressione]] e/o [[ansia]] generalizzata. In alcuni casi si vengono a produrre delle significative tensioni familiari, che possono mettere in difficoltà i parenti della persona con PTSD<ref>Friedman, M.J., Keane, T.M., Resick, P. (2007). ''Handbook of PTSD: Science and Practice''. Guilford Press.</ref>.
È quindi importante riferirsi a un professionista specializzato, [[psicoterapeuta]] e/o [[psichiatra]], per affrontare il disturbo il prima possibile, perché con un adeguato trattamento è possibile risolverne la sintomatologia o mitigarla in maniera significativa (in molti casi, anche se si è già instaurata da anni).
Riga 69 ⟶ 68:
Grande attenzione al tema delle sequele post-traumatiche ha iniziato a essere posta, in anni recenti, anche nell'ambito della medicina delle migrazioni e della cooperazione sanitaria internazionale (a causa dell'elevato numero di sindromi traumatiche, in bambini e adulti, in contesti di guerra, violenza, povertà).
L'Associazione multidisciplinare per gli studi psichedelici (MAPS) ha ricevuto l'approvazione della [[Food and Drug Administration|FDA]] e la designazione ''Breakthrough Therapy'' per gli studi di fase 3 con psicoterapia assistita con [[MDMA]] per disturbo da stress post-traumatico.<ref>{{Cita web|url=https://maps.org/research/mdma|titolo=MDMA-Assisted Psychotherapy|sito=MAPS - Breakthrough for Psychedelic Medicine|lingua=en|accesso=22 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S. Parker|cognome=Singleton|nome2=Julie B.|cognome2=Wang|nome3=Michael|cognome3=Mithoefer|data=2023|titolo=Altered brain activity and functional connectivity after MDMA-assisted therapy for post-traumatic stress disorder|rivista=Frontiers in Psychiatry|volume=13|accesso=19 gennaio 2023|doi=10.3389/fpsyt.2022.947622/full|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2022.947622}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jennifer M.|cognome=Mitchell|nome2=Marcela|cognome2=Ot’alora G.|nome3=Bessel|cognome3=van der Kolk|data=14 settembre 2023|titolo=MDMA-assisted therapy for moderate to severe PTSD: a randomized, placebo-controlled phase 3 trial|rivista=Nature Medicine|pp=
== Diagnosi ==
La diagnosi di PTSD necessita che i sintomi siano sempre conseguenza di un evento critico, ma l'aver vissuto un'esperienza critica di per sé non genera automaticamente un disturbo post-traumatico. La prevalenza ''
Nel [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM-5]] (2013) il PTSD è collocato nel capitolo dei ''disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti''.
Riga 103 ⟶ 102:
* [[Colpevolizzazione della vittima]]
* [[Defusing]] e [[Debriefing]]
* [[Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari]]
* [[Disturbo acuto da stress]]
* [[Disturbo da stress post-traumatico complesso]]
|