Punta Secca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(89 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=provincia di Ragusa|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:Faro-Punta-Secca.jpg|thumb|250px|left|Il faro di Punta Secca al tramonto]] ▼
|Nome ufficiale=
▲|nomeFrazione = Punta Secca
|Panorama=Punta Secca RG, Sicily, Italy - panoramio (3).jpg
|Didascalia=
|Stemma=
|nomeDelComune = Santa Croce Camerina▼
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Ragusa
|Latitudine gradi=36
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=31
|superficie = ▼
|Longitudine secondi=07
|abitanti = ▼
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=
|
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Punta Secca''' (''Punta Sicca'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di {{formatnum:519}} abitanti di [[Santa Croce Camerina]], [[Comune (Italia)|comune]] del [[libero consorzio comunale di Ragusa]] in [[Sicilia]].
La gente del posto la chiama ''{{'}}a Sicca'', "la secca", probabilmente per la presenza di una piccola [[Secca (idrografia)|secca]], costituita da una formazione di scogli, di fronte alla spiaggia di levante.
== Geografia fisica ==
Punta Secca è un piccolo borgo marinaro, frazione del comune di [[Santa Croce Camerina]], centro abitato da cui dista 5,77 km. Si affaccia sul [[Mar di Sicilia]], e sorge a 5 metri s.l.m. Le spiagge sono caratterizzate da formazioni rocciose. Il clima è mite e molto umido.
==Storia==
Il borgo, unitamente alla vicina [[Punta Braccetto]], esisteva già in
Dagli Arabi era chiamata ''ʿAyn al-Qasab'', ma nel corso dei secoli acquisì parecchi altri nomi tra cui: "Raʾs Karam", "Raʾs Karama", "Capo Scaramia". Recentemente ha preso il nome di "Capo Scalambri" (questo nome è ancora oggi visibile in alcune carte geografiche e in quelle nautiche) da cui prende il nome la [[torre Scalambri]], torre costiera difensiva costruita nel [[XVI secolo]].
▲Il borgo, unitamente alla vicina Punta Braccetto, esisteva già in epoca remota e fu occupato da [[Arabi]], [[Bizantini]] e [[Normanni]]. Ai tempi degli arabi era chiamata ''Ayn el Keseb''.
Nel [[1766]] furono costruiti i magazzini di pesce (oggi ristorante ''Rosengarten'') e nel [[1767]] fu costruita la piccola chiesetta di [[Santa Maria di Porto Salvo]].
Il borgo deve la sua recente popolarità al fatto che qui è stato ambientato uno dei set cinematografici della serie di fiction Il [[Commissario Montalbano]]. Infatti nella piazzetta del borgo è ubicata la villetta sul mare che è la casa del commissario Montalbano nella fiction televisiva.▼
Non è vero, come alcuni sostengono, che sulle sue spiagge, nel [[1943]] sia avvenuto lo sbarco delle forze anglo-americane nel corso dell'[[sbarco in Sicilia|operazione Husky]]. Infatti lo sbarco avvenne tra [[Licata]] e [[Gela]], nella costa meridionale, e tra [[Pachino]] e [[Siracusa]] in quella orientale. Tuttavia alcuni piccoli nuclei delle Forze alleate sbarcarono poco al di là della cittadina marittima [[Scoglitti]] (distante in linea d'aria circa 4 miglia da Punta Secca) e solo un mezzo anfibio vicino a Punta Braccetto (a circa 1 miglio da Punta Secca).
▲Il borgo deve la sua recente popolarità al fatto che qui è stato ambientato uno dei set cinematografici della serie
Su Piazza Torre dal 2015 si svolge in agosto la rassegna letteraria ''Libri d'aMare''.
==Il faro==
▲[[
Il faro di Punta Secca, voluto dal governo Borbonico e progettato nel 1857 dall'Ing. Nicolò Diliberto D'Anna, fu costruito nel 1858-59 ed è alto 35 m. Costituito dalla ''Torre del Faro'' ha anche annesso un fabbricato a piano unico della [[Marina militare]]. Visibile per 206° (tra 318° e 112°) nella zona mare compresa tra Gela e Cava d'Aliga. Il [[faro]] a ottica fissa è catalogato con il [[lista dei fari in Italia|numero]] 2942.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|Sicilia}}
[[Categoria:
|