Colonia (Germania): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Voce stemma =
|Stato = DEU
|Grado amministrativo =
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1 = Renania Settentrionale-Vestfalia
Riga 23:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Patrono = [[
|Mappa = North rhine w K.svg
|Didascalia mappa =
}}
<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Amministrazioni -->
'''Colonia pakkio di to ma''' minkia(<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/koˈlɔnja/}}<ref>{{Dipi|Colonia}}</ref>; in [[lingua tedesca|tedesco]] {{Link audio|Köln Aussprache.ogg|'''''Köln'''''}}, in [[Lingua kölsch|dialetto locale]] ''Kölle'', in [[lingua francese|francese]] e in [[lingua inglese|inglese]] ''Cologne'') è una [[città extracircondariale]] di {{formatnum:{{Dati popolazione DE-NW|05315000}}}} abitanti, (1 800 000 con l'[[agglomerato urbano]]) in [[Germania]], la quarta [[Comuni della Germania per popolazione|per numero di abitanti]] e la più popolosa del [[Stati federati della Germania|Land]] della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. È considerata la capitale [[Economia|economica]], [[cultura]]le e [[Storia|storica]] della [[Renania]], quasi completamente ricostruita dopo i bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].▼
▲'''Colonia
La città è una delle mete di viaggio più ambite [[Europa|d'Europa]], principalmente per l'importante [[Duomo di Colonia]], le sue [[Architettura romanica|chiese romaniche]] e gli importanti monumenti [[Medioevo|medievali]] costruiti in oltre 2 000 anni di storia cittadina; è sede di eventi importanti ed è celebrata anche per il suo grande patrimonio culinario. Colonia è un importante snodo per i trasporti internazionali e una metropoli economica, in particolare per l'[[industria chimica]] e [[Industria automobilistica|automobilistica]] in cui hanno sede marchi come [[Ford]] e [[Toyota]].▼
▲La città è una delle mete di viaggio più ambite d'[[
== Geografia fisica ==
Riga 51 ⟶ 52:
Fu a Colonia, l'undici agosto del 355, che il ''[[magister militum]]'' [[Claudio Silvano]] (di origini franche) si fece proclamare imperatore dalle sue truppe, venendo però ucciso dopo 28 giorni. A seguito dell'omicidio i [[Franchi]] assediarono Colonia per 10 mesi: la città fu liberata alcuni mesi dopo dal futuro imperatore Giuliano.
Intorno al 385 gli [[Unni]] avrebbero brevemente occupato la città, uccidendovi anche [[Sant'Orsola]] e le sue compagne, lì giunte durante il loro pellegrinaggio per l'
Nel [[455]] i [[Franchi Sali]] conquistarono Colonia
[[File:Koelner Dom bei Nacht 1 RB.JPG|left|thumb|Vista notturna del [[duomo di Colonia]]]]
La sua posizione sulle rive del [[Reno]] (''Rhein'' in tedesco), in prossimità di uno dei principali itinerari commerciali fra [[Europa orientale]] ed occidentale, rese la sua fondazione di importanza capitale. Nel [[Medioevo]], inoltre, crebbe la sua importanza come centro ecclesiastico, d'[[arte]] e di cultura.
Colonia divenne presto una diocesi e godette di una posizione politicamente privilegiata sul finire dell'Impero romano, anche per la sua vicinanza a [[Treviri]]. La continuità come sede episcopale non è certa, a causa della carenza di fonti scritte durante le cosiddette [[invasioni barbariche]]. In ogni caso Colonia, prima capitale di un regno franco, poi incorporata nel regno dei Merovingi da [[Clodoveo I]] all'inizio del VI secolo, divenne presto una diocesi importante. Verso la fine dell'epoca merovingia Colonia divenne anche una residenza reale.
[[File:Rekonstruktion der Stadt Köln im 17. Jahrhundert.webm|sinistra|miniatura|Ricostruzione di Colonia nel XVII secolo (sottotitoli in italiano)]]
A partire dall'epoca carolingia è attestata con certezza l'importanza di primo rango a livello imperiale dell'arcivescovo (prima [[vescovo]]) di Colonia. Nel 1030 la Città diede i natali a [[Bruno di Colonia|San Bruno]], fondatore dell'[[Ordine dei certosini|Ordine dei Certosini]]. Nel 1164 l'arcivescovo [[Rainaldo di Dassel]] si appropriò delle [[reliquia|reliquie]] dei tre magi, che fino ad allora si trovavano a [[Milano]]; parte delle reliquie che si trovavano a Milano si trovano tuttora nel nord Italia, sulle Prealpi Varesine nella frazione di [[Induno Olona]], Olona. Sotto lo stesso arcivescovo, come raccontano diversi cronisti fra cui [[Cesario di Heisterbach]], si svolse nei pressi della città il [[Rogo di Colonia]], di cui fu vittima un gruppo di eretici probabilmente di origine [[Catarismo|catara]].
=== Epoca moderna ===
Colonia fu distrutta per oltre il 90% durante l'ultima guerra mondiale mentre oggi è la sede di un'importante [[università]] e di un [[arcidiocesi di Colonia|arcivescovado]] della [[Chiesa cattolica]].<br/> Il [[duomo di Colonia]], la più grande [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[gotico|gotica]] del Nord-Europa, che ospita quelle che secondo la tradizione sono le reliquie dei [[Magi (Bibbia)|Re Magi]], e che è stata indicata come [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] nel [[1996]], è il luogo principale
La popolazione di Colonia è al 43% cattolica, al 18% protestante e al 39% aconfessionale o di altra fede.<br/> Nell'agosto [[2005]] la città ha ospitato la [[Giornata mondiale della gioventù 2005|XX Giornata mondiale della gioventù]] richiamando oltre un milione di giovani provenienti da tutto il mondo.
=== Le distruzioni della seconda guerra mondiale ===
{{dx|[[
A Colonia, i bombardamenti mediante il ''maximum use of fire'' (ovvero le tempeste di fuoco) progettate dal [[Bomber Command]] inglese non ebbero effetto immediato. L'uso delle bombe dirompenti che penetravano nel sottosuolo serviva a distruggere le condutture dell'acqua onde impedire ai pompieri lo spegnimento degli incendi, ma nei primi attacchi del 30 maggio 1942 la vicinanza del Reno impedì lo scatenarsi di un'unica grande nube di fuoco. In quell'occasione, {{formatnum:1700}} piccoli incendi appiccati da {{formatnum:12000}} focolai distrussero solo {{formatnum:3300}} edifici. Ci vollero i 261 attacchi successivi per ottenere lo sbriciolamento del 90% del centro cittadino durante tutta la durata della guerra. In un periodo così lungo, Colonia divenne anche la “discarica” delle bombe in eccesso durante i viaggi di andata e ritorno dei bombardieri inglesi sul territorio della Germania.
Riga 93 ⟶ 96:
* [[Chiesa di Sant'Engelberto]].
* [[Vierscheibenhaus]].
* [[Chiesa di Santa Maria in Gerusalemme (Colonia)|Chiesa di Santa Maria in Gerusalemme]].
== Cultura ==
Riga 108 ⟶ 112:
=== Musei ===
Colonia ospita diversi importanti musei.<br/> Il famoso [[Römisch-Germanisches Museum]] (Museo archeologico romano-germanico) espone oggetti e elementi architettonici dell'[[civiltà romana|epoca romana]] della città
[[File:Stollwerck-Imhoff-Schokoladenmuseum.JPG|thumb|Museo del cioccolato]]
Altri musei della città sono:
* [[Deutsches Sport & Olympia Museum]]
* [[Domschatzkammer Köln]] (Tesoro del Duomo di Colonia)
* [[
* [[Geldgeschichtliches Museum]] (Museo numismatico)
* [[Museo del cioccolato Imhoff]]
Riga 128 ⟶ 132:
* [[NS-Dokumentationszentrum der Stadt Köln|NS-Dokumentationszentrum]]
* [[The PhotoBookMuseum]] (museo del [[fotolibro]])
* Museo dell'arte applicata<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://museenkoeln.de/portal/digital|titolo=Logo Museenkoeln digital}}</ref>
* Museo della Scienza<ref>{{Cita web|url=https://www.viator.com/it-IT/Cologne-attractions/Odysseum/overview/d923-a28310|titolo=Odisseo}}</ref>
* EL-DE Haus, centro di documentazione nazista<ref>{{Cita web|url=https://www.viator.com/it-IT/Cologne/d923|titolo=EL-DE Haus}}</ref>
* Deutz Technikum engine <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.deutz.com/en/company/deutz-tradition/technikum/|titolo=Experience Engine History at the Technikum}}</ref>
* Geologia e minerali<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://geologie.uni-koeln.de/geomuseum|titolo=Willkommen im GeoMuseum}}</ref>
* Storia della medicina<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.medizinmuseum.cologne/mediz|titolo=medizin historisches museum}}</ref>
* Industria dei treni<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://whichmuseum.com/museum/rheinisches-industriebahn-museum-cologne-5660|titolo=Rheinisches Industriebahn-Museum}}</ref>
* Mullseum<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.museum.de/museen/muellseum|titolo=museum.de}}</ref>
* Toppics pop -up<ref>{{Cita web|url=https://www.toppics.studio/|titolo=TOPPICS Museo pop-up di Colonia}}</ref>
=== Teatri e musica ===
L'[[Opera di Colonia]] è il teatro lirico cittadino, mentre lo [[Schauspiel Köln]] è il teatro di prosa.
A Colonia si esibiscono molte orchestre, fra cui la [[Gürzenich Orchester]] e la [[WDR Sinfonieorchester Köln]], che hanno sede nella ''Kölner Philharmonie''<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.koelner-philharmonie.de/en/00_home/00_home.php?Style=eb281b060898acfab42beae0870f44f6 |titolo=Kölner Philharmonie |editore=
Colonia è stata una culla della musica elettronica negli anni Cinquanta (Studio für elektronische Musik, [[Karlheinz Stockhausen]]) e lo è rimasta anche in seguito. La radio pubblica [[Westdeutscher Rundfunk|WDR]] si impegnarono nella diffusione del [[Krautrock]] negli anni Settanta.
Riga 147 ⟶ 160:
La città ospita il carnevale più famoso della Germania e uno dei più affollati d'Europa. Il carnevale inizia ufficialmente con una proclamazione l'11 novembre alle 11:11 e termina il [[Mercoledì delle ceneri]]. L'11 novembre alle 11:11 i cittadini di Colonia si trovano tutti in maschera nel cuore della Altstadt (città vecchia) ad Heumarkt dove, da un palco, una ormai tradizionale festa annuncia l’inizio del Carnevale con musiche tipiche carnevalesche e salutando con il tipico saluto “Kölle Alaaf“.
Tuttavia, i cosiddetti ''Tolle Tage'' (''giorni pazzi'') iniziano con la ''Weiberfastnacht'' ("Carnevale delle donne") o, in [[dialetto ripuario|ripuarisch]], ''Wieverfastelovend'', il [[giovedì grasso]], che rappresenta l'inizio del Carnevale nelle strade: Zülpicher Strasse e dintorni, il Neumarkt, Heumarkt e tutti bar e le birrerie della città sono pieni di gente travestita che balla e beve nelle strade. Centinaia di migliaia di turisti arrivano a Colonia in questo periodo. Di solito, quasi un milione di persone festeggiano per le strade il giovedì grasso<ref>{{Cita web|url=http://www.stadt-koeln.de/en/koelntourismus/karneval/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080125230206/http://www.stadt-koeln.de/en/koelntourismus/karneval/ |dataarchivio=25 gennaio 2008 |titolo=Carnival – Cologne's "fifth season" – Cologne Sights & Events – Stadt Köln |editore=
Durante tutta la settimana gli abitanti scendono in strada a ballare, bere e cantare mascherati insieme alla sfilata dei carri. La scuola si sospende per alcuni giorni della festività, ma si possono trovare persone di tutte le età che festeggiano.
Riga 170 ⟶ 183:
* [[Distretto di Nippes|'''Nippes''']] (5)
** Bilderstöckchen, Longerich, Mauenheim, Niehl, Nippes, Riehl, Weidenpesch
| style="background:#FFF; padding:0 1em;"
|
* '''[[Distretto di Chorweiler|Chorweiler]]''' (6)
Riga 189 ⟶ 202:
Colonia ospita anche la [[Ford|Ford Europe]]<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.ford.de/UeberFord|titolo=Über Ford - Standorte|sito=Ford Germany|accesso=20 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629212610/http://www.ford.de/UeberFord|dataarchivio=29 giugno 2009|urlmorto=no}}</ref> e la divisione sportiva della [[Toyota]].
Colonia ospita anche il quartier generale di [[Lufthansa]], la principale compagnia aerea della Repubblica Federale.<ref name="FI">{{Cita news | titolo= Directory: World Airlines | pubblicazione= [[Flight International]] |
Colonia è anche il maggior centro di scambio ed intrattenimento del Nord-Ovest,<ref>{{Cita web |url=http://www.koeln.de/cologne_tourist_information/economy |titolo=koeln.de/economy |editore=Koeln.de |data= |accesso=8 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100801110519/http://www.koeln.de/cologne_tourist_information/economy |dataarchivio=1 agosto 2010 |urlmorto=no }}</ref> in parte grazie ai cinque porti sul Reno. Il quotidiano più importante è il [[Kölner Stadt-Anzeiger]].
|