Conservatorio Licinio Refice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un'informazione importante riguardo l'istituzione. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata) |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Università
|nome = Conservatorio<br />Licinio Refice
|nazione = ITA
|città =
|tipo = Conservatorio Statale
|dipartimenti = Classica, Jazz, Pop
}}
Il '''Conservatorio [[Licinio Refice]]''' è un [[Conservatorio|istituto superiore di studi musicali]] fondato a [[Frosinone]] nel 1972.<ref>{{Cita web|url=http://www.conservatorio-frosinone.it/conservatorio.aspx|titolo=Storia del Conservatorio|autore=|editore=|data=|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
Offre corsi di formazione '''classica''', '''jazz''' e '''pop''' suddivisi in corsi propedeutici AFAM, trenni AFAM e bienni AFAM.
== Storia ==
Il 3 maggio 1974 viene istituito formalmente il Conservatorio statale di musica "Licinio Refice" di Frosinone, alla cui direzione è nominato [[Daniele Paris]]. Nel corso degli anni il Conservatorio è divenuto polo d'attrazione per l'organizzazione dei migliori eventi musicali organizzati nel capoluogo della [[Provincia di Frosinone]]. Memorabile il concerto organizzato per festeggiare i primi venticinque anni di attività, nel [[1998]], quando venne commissionato un pezzo originale, musicato da [[Roman Vlad]] su una poesia di [[Giovanni Fontana (poeta)|Giovanni Fontana]].
== Direttori ==
Riga 26 ⟶ 24:
* Francesco Arturo Saponaro (1995-[[2007]])
* Antonio D'Antò (2007-2013)
* Raffaele Ramunto (2013-2016)
Alberto Giraldi (2016-2022)▼
Mauro Gizzi (2022 in carica)▼
▲* Alberto Giraldi (2016-2022)
▲* '''Mauro Gizzi (2022 in carica)'''
== Note ==
Riga 37 ⟶ 38:
== Collegamenti esterni ==
* Pagina Facebook: https://www.facebook.com/conservatorio.refice/?locale=it_IT<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
* Raffaele Ramunto, direttore del Conservatorio
|