Nucleo operativo centrale di sicurezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Monsterofweb (discussione), riportata alla versione precedente di Enealombardozzi
Etichetta: Rollback
Aacugna (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 106:
 
==L'uniforme==
La loro divisa è una tuta operativa blu con una mezzaluna colorata a bandiera italiana o con la scritta "POLIZIA" poco sopra il distintivo del reparto riportante il motto ''Sicut Nox Silentes'' (silenziosi come la notte).<br />
 
La tuta si completa con una ''combat vest'' formata da un ''gilet'' con tasconi e un cinturone che ospita la fondina della pistola (in genere cosciale).<br />
La tuta si completa con una ''combat vest'' formata da un ''gilet'' con tasconi e un cinturone che ospita la fondina della pistola (in genere cosciale). Esiste una variante a questa divisa: la tuta mimetica, anch'essa in un unico pezzo e anch'essa completata da una ''combat vest'' ma in colorazione ''vegetata''.
In entrambe le configurazioni è previsto un passamontagna ignifugo per ovviare a bruciature e per mantenere l'anonimato dell'agente.
I sistemi di protezione individuale sono costituiti da [[giubbotto antiproiettile|giubbotti antiproiettile]] e maschere o schermi facciali di diverso grado di protezione.
Riga 119:
*Edoardo Perna, ''Storia del Nocs'', Mattioli 1885, 2017
*Edoardo Perna, ''Un comandante del NOCS. La liberazione del generale Dozier'', Memori , 2014
*Vittorio Paganini, ''NOCS: il caso BerardinelliBelardinelli'', Il Gabbiano, 1993
*Claudio Clemente, ''La Notte di Riofreddo, la vera storia dell'Operazione Soffiantini'', Archivio Storia, 2017