Utente:Sentruper/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Abbr|Ri|Ammesso al turno di ripescaggio}}
 
===Nuovi record===
Durante la competizione sono stati stabiliti un nuovo record continentale e tre nuovi record nazionali.
;Record continentale americano:
*1'41"20: [[Marco Arop]] (Canada), Finale.
;Record nazionali:
*1'49"91: Yervand Mkrtchyan (Armenia), 3ª batteria
*1'46"81: Dennick Luke (Dominica), Ripescaggi 1ª serie;
*1'41"67: [[Bryce Hoppel]] (USA), Finale.
 
*{{NazOlimp|BRA|1988|b=s|USA|1984}} (20)
 
{{recordicona|RP|dim=small}} {{recordicona|RN|dim=small}}<br/>
{{recordicona|EU|dim=small}}
{{recordicona|AF|dim=small}}
 
{| class="wikitable sortable" width=65% style="text-align:center"
|+Batterie - 1ª Serie
!scope=col| Pos.
!scope=col| Corsia
!scope=col| Nazioni
!scope=col| Atleti
!scope=col| Tempo
!scope=col| Note
|}
{{Med|O|Olimpiadi}}
*{{NazOlimp|SUIITA|19882024|b=sì}} (19)
{{Recordicona|RO|dim=small}}
{{Abbr|Rit.|Ritirato}}
{{Abbr|Squal.|Squalificato}}
{{Abbr|L|Passaggio del testimone al di fuori della zona di scambio (scambio anticipato ovvero tardivo))}}
{| class="wikitable sortable" width=65% style="text-align:center"
|+Batterie - 1ª Serie
!scope=col| Pos.
!scope=col| Atlete
!scope=col| Nazioni
!scope=col| Tempo
!scope=col| Note
|-
| {{Med|O|Olimpiadi}}
| align=left | [[Sifan Hassan]]
*| align=left | {{NazOlimp|NED|19882024|b=sì}} (18)
| 2h22'55
|
|}
<hr>
Le squadre più numerose sono quelle dei seguenti Paesi:
<div style="font-size: smaller">
{{Colonne}}
*{{NazOlimp|USA|19882024|b=sì}} (114120)
*{{NazOlimp|GBR sportFRA|19882024|b=sì}} (10290)
*{{NazOlimp|URSDEU|19882024|b=sì}} (8579)
*{{NazOlimp|CANITA|19882024|b=sì}} (6376)
*{{NazOlimp|DDRAUS|19882024|b=sì}} (5875)
*{{NazOlimp|FRAGBR sport|19882024|b=sì}} (5563)
*{{NazOlimp|KORESP|19882024|b=sì}} (4758)
*{{NazOlimp|FRGPOL|19882024|b=sì}} (4757)
*{{NazOlimp|CHN|19882024|b=sì}} (4454)
*{{NazOlimp|ITAJAM|19882024|b=sì}} (3854)
*{{NazOlimp|ESPCAN|19882024|b=sì}} (3451)
*{{NazOlimp|KENJPN|19882024|b=sì}} (3349)
*{{NazOlimp|JPNKEN|19882024|b=sì}} (2944)
*{{NazOlimp|FINBRA|19882024|b=sì}} (1843)
{{Colonne spezza}}
*{{NazOlimp|AUSNED|19882024|b=sì}} (2841)
*{{NazOlimp|PORRSA|19882024|b=sì}} (2838)
*{{NazOlimp|JAMNGR|19882024|b=sì}} (2636)
*{{NazOlimp|CSKETH|19882024|b=sì}} (2333)
*{{NazOlimp|NGRSUI|19882024|b=sì}} (2331)
*{{NazOlimp|BULIND|19882024|b=sì}} (2230)
*{{NazOlimp|MEXCZE|19882024|b=sì}} (2130)
*{{NazOlimp|POLNOR|19882024|b=sì}} (2126)
*{{NazOlimp|BRA|1988|b=sì}} (20)
*{{NazOlimp|SUI|1988|b=sì}} (19)
*{{NazOlimp|FIN|1988|b=sì}} (18)
*{{NazOlimp|NED|1988|b=sì}} (18)
*{{NazOlimp|IRL|1988|b=sì}} (18)
{{Colonne spezza}}
*{{NazOlimp|HUN|1988|b=sì}} (15)
*{{NazOlimp|BEL|1988|b=sì}} (13)
*{{NazOlimp|UGA|1988|b=sì}} (13)
*{{NazOlimp|ALG|1988|b=sì}} (12)
*{{NazOlimp|NOR|1988|b=sì}} (12)
*{{NazOlimp|SEN|1988|b=sì}} (12)
*{{NazOlimp|TPE|1988|b=sì}} (12)
*{{NazOlimp|BAH|1988|b=sì}} (11)
*{{NazOlimp|GHA|1988|b=sì}} (11)
*{{NazOlimp|MAR|1988|b=sì}} (11)
*{{NazOlimp|SWE|1988|b=sì}} (11)
*{{NazOlimp|YUG|1988|b=sì}} (10)
 
*{{NazOlimp|ALGFIN|19882024|b=sì}} (1225)
*{{NazOlimp|NORUKR|19882024|b=sì}} (1225)
*{{NazOlimp|IRL|19882024|b=sì}} (1824)
*{{NazOlimp|SENPOR|19882024|b=sì}} (1222)
*{{NazOlimp|TPESWE|19882024|b=sì}} (1222)
{{Colonne spezza}}
*{{NazOlimp|MARCUB|19882024|b=sì}} (1120)
*{{NazOlimp|UGA|19882024|b=sì}} (1320)
*{{NazOlimp|SWECOL|19882024|b=sì}} (1119)
*{{NazOlimp|YUGMEX|19882024|b=sì}} (1018)
*{{NazOlimp|HUN|19882024|b=sì}} (1518)
*{{NazOlimp|BAH|19882024|b=sì}} (1116)
*{{NazOlimp|NZL|2024|b=sì}} (16)
*{{NazOlimp|TUR|2024|b=sì}} (16)
*{{NazOlimp|ECU|2024|b=sì}} (15)
*{{NazOlimp|GRE|2024|b=sì}} (14)
*{{NazOlimp|TTO|2024|b=sì}} (14)
*{{NazOlimp|BELMAR|19882024|b=sì}} (13)
*{{NazOlimp|ROU|2024|b=sì}} (13)
{{Colonne fine}}
</div>
<!--
*{{NazOlimp|GHALTU|19882024|b=sì}} (11)
*{{NazOlimp|SRI|2000|b=sì}} (3)
-->
<HR>
 
 
== Atletica leggera==
Riga 58 ⟶ 114:
!width="70"|Lun 5
!width="70"|Mar 6
!width="7075"|Mer 7
!width="70"|Gio 8
!width="70"|Ven 9
Riga 79 ⟶ 135:
|-
|
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFA500 | 4x400 m<br>mista
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFA500 | 4x400 m<br>mista
<!-- 8 -->| bgcolor=#FFFF00 | 400 m
<!-- 8 -->| bgcolor=#C2FFFF | 400 m<br/>(ripesc.)
Riga 106 ⟶ 162:
|<!-- PAUSA -->|
<!-- 6 -->| bgcolor=#FF9999 | 1500 m
<!-- 7 -->| bgcolor=#FFFF00 | 800 m<br/>5000 m
<!-- 7 -->| bgcolor=#C2FFFF | 800 m<br/>(ripesc.)
<!-- 7 -->| bgcolor=#FFFF00 | 800 m
Riga 115 ⟶ 171:
|
|
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFFF00 | 3000 m siepi
|
<!-- 7 -->| bgcolor=#FFFF00FF9999 | 50003000 m siepi
|
|
Riga 125 ⟶ 181:
|
|
<!-- 4 -->| | Staffetta<br>Marcia 35 km
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFFF00 | 3000 m siepi
|
<!-- 7 -->| bgcolor=#FF9999FFa500 | 3000Staffetta<br><small>Marcia m35 siepikm</small>
|
|
Riga 160 ⟶ 216:
<!-- 4 -->| bgcolor=#FF9999 | Martello
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFFF00 | Disco
<!-- 6 -->| bgcolor=#FF9999FFFF00 | DiscoGiavellotto
<!-- 7 -->| bgcolor=#FFFF00FF9999 | GiavellottoDisco
<!-- 8 -->| bgcolor=#FF9999 | Giavellotto
|
Riga 195 ⟶ 251:
|-
|bgcolor=#FFFF00 |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Qualificazioni
|bgcolor=#C2FFFF |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Ripescaggi
|bgcolor=#FF9999 |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Finali
|bgcolor=#FFA500 |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Gare miste
|}
 
Balza subito agli occhi l'introduzione del turno di ripescaggio<!--agli occhi la lunghezza del programma dei 200 metri: sono spalmati su ben quattro giorni. Il motivo è presto detto: è stato ideato un turno di ripescaggio--> tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andato bene al primo turno<!--nella prova d'esordio-->.
È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Questa regola riguarda tutte le gare dai 200 ai 1500 metri e le prove ad ostacoli. Si tratta di 6 specialità: non è poco. ComeC'è siun'altra puòcosa notare,che va notata: tutte queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. Ci si può chiedere allora se il programma di gare si allunghi di un giorno rispetto a Tokyo: la risposta è no. Le gare su pista durano lo stesso numero di giorni: nove. Sicuramente il programma, ora, è più fitto. Non si capisce perché iI 100 metri, sianoalmeno rimastia esclusi<!--I 100 metriParigi, sono esclusi da questa nuova regola-->.<br/>
Una stranezza: sia i 110 metri ostacoli che i 400 metri piani si disputano su quattro giorni. Ma mentre la gara con gli ostacoli beneficia di un giorno di riposo dopo il primo turno, i 400 si disputano in quattro giorni consecutivi, senza giorno di riposo. Ci si sarebbe aspettato fosse più logico il contrario. I 400 m ostacoli, per esempio, beneficiano di un turno di riposo tra semifinali e finale.<br/>
Il calendario delle gare di mezzofondo veloce rispetta perfettamente lo standard: i 1500 sono nella prima parte della settimana; gli 800 e i 5000 nella seconda parte. Logica conseguenza: i 10 mila sono collocati nei primi giorni del programma di gare.<br/>
I concorsi sono distribuiti con attenzione: due specialità al giorno tra salti e lanci. QuestoDa valesabato per3 iin primipoi quattroc'è giorni.una Neglifinale ultimial tregiorno giorni,fino inveceall'esaurimento si disputa una gara (Finale) alladel voltaprogramma.
Viene posto un giorno di riposo tra qualificazioni e Finale. Due eccezioni: il Getto del peso disi svolge in due giorni consecutivi; i saltatori in alto beneficiano di due giorni di riposo.<br/>
Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata. Evidentemente l'esperimento non è riuscito.<br/>
Nel complesso, il programma maschile prevede un «supermercoledì» (7 agosto) in cui si disputano gare in 10 specialità, più la Staffetta mista della marcia.<br/>
Per la prima volta dopo 44 anni ([[Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]]) la maratona maschile non si disputa più di domenica. L’onore di chiudere i Giochi è riservato, per la prima volta, alla gara femminile.<br/>
Senza contare la giornata finale, nelle edizioni precedenti c'erano giorni in cui venivano assegnati cinque o, addirittura sei titoli. In questa edizione il massimo di ori assegnati per ciascuna giornata è tre.<br/>
I 23 titoli sono così distribuiti: 10 titoli fino a martedì e 13 nei giorni restanti.
 
Riga 244 ⟶ 304:
|-
|
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFA500 | 4x400 m<br>mista
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFA500 | 4x400 m<br>mista
|
<!-- 6 -->| bgcolor=#FFFF00 | 400 m
Riga 309 ⟶ 369:
|<!-- PAUSA -->|
|
<!-- 9 -->| bgcolor=#FFA500| Staffetta<br/>Marcia 35 km
|
|
Riga 381 ⟶ 441:
|-
|bgcolor=#FFFF00 |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Qualificazioni
|bgcolor=#C2FFFF |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Ripescaggi
|bgcolor=#FF9999 |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Finali
|bgcolor=#FFA500 |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| Gare miste
|}
Come nel programma maschile, nelle corse fino a 400 metri è stato introdotto un turno di ripescaggio tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andata bene al primo turno. È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Si tratta di 6 specialità: non è poco. In virtù del nuovo regolamento queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. I 100 metri piani, come nel programma maschile, rimangono esclusi da questa nuova regola. Curiosamente, il secondo e il terzo turno dei 200 metri si disputano nello stesso giorno. Era inevitabile?<br/>
Altra stranezza: nel giorno in cui si disputa la finale dei 400 m piani si corre anche il primo turno della staffetta 4x400 m.<br/>
 
Mezzofondo. Dopo tre edizioni consecutive in cui 1500 e 5000 m erano (parzialmente) sovrapposti, in quest'edizione è possibile disputare entrambe le gare. A Parigi si possono tentare le accoppiate 800-1500 e 1500-5000 metri. Si è voluto fare un programma speculare a quello dei maschi. Le donne disputano 800 m e 5000 m nella prima metà della settimana; negli stessi giorni gli uomini corrono 1500 m e 10 mila. Nella seconda metà della settimana il programma è invertito<!--accade il contrario-->. Le giornate di riposo tra 5000 m e 10000 m si riducono da quattro a tre.
 
I concorsi sono ben dosati lungo la settimana. Desta curiosità la differenza nei giorni di riposo: la media è un giorno. Ma le tripliste e le pesiste non ne hanno, mentre discobole e giavellottiste ne hanno due. <br/>
Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata. Evidentemente l'esperimento non è riuscito.<br/>
I titoli assegnati nella prima parte della settimana (fino a martedì) sono 10; i restanti 13 sono assegnati nella seconda parte.<br/>
Per la prima volta la maratonemaratona femminile viene disputata nell'ultima giornata di gare. Visto il contestuale arretramento della gara maschile al sabato, per la prima volta l'onore di concludere i Giochi spetta alle donne.
 
== Calendario ideale==