Giustenice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Mandato = 3
|Data istituzione = 1861
|Divisioni confinanti = [[Bardineto]], [[Loano]], [[Magliolo]], [[Pietra Ligure]], [[Tovo San Giacomo]]
|Zona sismica = 3
Riga 31 ⟶ 28:
}}
'''Giustenice''' ({{Link audio|It-Giustenice.ogg}} ''Giüstêxine'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=309 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/309 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di
== Geografia fisica ==
Il territorio di Giustenice si sviluppa lungo la valle del torrente Scarincio, minoritario corso d'acqua del bacino della val Maremola. La parte bassa di questa area è caratterizzata dalle coltivazioni a fasce dei prodotti come uliveti e vigne, mentre in quella superiore la vegetazione del territorio è ricoperta da aree boschive di [[Fraxinus|frassini]], [[Ostrya carpinifolia|carpini]], [[Fraxinus ornus|ornielli]] e [[Quercus pubescens|roverelle]] fino alla sommità del [[monte Carmo di Loano]] (1389 m s.l.m.), [[Bric Agnellino]] (1335 m s.l.m.) e del giogo di Giustenice (1143 m s.l.m). Lungo le pendici del Bric Tampa (846 m) si apre la [[grotta]] degli Scogli Neri<ref name="Grotta">{{cita web|url=http://www.gruppospeleosavonese.it/scogli_neri.html|titolo=Fonte dal sito del Gruppo speleologico savonese|accesso=4 marzo 2013}}</ref> (l'ingresso è posto alla quota di 720 m) che, con circa 2250 metri di sviluppo, è considerata tra le cavità carsiche più estese della [[Liguria]]; in questo anfratto sono stati ritrovati reperti e frammenti [[Ceramica|ceramici]] dell'[[Età del bronzo]] e della [[Impero romano|dominazione romana]].
La geologia del territorio è arricchita dalla presenza di giacimenti di alcuni derivati secondari dell'[[uranio]], quali: [[uraninite]], [[autunite]]<ref>{{cita web | url = https://www.mindat.org/locentry-154674.html | titolo = Autunite, a Ponte Scalincio (SV) | sito = mindat.org}}</ref>, [[torbenite]], e [[fosfuranilite]] dalla caratteristica forma cristallografica, diffusi in [[Roccia metamorfica#Le strutture delle rocce metamorfiche|rocce scistose]] e in quantità idonee al collezionismo privato<ref>{{cita web | url = http://www.ars2000.it/geologia.html | titolo = Nozioni fondamentali di classificazione delle rocce | urlarchivio = https://archive.
== Origini del nome ==
Riga 166 ⟶ 163:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Savona}}
| |||