Angers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I Teatri: "t" minuscola
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 36:
|Sito =
}}
'''Angers''' (pronuncia: {{IPA|/ɑ̃'ʒeɑ̃ˈʒe/}}, in [[lingua bretone|bretone]] ''Añje'') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di {{formatnum:151689}} abitanti capoluogo del dipartimento del [[Maine e Loira]] nella regione dei [[Paesi della Loira]]. Capoluogo dell'[[Arrondissement di Angers|omonimo arrondissement]], è la capitale storica dell'[[Angiò]]. Colonia romana e cuore di un prospero ducato in età medievale, la città fu culla della celebre famiglia degli [[Angioini]]. Angers è inoltre centro della [[Communauté d'agglomération d'Angers Loire Metropole]], di 270 000 abitanti.
 
I suoi abitanti si chiamano ''Angioini'' (in francese, ''Angevins'', e anticamente ''Andegaves'').
Riga 59:
Nel corso del [[XIX secolo]], Angers divenne un importante centro di produzione di tessuti di cotone, con la creazione di numerose fabbriche tessili. Nel [[XX secolo]], la città conobbe un ulteriore sviluppo industriale grazie alla presenza di numerose aziende del settore agroalimentare.
 
Oggi, Angers è una città [[modernità|moderna]] e dinamica, che conserva numerose testimonianze della sua ricca storia. Il centro storico della città è caratterizzato da strette stradine medievali, da imponenti edifici storici e da numerose chiese e [[Cattedrale|cattedrali]]. La città è anche famosa per i suoi [[Giardino|giardini]], tra cui il celebre giardino delle Piante, che ospita numerose specie di piante esotiche provenienti da tutto il mondo.
 
== Società ==
Riga 120:
* {{Gemellaggio|ESP|Siviglia}}
* {{Gemellaggio|Svezia|Södertälje}}
Esiste inoltre, dal [[2016]], un accordo di cooperazione con la città italiana di [[Lecco]].<ref>{{cita web|url=http://www.resegoneonline.it/articoli/Lecco-Francia-una-scambio-nel-segno-dell-amicizia-tra-due-professoresse-20160503/|titolo=Accordo di cooperazionecon Lecco|accesso=4 maggio 2016|dataarchivio=4 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504104109/http://www.resegoneonline.it/articoli/Lecco-Francia-una-scambio-nel-segno-dell-amicizia-tra-due-professoresse-20160503/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==