Sfinge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Marble capital and finial in the form of a sphinx.jpg|miniatura|[[Capitello]] greco arcaico in forma di sfinge, ca. 530 a.C.]]
La '''sfinge''' (in [[greco antico]]: σφίγξ) è una [[creatura leggendaria]], presente in varie [[Mitologia|mitologie]], raffigurata come un [[mostro]] con il corpo di [[leone]] e testa [[Homo sapiens sapiens|umana]] ([[androsfinge]]), di [[falco]] ([[ieracosfinge]]) o di [[Capra hircus|capra]] ([[criosfinge]]), talvolta dotata di ali.
Riga 6:
== Etimologia ==
[[File:
La parola
== Nell'antico Egitto ==
Riga 27 ⟶ 28:
== Nell'antica Grecia==
[[File:Marble Sphinx Acropolis Museum 632.jpg|thumb
[[File:Oedipus and the Sphinx of Thebes, Red Figure Kylix, c. 470 BC, from Vulci, attributed to the Oedipus Painter, Vatican Museums (9665213064).jpg|thumb|[[Edipo]] dinnanzi alla Sfinge su un ''[[kylix]]'' [[ceramica attica]] a [[figure rosse]].]]▼
Gli [[Grecia antica|Elleni]] hanno avuto scambi culturali e commerciali con l'Egitto fin dall'[[Età del Bronzo]]. "Sfinge" è un nome greco (si veda [[#Etimologia|Etimologia]]) e in Egitto venne applicato a queste statue da prima che [[Alessandro Magno]] occupasse la regione. I nomi di ''[[criosfinge|criosfingi]]'' per le sfingi a testa d'ariete e di ''[[ieracosfinge|ieracosfingi]]'' per quelle a testa di falco vennero coniati da [[Erodoto]].
[[Strabone]] riporta di aver visto varie sfingi egiziane.<ref>Strabone, Geografia, XVII, 1, 28 e 32.</ref>
Nella [[mitologia greca]] vi era una singola
Esiodo indica la sfinge anche come sorella del [[Leone di Nemea|leone Nemeo]] e "rovina dei Cadmei". Non propone descrizioni fisiche e la parola che adopera per nominarla è [[#Etimologia|φίξ]], secondo lo [[Scolio|scoliasta]]<ref name=users>{{cita web|titolo=The riddle of the sphinx|editore=http://www.users.globalnet.co.uk/~loxias/index.htm|url=http://www.users.globalnet.co.uk/~loxias/sphinx.htm|accesso=1º ottobre 2012}}</ref> vocabolo del [[dialetto eolico|dialetto beotico]].<ref>Cfr. anche [[Platone]], ''[[Cratilo (dialogo)|Cratilo]] ''414d.</ref><ref>Esiodo, ''Teogonia'', 325-6.</ref>
Sebbene l'etimologia della
Da un punto di vista scultorio la sfinge risulta presente sia nel [[Civiltà micenea|periodo miceneo]] che in quello [[Civiltà minoica|minoico]]; in entrambi questi periodi le rappresentazioni sono sia maschili che femminili. Solo successivamente la figura femminile prese il sopravvento. Inizialmente poteva essere alata o non alata, con barba, con zampe di altri animali oltre al leone; [[Erodoto]] specifica la mascolinità di alcune sculture di sfingi, chiamandole ἀνδρόσφιγγες (''androsphìnghes'').<ref>[[Erodoto]], Storie, 2.175.</ref> La sfinge divenne alata e femminile solo dal VI secolo a.C.<ref name=users/> Una coppa del 550-540 a.C. prodotta da Glaukytes ed Archikles mostra sfingi femminili alate con accanto il nome ΣΦΙΧΣ (sebbene con forme arcaiche di sigma e phi).<ref name = users/><ref>Munich, Antikensammlungen, [http://www.beazley.ox.ac.uk Archivio Bezley] [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/artifact?name=Munich+2243&object=Vase n° 310552]. [http://www.users.globalnet.co.uk/~loxias/sphichs.gif Qui] un disegno rappresentante la parola.</ref>
[[Pseudo-Apollodoro]] la descrive in modo classico, ossia come un leone con volto da donna ed ali da uccello.<ref name="III" /><ref>Cfr. la traduzione inglese e le note [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0022%3Atext%3DLibrary%3Abook%3D3%3Achapter%3D5 qui].</ref>
Fu l'emblema della [[città-stato]] di [[Chio (isola)|Chio]] e comparve sui sigilli e sul lato rovescio delle monete della città dal VI secolo a.C. al III secolo d.C.
Riga 45 ⟶ 47:
=== L'indovinello della sfinge ===
{{vedi anche|Enigma della sfinge|Mitologia di Tebe#Edipo e la Sfinge}}
▲[[File:Oedipus and the Sphinx of Thebes, Red Figure Kylix, c. 470 BC, from Vulci, attributed to the Oedipus Painter, Vatican Museums (9665213064).jpg|thumb|[[Edipo]] dinnanzi alla Sfinge su
[[File:Human headed winged bull facing.jpg|thumb|[[Lamassu]] [[assiria]]no datato 721 a.C. ''Oriental Institute Museum'', [[Università di Chicago]].]]▼
▲[[File:Marble Sphinx Acropolis Museum 632.jpg|thumb|upright=1.4|Sfinge di marmo datata 540 a.C. ''Acropolis Museum'', [[Atene]].]]
Nel mito di [[Edipo]] la sfinge custodiva l'ingresso alla città greca di [[Tebe (città greca antica)|Tebe]]. Per consentire il passaggio ai visitatori poneva loro un indovinello cui si doveva rispondere correttamente. Nelle {{chiarire|versioni più antiche di tale mito|quali?}} tale indovinello non viene specificato, mentre nei racconti più tardi venne standardizzato in quello citato di seguito.<ref>{{Cita libro|cognome= Edmunds|nome= Lowell|titolo=The Sphinx in the Oedipus Legend|anno=1981|editore=Hain|città=Königstein im Taunus|isbn=3-445-02184-8}}</ref>
[[Era (mitologia)|Era]] o [[Ares]] trasferirono la Sfinge dalla sua terra natale in [[Etiopia (mitologia greca)|Etiopia]] (l'origine straniera della Sfinge veniva sempre ricordata dai Greci) a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] in Grecia, dove questa
Una volta battuta la sfinge, il racconto prosegue con la sfinge che si getta dalla sua alta roccia e muore. Una versione alternativa afferma invece che ella divorò se stessa. Edipo può quindi essere riconosciuto come una figura "[[liminalità|liminale]]" o di soglia, con l'effetto di aiutare la transizione tra le vecchie pratiche religiose e quelle nuove degli [[Olimpi|dei dell'Olimpo]], transizione rappresentata dalla morte della Sfinge.
Nella rivisitazione della leggenda di Edipo di [[Jean Cocteau]] ''
Ci sono interpretazioni mitiche, antropologiche, psicoanalitiche e parodistiche dell'enigma della Sfinge e della risposta di Edipo. Numerosi libri e riviste di [[enigmistica]] utilizzano la Sfinge nel titolo o nelle illustrazioni.<ref>Regier, ''Book of the Sphinx'', chapter 4.</ref>
{{senza fonte|Al [[Museo
== Nell'Asia orientale ==
▲{{senza fonte|Al [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]] è custodito un [[cratere (vaso)|cratere]] [[apulia|apulo]] che si ritiene illustri un altro mito (a noi non pervenuto) avente la Sfinge come protagonista: un [[sileno]] che porge al mostro un uccello chiuso nel palmo della sua mano. L'analogia con una favola di [[Esopo]] (la n. 55, in cui un contadino, per dimostrare l'onniscienza dell'[[oracolo di Delfi]], si reca presso di lui con un [[passero]] in mano, e gli chiede se ha con sé una cosa vivente o non vivente, pronto ad uccidere l'uccellino nel caso la risposta sia la prima) ha fatto pensare che il sileno stia sottoponendo alla sfinge un enigma, cosa che rovescerebbe il mito di Edipo; ma i due potrebbero anche essere intenti ad una gara pacifica, antecedente all'episodio edipeo. Si è anche supposto che la figurazione possa essere collegata al [[dramma satiresco]] di [[Eschilo]] ''La sfinge'', ma la sua interpretazione è ancora controversa. In ogni caso il cratere testimonia la diffusione del mito della Sfinge nell'area [[Magna Grecia|greco-italica]].}}
[[File:Manokthiha (Manussiha).png|thumb|Illustrazione [[Birmania|birmana]] di una ''manussīha''.]]
Nella tradizione, mitologia e arte del Sud e Sud-Est asiatico è presente un essere mitologico composto da corpo di leone e testa umana.<ref>Deekshitar, Raja. "Discovering the Anthropomorphic Lion in Indian Art." in ''Marg. A Magazine of the Arts''. 55/4, 2004, p.34-41; [http://www.sphinxofindia.rajadeekshithar.com Sphinx of India].</ref> Esso è variamente noto come ''purushamriga'' ([[Sanscrito]], "uomo-bestia"), ''purushamirugam'' ([[Lingua tamil|Tamil]], ancora "uomo-bestia"), ''naravirala'' (sanscrito, "uomo-gatto") in [[India]], o come ''nara-simha'' ([[Sanscrito]], "uomo-leone") in [[Sri Lanka]], ''manusiha'' o ''manuthiha'' ([[Pali]], "uomo-leone") in [[Birmania]], e ''norasingh'' (pali, "uomo-leone", in una variazione del sanscrito "nara-simha") o ''thep norasingh'' ("dio uomo-leone"), o ''nora nair'' in [[Thailandia]].
Riga 76 ⟶ 71:
[[File:Purushamrigachidambaram01.JPG|thumb|left|''Purushamriga'' maschile, o sfinge indiana a guardia dell'entrata del tempio ''Shri Shiva Nataraja'' di Chidambaram.]]
La ''purushamriga'' gioca un ruolo significativo sia nei riti giornalieri che in quelli annuali che si svolgono nei templi [[scivaismo|scivaiti]] del sud dell'India. Nel rituale [[shodhasha-upakaara]] (o "delle sedici lodi"), effettuato da 1 a 6 volte in momenti sacri significativi attraverso il giorno, la sfinge decora una delle lampade del [[diparadhana]] o lampada da cerimonia. E in molti templi la ''purushamriga'' è anche uno dei ''[[vahana]]'' o veicoli della divinità durante le processioni della [[Brahmotsava]].
Riga 87 ⟶ 81:
In [[Birmania]] la sfinge è conosciuta come ''[[manussīha]]'' (''manuthiha''). È raffigurata sugli angoli della [[stupa]], e le sue leggende raccontano di come sia stata creata dai monaci buddisti per proteggere un neonato reale dalla morte per mano di [[orco (folclore)|orchi]].
Nora nair, norasingh e thep norasingh sono tre delle denominazioni con le quali la sfinge è conosciuta in [[Thailandia]]. Questi esseri sono rappresentati come camminanti in posizione eretta, con la parte inferiore del corpo di leone o di cervo e la parte superiore in forma di esseri umani. Spesso si trovano in coppie di sesso femminile-maschile. Anche qui, le sfingi hanno funzione protettiva. Inoltre vengono enumerate tra le creature mitologiche che popolano la montagna sacra [[Himapan]].<ref>[http://www.himmapan.com/himmapan_lion_thepnorasri.html Thep Norasri
== La sfinge in Europa ==
Riga 108 ⟶ 102:
== Creature simili ==
▲[[File:Human headed winged bull facing.jpg|thumb|[[Lamassu]] [[
* La Dea Löwenfrau dell'[[Aurignaziano]], datata a {{formatnum:32000}} anni fa, è la più antica statua antropomorfa conosciuta. Un tempo nota come [[uomo leone]], ha corpo umano e testa di leone.
* Non tutti gli animali con testa umana dell'antichità sono sfingi. Nell'antica [[Assiria]], si facevano bassorilievi di [[shedu]], tori con le teste barbute coronate dei re, agli ingressi dei templi.
Riga 116 ⟶ 111:
== Galleria d'immagini ==
File:The Great Pyramid and the Sphinx.jpg|La [[Grande Sfinge di Giza]] nel 1858.
File:Museo Egizio di Torino-631 o.jpg|Tipica sfinge egiziana con testa umana. ([[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio]], [[Torino]])
File:Hatshepsut-SmallSphinx MetropolitanMuseum.png|Sfinge del faraone egiziano [[Hatshepsut]] con orecchie insolite e gorgiera, 1503-1482 a.C.
File:028MAD Sphinx.jpg|Antica sfinge greca da [[Delfi (città antica)|Delfi]].
File:Sphinxes.jpg|Delle sfingi antiche di 3000 anni furono importate dall'Egitto a [[San Pietroburgo]] e in altre capitali [[Europa|europee]] per abbellire gli spazi pubblici.
File:Wien Schloss Belvedere DSC03014.JPG|[[Belvedere (Vienna)|Belvedere]], [[Vienna]].
Riga 137 ⟶ 132:
File:Sphinx guinle 2.JPG|Sfinge all'entrata del [[Parque Eduardo Guinle]].
File:The Sphinx rocca salvatesta over fondachelli, sicily.jpg|La [[Rocca Salvatesta]] sembra una Sfinge sopra [[Fondachelli-Fantina]] attorno al mezzogiorno, [[Sicilia]].
</gallery
== Note ==
Riga 167 ⟶ 162:
[[Categoria:Sfingi]]
[[Categoria:Mitologia egizia]]
[[Categoria:Mitologia greca]]
[[Categoria:Animali della mitologia greca]]
[[Categoria:Miti di Tebe]]
[[Categoria:Creature della mitologia greca]]
[[Categoria:Creature della mitologia egizia]]
|