Complementi in latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Altra precisazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 120:
:(''a'' ed ''e'' si usano con parole che iniziano per consonante, ''ab'' ed ''ex'' con quelle per vocale)
|'''''A lacu''' abiit.'' [Si allontanò '''dal lago'''.]
''Marcus''' de planta''' deliditdecidit.'' [Marco cade''' dalla pianta'''.]
'''''Mediolano''' venio.'' [Vengo''' da Milano'''.]
''Metellus''' ab Africa''' deleditdecedit.'' [Metello parte''' dall'Africa'''.]
''Tullius''' e castris''' excedisexcedit.'' [Tullia esce''' dall'accampamento'''.]
|-
! Complementi di moto per luogo
Riga 150:
| Accusativo
| ''Fossa '''duodetriginta pedes''' lata erat'' [La fossa era larga ventotto piedi]
|-
! Complemento di materia
| Con ''e'', ''ex'' + l'ablativo o con l'aggettivo corrispondente al sostantivo
|''Simulacrum '''ex auro''' (o: '''aureum''') vidi'' [Ho visto una statua d'oro]
|-
! Complemento di età
Riga 273 ⟶ 269:
===Il complemento di vocazione===
Il [[complemento di vocazione]] esprime l'invocazione a qualcosa o qualcuno, di solito espressa in un [[Inciso (grammatica)|inciso]]. Il suo caso è appunto il [[vocativo]], che può essere preceduto da ''o'' oppure ''oh''.
{{Frasetrad|O '''Claudia''', redde mihi cordemcor!|O '''Claudia''', restituiscimi il cuore!}}
{{Frasetrad|'''Mi care fili''', nemo perfectus est. |'''Caro figlio mio''', nessuno è perfetto.}}
{{Frasetrad|Usque ad mortem, '''Galli''', contra vos pugnabo.|'''Galli''', combatterò contro di voi fino alla morte.}}
Riga 350 ⟶ 346:
 
Se si riferisce ad una [[essere umano|persona]] o a un [[animale]], si usa il costrutto ''per'' + [[accusativo]].
*''Delphos litteras '''per duos legatos''' mittam.'' [Manderò una lettera a [[Delfi (città antica)|Delfi]]''' per mezzo di due ambasciatori'''.]
 
Reggono l'[[ablativo]] strumentale i seguenti [[verbi deponenti]]: '''''utor''''' (mi servo, uso), '''''fruor''''' (fruisco di), '''''fungor''''' (eseguo, adempio), '''''potior''''' (mi impadronisco) e '''''vescor''''' (mi nutro di). Il verbo ''potior'' regge il genitivo nell'espressione '''''potiri rerum''''' (impadronirsi del potere).
Riga 356 ⟶ 352:
* Hostes '''''urbe''''' potiti sunt [I nemici s'impadronirono della città]
 
Alcune locuzioni particolari richiedono l'ablativo strumentale: accipĕre '''''hospitio''''' (accogliere in ospitalità); afficĕre '''''poena'''''; '''''laude''''' ecc. (castigare, lodare, ecc.); canĕre '''''fidibus''''', '''''tibiis''''' (suonare la cetra, il flauto); ire '''''pedibus''''' (andare a piedi)<ref>L'espressione "'''''pedibus''''' in sententiam ire" significava "esprimere il proprio voto camminando". Derivava dalla consuetudine dei senatori romani di separarsi in due diversi settori dell'aula del Senato in base al voto favorevole o contrario che veniva espresso (voto ''per discessionem''; "per divisione").</ref>; lacessĕre '''''proelio''''' (provocare a battaglia); ludĕre '''''pilā''''', '''''aleā''''' (giocare a palla, ai dadi, ecc.); tenēre '''''castris''''' (trattenere nell'accampamento); tenēre '''''memoriā''''' (ritenere a memoria); vehi '''''curru''''', '''''equo''''' (viaggiare in carrozza, a cavallo); '''lapidĭbus, sanguine pluĕre''' (piovere pietre, sangue); '''sudore manare''' (grondare di sudore); '''tecto accipĕre, invitare''' (accogliere, invitare a casa); '''silvis, castris se tenēre, occultare, abdĕre''' (tenersi, nascondersi, occultarsi nelle selve, nell'accampamento).
 
L'espressione impersonale '''''opus est''''' (bisogna, occorre) regge l'[[ablativo]] strumentale della cosa di cui si ha bisogno e il [[dativo]] della persona che ha bisogno. La costruzione impersonale è obbligatoria quando al proposizione è ''negativa'' o ''interrogativa retorica''. Quando ''opus est'' è seguita da un verbo, questo va all'''infinito'' (Esempio: '''Proficisci opus est''' = bisogna partire).<ref>Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' per la IV ginnasio, pag. 368, SEI, Torino, 1975.</ref>
Riga 372 ⟶ 368:
 
L'[[ablativo]] semplice è usato anche con i sostantivi utilizzati in senso avverbiale: '''''iure''''' o '''''iure meritoque''''' (giustamente); '''''iniuriā''''' (a torto); '''''vi''''' (con prepotenza), '''''consilio''''' (di proposito), '''''immerito''''' (immeritatamente); '''''silentio''''' (in silenzio); '''''ordine''''' (con ordine); '''''ratione et viā''''' (con rigore di metodo); '''''vitio''''' (illegalmente), ecc.
 
Esprimono un complemento di modo anche locuzioni quali '''per vim''' (per forza); '''per fraudem, per dolum''' (con frode); '''per iocum''' (per scherzo); '''per speciem''' (sotto l'apparenza); '''mirum in modum''' (in modo meraviglioso); '''ad hunc modum''' (a questo modo), ecc.
 
===I complementi di compagnia e unione===
Riga 502 ⟶ 500:
Il [[complemento di qualità]] indica le doti di una persona, un animale o una cosa.
 
Si costruisce, sempre accompagnato da un aggettivo, con il [[genitivo]] o l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità morali rispettivamente permanenti o transitorie.
* ''Appius fuit '''vehementis ingenii''' (oppure: '''vehementi ingenio''') [Appio fu '''di indole impetuosa''']''
* ''Gaius est nunc '''animo laeto''' [Adesso Gaio è '''di animo lieto''']''
 
Si costruisce con l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità fisiche.
Riga 517 ⟶ 516:
Con i nomi di [[città]] e di [[isola]] contenente una sola città o molto piccola, rimangono le tracce del caso [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] chiamato [[locativo]]. Se sono nomi singolari di prima e seconda declinazione, vanno in [[genitivo]]; se invece sono [[pluralia tantum]] o appartengono alla terza declinazione vanno in ablativo semplice. Inoltre, ''domus'' (''la casa'') ha locativo '''''domi''''', mentre ''rus'' (-ruris, n., ''la campagna'') fa '''''ruri''''' ed analogamente ''humus'' (''la terra'') fa '''''humi'''''. Da ricordare anche le espressioni '''''domi bellique''''' e '''''domi militiaeque''''' che significano "in pace e in guerra".
*'''''Romae''' vivo.'' [Vivo '''a [[Roma]]'''.]
*'''''AenariaAenariae''' pulcherrimum mare est.'' ['''A [[Isola d'Ischia|Ischia]]''' c'è un bellissimo [[mare]].]
*''Si sol fulget, '''domi''' non sto.'' [Se il [[sole]] splende, non sto '''a casa'''.]
*''Agricola '''ruri''' agros colit.'' [Il contadino coltiva i campi '''in campagna'''.]
Riga 564 ⟶ 563:
 
===I complementi d'origine e allontanamento===
Il complemento d'origine indica l'origine di qualcosa, mentre quello d'[[Allontanamentocomplemento odi separazione (complemento)allontanamento|allontanamento]] l'allontanarsi da qualcosa. Vengono resi allo stesso modo del moto da luogo, cioè con ''a''/''ab'', ''e''/''ex'', ''de'' + [[ablativo]].
*''Philippus '''a parva urbe''' venibat.'' [Filippo proveniva '''da una piccola città'''].
*'''''E monte''' abeo.'' [Mi allontano '''dal monte'''.]
*''Libera eas '''de ore''' leonis.'' [Liberali '''dalla bocca''' del leone]<ref>Dall'Offertorio della [[Requiem|Messa dadi Requiem]] (''Domine, Jesu Christe'').</ref>
 
===I complementi di tempo===
Riga 623 ⟶ 622:
 
* Alcune espressioni preferiscono ''de'' con l'ablativo invece del genitivo: '''''de veneficiis''''' (''veneficii''; di veneficio); '''''de repetundis''''' (''repetundarum'', di estorsione); '''''de maiestate''''' (''maiestatis''; di lesa maestà); '''''de ambitu''''' (''ambitus''; di broglio elettorale); '''''de vi''''' (di violenza).
*
*
 
===Il complemento di pena===
Riga 632 ⟶ 633:
* Cimon decem annorum '''''exsilio''''' damnatus est [Cimone fu condannato all''''''esilio''''' di dieci anni].
 
Sono da ricordare le seguenti espressioni: ''damnare'' '''''capite''''' o '''''capitis''''' (condannare a morte); ''damnare'' '''''ad metalla''''' (condannare ai lavori forzati nelle miniere; [[damnatio ad metalla]]); ''damnare'' '''''ad bestias''''' (condannare ad essere sbranato dalle fiere; [[damnatio ad bestias]]). Altre pene inflitte, tra i [[summa supplicia]], erano la "damnatio in crucem" (crocifissione) e la "ad furcam damnatio" (impiccagione).
 
===Il complemento di stima===
Riga 686 ⟶ 687:
 
==Bibliografia==
* Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' (per la IV ginnasio), parte quarta (sintassi dei casi), SEI, Torino, 1975.
* Vittorio Tantucci e Angelo Roncoroni, ''Il Tantucci plus grammatica'', Poseidonia scuola, Milano, 2015.
 
== Voci correlate ==