Utente:Mary McNeely/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuseppe Fioroni (artista) |
|||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 16:
}}
È conosciuto principalmente per le opere di grandi dimensioni collocate negli accessi stradali principali di Perugia e città limitrofe.
== Biografia ==
Giuseppe Fioroni non ha avuto una formazione artistica tradizionale, ma fin da giovane ha frequentato l'ambiente artistico umbro affiancando la pratica della pittura a quella della ceramica.
Nel 1995 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.▼
Vissuto nell’ambito di un distretto contadino fino a vent’anni, Fioroni si è occupato anche della valorizzazione della cultura e le tradizioni popolari attraverso i suoi dipinti e la musica. Nel 2019, per il suo lavoro dedicato a preservare l’identità storica, linguistica e antropologica della cultura perugina, ha ricevuto il premio alla Cultura dell'Academia del Dónca e del Comune di Perugia.
▲Nel 1995 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di
Colto da un malore è morto nella sua casa di Piscille il 17 luglio 2020, all'età di 82 anni.
==
Allestita nel 2015 l'opera, alta tre metri e larga due, con una struttura portante in ferro, effigia un gallo multicolore, decorato a mano su una base di legno rotante che simula una banderuola segnavento. Si trova nella rotonda di Via Vittorio Gramsci a Corciano.
Nelle opere di Fioroni è presente un caos voluto, un qualcosa di misterioso che viene lasciato▼
dell’immaginazione.▼
Nel 2021 l'installazione è stata temporaneamente rimossa per manutenzione<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/attualita/arte-gallo-rotatoria-fioroni-corciano.html}}</ref>. ▼
▲==== Gallo Artistico ====
▲rimossa per manutenzione<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/attualita/arte-gallo-rotatoria-fioroni-corciano.html}}</ref>.
==== Il Grande Grifo ====
▲posta all'inserzione tra via Tuzi e via Settevalli, celebra il simbolo della città di Perugia e si inserisce
in un progetto complessivo di riqualificazione dell'intera area.
L'opera è composta di elementi di maiolica fissati fra loro con resine siliconiche, decorati
La principale difficoltà nella realizzazione è consistita nel complesso calcolo legato alla deformazione della ceramica nel corso della cottura. Un altro problema è stato quello della ricomposizione dell'opera, composta da oltre venti pezzi, e nel fissaggio sulla sottostante lastra d'acciaio<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/cronaca/un-altro-dono-alla-citta-da-parte-dell-artista-fioroniilgrande-grifo-c-olorato.html}}</ref>.
==== Ceramiche del pozzo di Mugnano ====
Sette formelle ceramiche, opera di Fioroni, sono state murate sul pozzo della piazza del Castello di Mugnano. L’opera presenta i mestieri di un tempo e gli ordini religiosi attivi nel territorio. Per i mestieri, i personaggi raffigurati sono artigiani e contadini e i lavori rappresentati sono quelli della trebbiatura, dell'impegno al tornio del cocciaio, della bottega di calzolaio e di quella del falegname. Gli ordini sono quelli dei Cavalieri di Malta, dei Templari e dei monaci benedettini<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/eventi/giuseppe-fioroni-donazione-ceramiche-pozzocastellomugnano.html}}</ref>.
Le opere di Fioroni sono caratterizzate da colori vivaci. Le immagini sono spesso astratte e collocate all’interno di atmosfere vaporose e ovattate in cui realtà e fantasia si sovrappongono; le sagome sono eteree e sensuali. I soggetti principali sono circensi, saltimbanchi, preti, zingari, musicisti, uomini di strada e amanti. Alcune scene ritraggono una vita semplice mentre altre rimandano a miti e favole.
La pittura di Fioroni è ispirata alle filosofie orientali e a principi radicati nello yoga, nella cultura delle religioni e soprattutto nel concetto di libertà. Nelle sue tele è importante il ruolo del colore, che plasma le figure espandendosi in trasparenze simili a vapori e nuvole. Nelle ceramiche, l’espressività si manifesta attraverso volumi, delineando piatti e formelle con incisioni che accentuano la superficie.
Insieme ad altri musicisti partecipò alla realizzazione di un CD musicale, {{Cita disco| anno=2013|artista=Giuseppe Fioroni | artista2=Antonio Rossi| artista3= Marco Becchetti| artista4= quartetto d'archi "Linea d'Aria"| titolo=Paesaggio Umbro: I Colli del Tezio| nazione=Italia}}▼
▲
Ha collaborato con la Società del Bartoccio, partecipando musicalmente▼
L'opera di Fioroni è influenzata da quella di Fellini, omaggiata anche con riferimenti espliciti come la ceramica nella piazzetta del Duca a Perugia. <ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=JjO0R0pWH-I}}</ref> Vittorio Sgarbi come commento alle opere di Fioroni, datate dal 1974 al 2004, le descrive come un mondo senza tempo, che rimanda a un Medioevo inteso come categoria dello spirito e
=== Attività imprenditoriale ===▼
▲dell’immaginazione.
== Attività musicale ==
Fioroni si è interessato anche di musica popolare e ha praticato diversi strumenti: organetti, fisarmoniche, cornamuse, armoniche a bocca, chitarre e pianole.
Ha parteicpato alla realizzazione di un CD musicale, ''Paesaggio Umbro: I Colli del Tezio'', presentando attraverso la musica i luoghi umbri<ref><{{Cita web|url:http://www.gfioroni.it/muscia/}}</ref>.
▲Ha collaborato con la Società del Bartoccio, partecipando musicalmente allo spettacolo dei burattini.
L’azienda GMF, Grandi Magazzini Fioroni, è stata fondata da Rodolfo Fioroni negli anni Cinquanta e
poi sviluppata insieme al figlio Giuseppe e ai nipoti Carlo e Giorgio. L’azienda si è evoluta da una
semplice attività al dettaglio
arrivando a contare circa mille dipendenti.
Riga 113 ⟶ 73:
venne aperto il centro commerciale Emisfero a Perugia<ref>{{Cita libro | Giuseppe | Fioroni | Rodolfo Fioroni, Storia per immagini di un imprenditore | 2003 | Fabrizio Fabbri Editore | Perugia}}</ref>.
In Malawi Giuseppe realizzò opere nella memoria della moglie Anna Ciurnelli, deceduta nel 1995, e
in omaggio alla figlia Silvia, scomparsa nel 2013. Finanziò inoltre l’ampliamento delle strutture ospedaliere
vescovo Allan Chamgwera<ref>{{Cita web|url=https://rotaryperugiaest.it/ultime_notizie/attivita-del-rotary-perugia-est-in-malawi-prosegue/%C3%B9}}</ref>. Questa scuola offre formazione professionale in vari mestieri come edilizia, falegnameria, meccanica, sartoria, cucito e ricamo, principalmente per i giovani.
Fioroni ha messo a disposizione alloggi agli studenti per il periodo di studio e ha fondato "Casa Perugia", una residenza per volontari che sostengono il Malawi attraverso la costruzione, il coordinamento e le donazioni. I suoi sforzi hanno avuto un impatto significativo sulla comunità locale<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/attualita/fioroni-solidarieta-malawi-africa-perugia.html}}</ref>.
== Atelier e Galleria ==
Lo studio di Fioroni si trovava in via Tramontani a Ponte San Giovanni. È un grande salone
piedistalli bianchi.
La sua Galleria, l’Artemisia in via Alessi nel centro di Perugia, aperta nel 2001, ha ospitato mostre ed
è stata luogo di incontri fra artisti.
== Mostre ==
Nel 2004, in occasione della presentazione della
Bell'Italia, alla Discovery Gallery e all'Istituto Italiano di Cultura.
Nel 2006
Nel giugno 2008 il Foundling Museum di Londra
Illusion" con la presentazione critica di J.T. Spike il quale spiegherà che le illustrazioni di Fioroni sono
ispirate al Vecchio Testamento di Chagall e al primo simbolismo di Redon dei luminosi pastelli;
contemporaneamente l'Istituto Italiano di Cultura di Londra ha organizza la mostra "The Whims of
Painting" a cura di Rossana Pittelli. A novembre
mostra", presso il complesso monumentale di Santa Giuliana a Perugia.
Nel giugno 2012 per la rassegna "L'Arte è Mobile", patrocinata dal comune di Città di Castello,
Illuminati, Palazzo Bufalini. Del 2014 è una grande mostra personale tenutasi a Palazzo Medici
Ricciardi di Firenze con circa 40 opere esposte. Philippe Daverio, presentatore della mostra,
Nel 2018
=== Elenco ===
Riga 188 ⟶ 138:
=== Libri ===
*{{Cita libro |Giuseppe | Fioroni | Rodolfo Fioroni, storia per immagini di un imprenditore | 2003 | Fabrizio Fabbri Editore | Perugia |}}
=== Discografia ===
▲
== Note ==
|