Cerro al Lambro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uniformo incipit a voci comuni italiani |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cerro al Lambro
|Panorama = Cerro al Lambro - municipio.jpg
|Didascalia = Palazzo Annoni Cicogna Mozzoni, sede dell'amministrazione comunale
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Gianluca di Cesare
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Cerro
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 10.1556
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.provincia.mi.it/parcosud/comuni/cerro.html|titolo=Provincia di Milano - Parco sud - Cerro al Lambro|editore=Sito del ''Parco Agricolo Sud Milano''|accesso=25 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029194135/http://www.provincia.mi.it/parcosud/comuni/cerro.html|dataarchivio=29 ottobre 2013}}
|Sottodivisioni = [[Riozzo]]▼
|Divisioni confinanti = [[Bascapè]] (PV), [[Carpiano]], [[Casaletto Lodigiano]] (LO), [[Melegnano]], [[San Zenone al Lambro]], [[Vizzolo Predabissi]]▼
▲|Sottodivisioni=[[Riozzo]]
▲|Divisioni confinanti=[[Bascapè]] (PV), [[Carpiano]], [[Casaletto Lodigiano]] (LO), [[Melegnano]], [[San Zenone al Lambro]], [[Vizzolo Predabissi]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2514
|Nome abitanti = cerresi
|Patrono = santi Giacomo e Cristoforo
|Festivo = prima domenica di ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cerro al Lambro (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cerro al Lambro nella città metropolitana di Milano
}}
'''Cerro al Lambro''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈtʃɛrro al ˈlambro]|it}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=Dizionario di Pronuncia Italiana|editore=DiPi Online|accesso=28 ottobre 2013|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>, ''Cerr'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>, <small>AFI</small>: {{IPA|[ˈtʃɛr]}}, e semplicemente '''Cerro''' fino al [[1862]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 221 ⟶ 218:
==== Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo ====
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo (Cerro al Lambro)}}
Delle origini iniziali di una Chiesa a Cerro al Lambro mancano notizie, nonostante se ne possa supporre l'esistenza fin dall'alto medioevo.<ref name="chiesacerro">{{cita web|url=http://www.parrocchiacerro.it/parrocchia/index.htm|titolo=Parrocchia di Cerro al Lambro|editore=www.parrocchiacerro.it|accesso=18 novembre 2013|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224121854/http://www.parrocchiacerro.it/parrocchia/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> La prima notizia certa è datata [[1398]].<ref name="chiesacerro"/> La chiesa divenne "parrocchia" nel [[
Attualmente si trova nella [[diocesi di Lodi]] e nel vicariato di Lodi Vecchio, ma fino al [[1881]] nella [[diocesi di Pavia]].<ref name="chiesaparr">{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6100056/?view=toponimi&hid=|titolo=Parrocchia dei Santi Giacomo Maggiore apostolo e Cristoforo Martire|editore=LombardiaBeniCulturali - Istituzioni storiche|autore=Piero Majocchi|data=13 novembre 2005|accesso=15 novembre 2013}}</ref>
Nel [[1576]] fu censita come parrocchia nel vicariato di Vidigulfo con 250 persone.<ref name="chiesaparr"/> La chiesa fu consacrata nel [[1893]] dal vescovo di [[Lodi]] Giovanni Battista Rota.<ref name="chiesaparr"/>
Riga 285 ⟶ 282:
{{vedi anche|Riozzo}}
[[File:Cerro al Lambro Riozzo vista.JPG|thumb|Via IV Novembre a [[Riozzo]].]]
* ''[[Riozzo]]'' si trova nel territorio settentrionale del comune a 2,45 chilometri dal centro cittadino.<ref name="riozzo">{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/milano_cerroallambro_riozzo.html|titolo=La frazione di Riozzo|editore=Italia.indettaglio.it|accesso=15 novembre 2013}}</ref> La frazione possiede due chiese, tre scuole e alcune entità locali.<ref name="riozzo"/> Con i suoi
* ''Fornaci'' è un cascinale posto a 1,67 chilometri da Cerro<ref>{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/milano_cerroallambro_fornaci.html|titolo=La frazione di Fornaci|editore=italia.indettaglio.it|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> e luogo, un tempo, di fornaci per la cottura di mattoni.<ref name="nomifraz">{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/informazioniutili/ilnomediriozzoedellealtrefrazioni/|titolo=Il nome di Riozzo e delle altre frazioni|editore=comune di Cerro al Lambro|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> Ha 17 abitanti,<ref name="2001cens"/>
* ''Gazzera'' è un cascinale di 17 abitanti.<ref name="2001cens"/> posto a 81 [[metri sul livello del mare|metri di altitudine]] e a 1,23 chilometri da Cerro.<ref>{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/milano_cerroallambro_gazzera.html|titolo=La frazione di Gazzera|editore=italia.indettaglio.it|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>
Riga 423 ⟶ 420:
{{vedi anche|Associazione Calcio Riozzese}}
[[File:PalazzettodelloSportRiozzo2013.JPG|thumb|Il Palazzetto dello Sport]]
A Cerro al Lambro hanno sede due impianti sportivi: il centro sportivo Ugo Guazzelli e il Palazzetto dello Sport.<ref name="sport1">{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/informazioniutili/strutturesportive/|titolo=Strutture Sportive|editore=www.comune.cerroallambro.mi.it|accesso=21 dicembre 2013}}</ref> Il primo è gestito dall'[[Associazione Calcio Riozzese|A.C. Riozzese]] ed è composto da uno stadio, utilizzato anche dal [[Sangiuliano City]], che milita in [[Serie D]] e da un campo da calcetto.<ref name="sport1"/> Il secondo è stato inaugurato nel [[2009]] ed è gestito dalla Volley Riozzo in collaborazione con [[Associazione Calcio Riozzese|A.C. Riozzese]] e dall'A.S. Lamber.<ref name="sport1"/>
L'[[Associazione Calcio Riozzese]] è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] femminile avente sede a [[Riozzo]]. La sua attività ha avuto inizio nel [[1964]] e nel [[2001]] nacquero le squadre femminili. La squadra si trova nel campionato di [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]. Conta un totale di 100 iscritti tra le squadre maschili e quelle femminile.<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Annuario del calcio femminile 2002/2003 | | Agnano Pisano (PI) | Stamperia Editoriale Pisana s.r.l. }}</ref>
|