Sperlinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Enna
|Amministratore locale = CherloGiuseppe ViavatteneCuccì
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 11-6-2017
|Data rielezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Abitanti = 678
|Note abitanti = {{Istat|086|17|2022|data={{data|15|12|2022}}|accesso={{data|28|12|2022}}}}
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2022
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Gangi]] ([[Città metropolitana di Palermo|PA]]), [[Nicosia (Italia)|Nicosia]]
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sperlinga nel libero consorzio comunale di Enna
}}
'''Sperlinga''' (''Sperrënga'' in [[Dialetti galloitalici di Sicilia|gallosiculo]], ''Spilliṅga'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:678Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Enna]] in [[Sicilia]].
 
Il comune fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]<ref>{{cita news|url=http://borghipiubelliditalia.it/project/sperlinga/|titolo=Sperlinga|pubblicazione=I Borghi più Belli d'Italia|accesso=11 giugno 2017}}</ref>.
Riga 42 ⟶ 39:
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = SPERLINGASperlinga<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/114465/</ref>
| tempmax01 = 9.4
| tempmax02 = 10
Riga 95 ⟶ 92:
ISBN 88-04-46434-8 | FOTO DI COPERTINA</ref> dopo la sua pubblicazione sulla rivista americana ''[[Life (rivista)|Life]]''.
 
Nel 1955 [[Fosco Maraini|Fosco Marain]]<nowiki/>i realizza una serie di foto della città per la società [[Alinari]].
 
Si segnalano le aree di Contrada Rossa, Cicera, Perciata, Grotta Vecchia, e all'interno del centro abitato quella del ''"Balzo"'' scavate in fila e sovrapposte con antistanti pittoresche stradine che costituiscono nel loro insieme un borgo rupestre, dove, ogni anno, il 16 agosto, si celebra la "Sagra del Tortone". Tale manifestazione folcloristica consiste nella distribuzione e degustazione di cibi locali tipici, espressione della migliore e più genuina tradizione culinaria del luogo. Al centro della proposta alimentare riccamente imbandita il gustosissimo "Tortone".
 
Nei giorni precedenti, i vari rioni del paese, ognuno rappresentato da una Dama, si sfidano in vari giochi. La dama del rione che ha ottenuto il maggior punteggio viene eletta ''Castellana'' di Sperlinga. Il 16 agosto la ''Castellana'', insieme alle altre dei paesi Gallo-Italici, partecipa al corteo storico, composto da molti personaggi, in costume d'epoca, che sfilano lungo le vie del paese. Una giuria eleggerà la Dama dei paesi Gallo-Italici. La serata in piazza Castello è allietata da rappresentazioni di eventi storici, spettacoli pirotecnici, canti e balli.
 
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 106 ⟶ 102:
=== Il castello ===
Il [[castello di Sperlinga]] è un raro esempio di castello rupestre, in parte scavato nella roccia e risalente probabilmente al periodo anteriore ai Siculi pre-greci (XII-VIII secolo a.C.), in parte costruito sulla stessa roccia, intorno all'anno [[1080]].
È stato sede dei conti [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia del castello Maniaci]] fino al [[1597]], poi dei principi di Sperlinga [[Natoli (famiglia)|Natoli]] ([[1598]] - [[1658]]), e quindi dei duchi di Sperlinga [[Oneto]] ([[1658]]-[[1861]]), l'ultimo dei quali lo concesse in [[enfiteusi]] al barone [[Nunzio Nicosia]], i cui discendenti lo donarono al comune di Sperlinga nel [[1973]].
 
Vi è una scritta in latino scolpita sull'arco a sesto acuto nell'androne del Castello, dal Principe del Castello Giovanni Natoli: ''{{maiuscoletto|[[Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit]]}}'', tale scritta postuma si riferisce alle vicende dei [[Vespri Siciliani]] ([[1282]]) quando una guarnigione francese di angioini si asserragliò all'interno del castello e resistette all'assedio per oltre un anno.