Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauritius |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|successore1 = [[Roberto II di Normandia|Roberto II]]
|consorte = [[Matilde di Fiandra]]
|figli = [[Roberto II di Normandia|Roberto II]]<br />[[Adeliza di Normandia|Adeliza
|dinastia = [[Richardides]]
|casa reale = [[Casa di Normandia
|padre = [[Roberto I di Normandia]]
|madre = [[Herleva]]
Riga 48 ⟶ 49:
}}
Sebbene chiamato anche '''Guglielmo il Bastardo''' (in francese ''Guillaume le Bâtard'') perché illegittimo o comunque nato da una [[more danico|unione non canonica]] non riconosciuta dalla Chiesa<ref name="Freeman1873">{{Cita libro|autore=Edward Augustus Freeman|titolo=The History of the Norman Conquest of England: The reign of William the Conqueror |url=https://books.google.com/books?id=t4kQAAAAYAAJ|anno=1873|editore=Clarendon Press|pp=95, 159, 366, 451, 461}}</ref>, era comunque
Guglielmo ascese al trono d'Inghilterra dopo la vittoria nella [[battaglia di Hastings]], con la quale cominciò la [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]],
Diede vita al primo censimento delle proprietà inglesi (il ''[[Domesday Book]]''), che permetteva al re di avere conoscenza diretta di tutti i proprietari terrieri senza passare attraverso i loro feudatari, anzi convocandoli tutti, nel [[1086]] a [[Salisbury]], dove li fece giurare che sarebbero stati fedeli al loro re contro ogni altro uomo. Guglielmo è considerato il fondatore del governo centrale in Inghilterra e uno dei primi costruttori della monarchia costituzionale<ref>C.H. Mc Ilwain, ''Le classi sociali nel medioevo'', cap. XXIII, vol. VI, pag. 933</ref>.
Riga 64 ⟶ 65:
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Nacque a [[Falaise (Calvados)|Falaise]] in [[Normandia]], da un'unione
Roberto, nel [[1034]], decise di fare un pellegrinaggio a [[Gerusalemme]]; prima di partire, non avendo eredi legittimi, volle risolvere il problema della sua successione<ref name="corbett" /> per la quale scelse il figlio, allora di soli sei anni, Guglielmo, avuto da [[Herleva]], sua concubina. Convocò un consiglio generale in cui tutti i nobili, anche i più riluttanti, dovettero accettare tale successione<ref name="corbett"/>. Nell'occasione furono nominati per lui, nel caso in cui Roberto non fosse tornato dalla [[Terra santa|Terra Santa]] (anche se era considerato molto improbabile, in quanto Roberto godeva di ottima salute e aveva solo 25 anni<ref name="Corbe">William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pag. 18</ref>), i quattro tutori del ducato<ref name=Corbe/>:
Riga 95 ⟶ 96:
Si dovette attendere il pontificato di [[Papa Niccolò II|Nicola II]], nel [[1059]], perché la coppia fosse assolta, a prezzo tuttavia d'una penitenza: quella di fondare due monasteri benedettini a [[Caen]]. Furono così costruite l'abbazia detta ''[[Abbazia degli uomini|degli uomini]]'', dedicata a [[Stefano protomartire|Santo Stefano]] e l'abbazia detta ''[[Abbazia delle donne|delle donne]]'', dedicata alla [[Trinità (cristianesimo)|Santa Trinità]].
Nel [[1055]], l'[[Arcidiocesi di Rouen|Arcivescovo di Rouen]], Mauger fu deposto con l'accusa di essere un prelato troppo mondano, dal concilio convocato a [[Lisieux]] da Guglielmo,<ref name="corbett"/> e al suo posto vi fu insediato
Il matrimonio con Matilde saldò così un'alleanza fra i due più potenti principati del nord della Francia. Il re di Francia, Enrico I, temendo questa alleanza tra Normandia e Fiandre, mutò ben presto la sua politica amichevole nei confronti di Guglielmo; infatti, fatta la pace col conte d'Angiò, Goffredo II Martello, insieme invasero la Normandia due volte, nel [[1054]] e ancora nel [[1058]], ma in entrambe le occasioni Enrico subì delle cocenti sconfitte<ref name= Corb/>: la prima volta a [[Mortemer (Senna Marittima)|Mortemer]] non lontano da [[Aumale]]; la seconda a [[Varaville]], presso la foce del [[Dives (fiume)|Dives]]<ref name= Corb/>. La guerra proseguì ancora per poco e poi fu intavolata una trattativa di pace, nel corso della quale Enrico I morì (4 agosto [[1060]])<ref name= Corb/>. Nel frattempo, nel corso del [[1056]], Guglielmo riuscì a riportare nel Maine il conte del Maine, Eriberto II, che si era rifugiato in Normandia, perché scacciato dalla sua contea da Goffredo II Martello d'Angiò<ref name= Corb/>; e, siccome Erberto II non aveva eredi, stipulò un contratto di fidanzamento tra suo figlio (di pochi anni) [[Roberto II di Normandia|Roberto]] e Margherita, la sorella di Eriberto, con la clausola che, alla morte di Eriberto II, sempre senza eredi, il futuro genero, Roberto avrebbe ereditato la contea<ref name= Corb/>.<br />Nel [[1062]], alla morte di Erberto II<ref name=Ruyensis>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f624.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, anno 1062, Pag 563]</ref>, ancora senza eredi, Guglielmo, contro la volontà popolare<ref>I nobili della [[Maine (provincia)|contea del Maine]], elessero conti del Maine, [[Biota del Maine]] († ca. [[1064]]), figlia di [[Eriberto I del Maine|Eriberto I detto ''Evigilans canis'' (Cane Sveglio)]], e suo marito, [[Gualtiero III del Vexin|Gualtiero I]] († ca. 1064), conte del [[Vexin]] e di [[Amiens]].</ref>, occupò il Maine a nome di Margherita e Roberto<ref name= Corb>William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pag. 22</ref>, e, dopo aver fatto imprigionare i successori di Eriberto, [[Biota del Maine]] († ca. [[1064]]), figlia di [[Eriberto I del Maine|Eriberto I detto ''Evigilans canis'' (Cane Sveglio)]], e suo marito, [[Gualtiero III del Vexin|Gualtiero I]] († ca. [[1064]]), conte del [[Vexin]] e di [[Amiens]] (secondo Orderico Vitale Biota e Gualtiero morirono avvelenati<ref name=Historia>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. VIII, pag. 103]</ref>), continuò a occupare la contea anche dopo la morte di Margherita<ref name= Corb/>, avvenuta nel [[1063]]<ref name=Maine>{{fr}} [http://www.francebalade.com/maine/ctmaine.htm#rorgonides: #ES Les Seigneurs du Maine: La deuxième Maison du Maine]</ref>, senza essersi ancora sposata (Orderico Vitale ricorda che Margherita quando morì, non era ancora in età da marito<ref name=Histori>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. VIII, pag. 104]</ref>).
Riga 103 ⟶ 104:
=== Successione al trono d'Inghilterra ===
lI 5 gennaio [[1066]], moriva il re d'Inghilterra, [[Edoardo il Confessore]], seppellito
Guglielmo, appena apprese la notizia dell'incoronazione di Aroldo, inviò messaggeri in Inghilterra per ricordare allo stesso Aroldo la promessa fattagli e poi in tutta Europa per denunciarne lo spergiuro e quindi, con l'approvazione del [[Papa Alessandro II]], progettò l'invasione dell'[[Inghilterra]]<ref name= COR>William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pagg. 25 - 28</ref>. Chiamò alle armi tutti i feudatari del ducato e inviò richiesta di aiuto a volontari da tutto il nord Europa e dalle Puglie<ref name= COR/>: Guglielmo riuscì a raccogliere circa 2.000 cavalieri (di cui 1.200 normanni), con circa 2.500 cavalli, e circa 3.000 altri uomini tra arcieri, armigeri a piedi e addetti alle barche da trasporto<ref name= COR/>; e inoltre ordinò che in tutto il ducato si predisponessero natanti per il trasporto delle truppe ed equipaggiamenti e viveri necessari per l'impresa (gli ''Scriptores rerum gestarum Willelmi Conquestoris'' elencano i principali fornitori di navi utili alla spedizione, tra cui il fratellastro, Oddone di Bayeux, il cugino [[Riccardo III di Normandia#Discendenza|Nicola]], a cui suo padre Roberto aveva sottratto il [[ducato di Normandia]] e l'altro cugino [[Guglielmo d'Évreux|Guglielmo]], [[Contea di Évreux|Conte di Évreux]]<ref name=Conquestori>{{la}} [https://archive.org/stream/scriptoresrerum00gilegoog#page/n43/mode/2up#ES Scriptores rerum gestarum Willelmi Conquestoris, pag 22]</ref>).<br />Una parte della flotta si raccolse alla foce del [[Dives (fiume)|Dives]] e solo dopo un mese ebbe il vento favorevole per unirsi al resto della flotta alla foce della [[Somme (fiume)|Somme]]<ref name= COR/>.
Riga 112 ⟶ 113:
=== La battaglia di Hastings ===
{{Vedi anche|Battaglia di Hastings}}
Guglielmo salpò da [[Saint-Valery-sur-Somme]] il 28 settembre 1066 alla testa di un esercito di circa 5.000 uomini; una volta sbarcato nella baia di [[Pevensey]], nel [[Sussex]], si diresse sul borgo di [[Hastings (East Sussex)|Hastings]] e il 29 settembre incominciò a fortificarlo.
Secondo una certa tradizione tramandata dai cronisti, al momento dello sbarco in Inghilterra, mentre scendeva dalla propria nave, Guglielmo sarebbe scivolato e caduto rovinosamente sulla spiaggia causando un certo nervosismo tra gli uomini che lo attorniavano, i quali vedevano in quella caduta un pessimo presagio per la prosecuzione dell'impresa. Conscio di dover agire immediatamente, altrimenti il morale del suo esercito ne avrebbe risentito, Guglielmo avrebbe affondato profondamente le mani nella sabbia e, dopo averne preso una grossa manciata, si sarebbe alzato in piedi e, mostrando a tutti coloro che la circondavano, avrebbe esclamato: «Ecco che rivendico il mio diritto soggiogando la terra inglese!», rovesciando così il cattivo presagio e galvanizzando i suoi guerrieri. Tuttavia sussistono molti dubbi sul fatto che l'episodio sia veramente accaduto, in quanto ricalca praticamente pari pari lo stesso aneddoto che gli autori latini attribuiscono a [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] al momento del suo sbarco in Africa nel 204 a.C. durante la [[Seconda guerra punica|Seconda Guerra Punica]], il che fa pensare che i cronisti dell'epoca si siano ispirati alle antiche cronache latine adattandole alle allora esigenze di nobilitare l'impresa di Guglielmo, usanza molto comune all'epoca dei fatti.
Aroldo, che si trovava a [[York]], appena ricevette la notizia dello sbarco fu costretto a ritornare a sud, costringendo il suo sparuto esercito a una marcia forzata, mentre l'esercito del Nord dei [[conte|conti]] [[Edwin, conte di Mercia|Edwin di Mercia]] e [[Morcar]] di [[Regno di Northumbria|Northumbria]], con la cavalleria, l'avrebbe seguito in un secondo tempo. Il 6 ottobre Aroldo arrivò a Londra, dove raccolse altre truppe e il 13 ottobre, senza attendere Edwin e Morcar (molto probabilmente [[Aroldo II d'Inghilterra]] aveva fretta di difendere il [[Sussex]], sua contea di origine, non volendo che fosse conquistata da Guglielmo), si accampò sul colle di Senlac, bloccando in questo modo Guglielmo e obbligandolo ad attaccare in salita nella pianura di Telham Hill<ref name="CO">William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pagg. 29 - 32</ref>.
Il mattino del 14 ottobre, sotto il drago del Wessex, i guerrieri [[sassoni]] erano schierati sul colle in una formazione stretta e compatta: i loro scudi formavano un muro per la fanteria normanna, che fino a metà mattina caricò lo schieramento sassone senza mai riuscire ad avere la meglio; una finta ritirata della cavalleria normanna portò però una parte dei sassoni all'inseguimento del nemico, rompendo la compattezza della formazione sassone e lasciando un varco in cui si gettò la cavalleria normanna, che era tornata indietro e che in poco tempo accerchiò i sassoni<ref name= CO/>. Questi combatterono a lungo, resistendo per ore, anche dopo la morte del loro re Aroldo, colpito in un occhio da una freccia, ma verso la fine della giornata vennero sopraffatti dai normanni, condotti alla vittoria dall'uso dell'arco e dall'impiego della cavalleria.
Riga 173 ⟶ 178:
* Robert II "Curthose" d. 1134 = [[Roberto II di Normandia|Roberto il Corto o Cortacoscia]], duca di Normandia, *William II "Rufus" d.1100 = [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II Rufus (il Rosso)]], re d'Inghilterra, *Henry I "Beauclerc" d. 1135 = [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico Beauclerc (il chierico)]], re d'Inghilterra e poi anche duca di Normandia.]]
Guglielmo sposò [[Matilde delle Fiandre]] ([[1032]] - [[1083]]), bisnipote di [[Ugo Capeto]], dalla quale ebbe nove o dieci figli:
* [[Roberto II di Normandia|
* [[Adeliza di Normandia|Adeliza
* [[Riccardo di Normandia|Riccardo]]<ref name=Vital/> (ca. [[1055]] - ca. [[1081]]), duca di [[Bernay (Eure)|Bernay]] in [[Normandia]], morì andando a caccia, nel sud dell'Inghilterra, così come sarebbe accaduto a suo fratello, [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo]], circa vent'anni dopo<ref name=No>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. IX, pag 296]</ref>;
* [[Cecilia di Normandia|Cecilia]]<ref name=Vital/> (ca.[[1056]] - 30 luglio [[1126]]), badessa a [[Caen]]<ref name=Chronicle_of_the_Kings/>;
* [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]]<ref name=Vital/> ([[1056]] - [[1100]]), [[Sovrani d'Inghilterra|re d'Inghilterra]]<ref name=Florent>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n46/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagine 20 e 21]</ref>;
* Matilde (ca. 1064), elencata tra le suore con madre Matilde e le sorelle Adeliza e Costanza, secondo gli
* [[Costanza d'Inghilterra|Costanza]]<ref name=Chronicle_of_the_Kings/> ([[1061]] - 13 agosto [[1090]], la cui morte è attribuita dalla tradizione al veleno<ref name="Chronicle_of_the_Kin">{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 307]</ref>), moglie di [[Alano IV di Bretagna]], duca di [[Bretagna]]<ref name=Vita>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f209.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars II, liber V, colonna 414]</ref> con il quale non ebbe figli. Il marito [[Alano IV di Bretagna]] l'aveva avuta in sposa perché Guglielmo I d'Inghilterra sperava così di non inimicarselo nel conflitto bretone-normanno che si era generato a causa del supporto di Guglielmo ai ribelli bretoni che si erano rivoltati contro il padre di Alano. Nel [[1096]] quest'ultimo partì per la [[Prima crociata]] da dove ritornò alcuni anni dopo e, nel [[1115]] circa si fece frate e si ritirò nel convento di [[Redon]], dove rimase sino alla morte avvenuta nel [[1119]].
* [[Adele d'Inghilterra|Adele]]<ref name=Chronicle_of_the_Kin/> ([[1062]] - 8 marzo [[1137]]), sposò, nel [[1084]], di [[Stefano II di Blois|Stefano Enrico]], [[conte di Blois]]<ref name=Vit>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber V, cap. XI, pag. 393]</ref>;
* [[Agata di Normandia|Agata]]<ref name="Chronicle_of_the_Kin" /> ([[1064]] - [[1079]]), promessa ad [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]], [[Re di León]], e futuro [[re di Galizia]] e [[re di Castiglia]]<ref name=Chronicle_of_the_Kin/>; poi fu fidanzata a [[Simone di Crépy]], conte del [[Vexin]], che era stato allevato alla corte di Guglielmo e [[Matilde delle Fiandre]], di cui era parente<ref name=Crespeienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=905&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV, pars II, Vita Simonis Comitis Crespeienses, par. 7, Pag 905] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128114650/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=905&sortIndex=010:050:0015:010:02:00#ES |data=28 gennaio 2015 }}</ref>; Simone ringraziò ma fece presente la consanguineità<ref name=Crespeienses/>. Infine, per quel che riguarda l'eventuale fidanzamento di Agata con Roberto il Guiscardo non vi sono altre testimonianze e, secondo la professoressa Elisabeth Van Houts, si tratta di una leggenda<ref name=AGATHE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#Agathadiedbefore1074: #ES Foundation for Medieval Genealogy: re d'Inghilterra - AGATHE de Normandie]</ref>. È anche possibile che lei e Adeliza fossero in realtà la stessa figlia.
* [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]<ref name=Vital/> (settembre [[1068]] - 1º dicembre [[1135]]), re d'Inghilterra.
▲* Matilde (ca. 1064), elencata tra le suore con madre Matilde e le sorelle Adeliza e Costanza, secondo gli ''Obituaires de Sens Tome II'', senza indicare l'anno, Matilde (''Mathildis filia Willelmi regis Anglorum'') morì il 26 aprile (VI Kal. Maii.)<ref name=Obituaires>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5905q/f274.image#ES Obituaires de Sens Tome II, Prieuré de Saint-Nicaise de Meulan, pag. 239]</ref>.
== Ascendenza ==
Riga 250 ⟶ 248:
* C.H. Mc Ilwain, ''Le classi sociali nel medioevo'', cap. XXIII, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp. 884–938.
* Michel De Boüard, ''Guglielmo il Conquistatore'', Salerno Editrice, Roma 1989.
== Voci correlate ==
* [[Conquista normanna dell'Inghilterra]]
|