File Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
Gli obiettivi principali di FTP descritti nella sua RFC ufficiale furono:
 
* Promuovere la condivisione di [[file]] (programmi o dati)
* Incoraggiare l'uso indiretto o implicito di [[computer]] remoti.
Line 15 ⟶ 14:
=== Modello ===
[[File:FTP model.png|centre|Modello FTP]]
Dove:
 
Dove:
* '''PI''' (''protocol interpreter'') è l'interprete del protocollo, utilizzato da client (User-PI) e server (Server-PI) per lo scambio di comandi e risposte. In gergo comune ci si riferisce a esso come "canale comandi".
* '''DTP''' (''data transfer process'') è il processo di trasferimento dati, utilizzato da client (User-DTP) e server (Server-DTP) per lo scambio di dati. In gergo comune ci si riferisce a esso come "canale dati".
 
=== Funzionamento generale ===
FTP, a differenza di altri protocolli come per esempio [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], utilizza due [[connessione (informatica)|connessioni]] separate per gestire comandi e dati. Un [[server FTP]] generalmente rimane in ascolto sulla [[Porta (reti)|porta]] 21 [[Transmission Control Protocol|TCP]] a cui si connette il [[client]]. La connessione da parte del client determina l'inizializzazione del canale comandi attraverso il quale client e server si scambiano comandi e risposte. Lo scambio effettivo di dati (come per esempio un [[file]]) richiede l'apertura del canale dati, che può essere di due tipi.
 
Lo scambio effettivo di dati (come per esempio un [[file]]) richiede l'apertura del canale dati, che può essere di due tipi:
* In un canale dati di tipo '''attivo''' il client apre una porta solitamente casuale, tramite il canale comandi rende noto il numero di tale porta al server e attende che si connetta. Una volta che il server ha attivato la connessione dati al client FTP, quest'ultimo effettua il binding della porta sorgente alla porta 20 del server FTP. A tale scopo possono venire impiegati i comandi '''PORT''' o '''EPRT''', a seconda del protocollo di rete utilizzato (in genere [[IPv4]] o [[IPv6]]).
* In un canale dati di tipo '''passivo''' il server apre una porta solitamente casuale (superiore alla 1023), tramite il canale comandi rende noto il numero di tale porta al client e attende che si connetta. A tale scopo possono venire impiegati i comandi '''PASV''' o '''EPSV''', a seconda del protocollo di rete utilizzato (in genere [[IPv4]] o [[IPv4|IPv6]]).
Riga 29:
 
Un server FTP offre svariate funzioni che permettono al client di interagire con il suo [[filesystem]] e i file che lo popolano, tra cui:
 
* [[Download]]/[[upload]] di file.
* Resume di trasferimenti interrotti.
Line 42 ⟶ 41:
 
{{clear}}
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|+ '''Comandi'''
|-