Summa Logicae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Libro |tipo = |titolo = Summa Logicae |titoloorig = |titolotraslitterato = |titoloalt = |titoloalfa = |immagine = William of Ockham - Logica 1341.jpg |didascalia = |autore = Guglielmo di Occam |annoorig = 1487 |forza_cat_anno = |periodo = c.1327 |annoita = |editioprinceps = |genere = trattato |sottogenere = logica |lingua = latino |ambientazione = |protagonista = |coprotagonista = |antagonista = |altri_personaggi = |personaggi = |serie = |precedu... |
|||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|didascalia =
|autore = Guglielmo di Occam
|annoorig =
|forza_cat_anno =
|periodo = c.
|annoita =
|editioprinceps =
Riga 27:
|seguito =
}}
La '''''Summa Logicae''''' (o '''''Somma della Logica''''')<ref>{{cita web|https://www.skuola.net/filosofia-medievale/guglielmo-ockham-logica-termini.html|Guglielmo di Ockham - Logica dei termini}}</ref>
== Struttura dell'opera ==
Lo schema seguito dall'opera è quello consueto nei trattati di logica e affronta per ciascuna parte uno degli atti del comprendere: concettualizzare, giudicare, argomentare. La prima parte che tratta i termini è suddivisa nei seguenti capitoli:
* Capitoli da 1 a 17. Trattano del termine e della sua divisione in categorico, astratto, concreto, assoluto, connotativo, prima e seconda imposizione, prima e seconda intenzione, univoco ed equivoco.
* Capitoli da 18 a 25. Trattano dei cinque predicabili di [[Porfirio]]
* Capitoli da 26 a 62. Trattano di definizione e descrizione; dei termini " soggetto ", " predicato ", "appartenente" o "inerente a" e "significano". Allo stesso modo, vengono discusse le categorie.
La seconda parte, che tratta delle proposizioni, è divisa nei seguenti capitoli:
* Capitoli da 1 a 20. Si occupano di proposizioni categoriche sia di fatto che di modalità
* Capitoli da 21 a 29. Trattano della conversione delle proposizioni
* Capitoli da 30 a 37. Trattano di proposizioni ipotetiche
La terza parte, infine, tratta dei sillogismi e presenta i seguenti sottotrattati:▼
▲La terza parte, infine, tratta dei sillogismi e presenta i seguenti sottotrattati:
* Primo trattato. Si occupa del sillogismo in generale. Sillogismi categorici, modali e misti.
* Secondo trattato. Si tratta del sillogismo dimostrativo. Si tratta di un'analisi della Seconda Analitica di [[Aristotele]].
Riga 45 ⟶ 46:
* Quarto trattato. Si tratta di obblighi
* Quinto trattato. Si tratta dell'antinomia del bugiardo
* Sesto trattato. Si occupa di errori
== Importanza dell'opera ==
Quest'opera è importante perché contiene la parte più rilevante della dottrina [[nominalismo|nominalista]] di Ockham. Alcuni filosofi nominalisti del [[XV secolo]] come [[Jean Gerson]] e [[Pierre d'Ailly]] considerano questo filosofo il fondatore della loro scuola.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.iupui.edu/~peirce/writings/v2/w2/w2_32/v2_32.htm|Translation and commentary on selected passages from Ockham}}
* {{cita web|http://www.pvspade.com/Logic/docs/ockham.pdf|Spade's translation of parts of ''Summa'' Book I}}
* {{cita web|http://www.logicmuseum.com/wiki/Authors/Ockham/Summa_Logicae|''Summa Logicae'', full text in Latin and English}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|filosofia|letteratura}}
[[Categoria:Filosofia medievale]]
|