Ernest Shackleton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →La spedizione Quest: spezzo la frase Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la nave da ricerca precedentemente nota con questo nome|Laura Bassi (nave)}}
{{nota disambigua||Shackleton (disambigua)|Shackleton}}
{{F|esploratori britannici|marzo 2022}} {{Citazione|Datemi [[Robert Falcon Scott|Scott]] a capo di una spedizione scientifica, [[Roald Amundsen|Amundsen]] per un raid rapido ed efficace, ma se siete nelle avversità e non intravedete via d'uscita inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton| {{Bio
|Nome = Ernest Henry
Riga 20 ⟶ 22:
|DimImmagine = 240
}}
È considerato uno dei principali protagonisti della cosiddetta "[[epoca eroica dell'esplorazione antartica]]".
Partecipò alla [[spedizione Discovery]] di [[Robert Falcon Scott]], e guidò personalmente la [[spedizione Nimrod]], la quale riuscì a raggiungere un nuovo record di latitudine sud. Dopo la conclusione della corsa per la conquista del Polo Sud, con il successo nel 1911 della spedizione guidata dall'esploratore norvegese [[Roald Amundsen
Proprio la [[Spedizione Endurance|spedizione imperiale trans-antartica]], nonostante il suo fallimento, rappresentò il viaggio più famoso dell'esploratore irlandese. Dopo la perdita della nave [[Endurance (nave)|Endurance]], bloccata e stritolata dai ghiacci, Shackleton e il suo equipaggio riuscirono a mettersi in salvo raggiungendo la [[Georgia del Sud|Georgia Australe]] dopo un impervio viaggio di oltre 1300 chilometri. Morì per un attacco di cuore nel 1922, durante le prime fasi di una nuova spedizione. È sepolto in [[Georgia del Sud]].
== Biografia ==
Riga 36 ⟶ 38:
=== Gli anni prima della guerra ===
Dopo il rientro dalla [[spedizione Discovery]] ([[1901]]-[[1903]]) Shackleton lavorò in un primo tempo come giornalista e ben presto venne eletto segretario della [[Royal Scottish Geographical Society]]. I contatti e le relazioni allacciate grazie a questa attività lo convinsero a entrare in politica, abbandonando nel gennaio del [[1905]] la sua fresca carica. In seguito vi fu un periodo di incertezza professionale ed economica durante il quale nacque il primo figlio Raymond (2 febbraio [[1905]]), seguito poi da una figlia, Cecily, e da un altro figlio, Edward.
Riga 53 ⟶ 54:
Con la nave ''[[Quest (nave)|Quest]]'' salpò da Londra nel settembre del [[1921]]. Sebbene gli obiettivi scientifici della spedizione non fossero ben definiti, riuscì a farsi seguire nella nuova avventura da alcuni dei membri della precedente operazione ''Endurance''. A causa del maltempo la nave dovette attraccare in [[Georgia del Sud]] al porto baleniero di [[Grytviken]], dove nella notte del 5 gennaio Shackleton morì a causa di una [[trombosi]] coronarica. Fu sepolto nel cimitero della [[Chiesa anglicana norvegese di Grytviken|chiesa luterana]]. Decenni dopo, accanto a lui venne sepolto [[Frank Wild]], fedele braccio destro che lo seguì in diverse spedizioni.
== La spedizione ''Discovery''
{{
=== La candidatura per la spedizione di Scott ===
Robert Falcon Scott e [[Clements Markham]] (presidente della [[Royal Geographical Society]]) cercavano marinai esperti per una spedizione in Antartide pianificata per l'anno successivo. Shackleton era esperto, ma per Scott e Markham l'appartenenza alla marina mercantile, meno accreditata di quella militare, rappresentava uno svantaggio. Shackleton fu però in grado di organizzare un incontro con uno dei maggiori finanziatori della spedizione, Llewellyn Longstaff, di cui aveva conosciuto il figlio durante un trasporto di truppe dirette in Sudafrica. La forte personalità e il carattere estroverso di Shackleton convinsero Longstaff a perorare la causa della sua partecipazione alla spedizione: Longstaff riuscì a convincere Markham e Shackleton entrò a far parte dell'equipaggio della Discovery.
Riga 72 ⟶ 73:
Il rientro precoce dall'Antartide, che era fonte di disagio per Shackleton stesso, non nocque alla sua popolarità, fu infatti festeggiato come un eroe.
== La spedizione ''Nimrod''
{{
Nel suo racconto ''The heart of the Antarctis'', che riporta il resoconto della prima spedizione antartica da lui guidata, Shackleton descrive come scopi dell'avventura l'ampliamento delle conoscenze del [[continente]], l'esplorazione dei confini della barriera di Ross, l'analisi di [[meteorologia|aspetti meteorologici]], della [[zoologia]] e [[mineralogia]] dell'Antartide. Il vero motivo era però nuovamente il raggiungimento del Polo sud. Il finanziamento dell'impresa fu difficoltoso: solo nella [[primavera]] del [[1907]] e grazie all'aiuto dei governi [[australia]]ni e [[Nuova Zelanda|neozelandesi]], Shackleton fu in grado di ottenere i mezzi necessari per poterla intraprendere.
Riga 90 ⟶ 91:
== La spedizione ''Endurance'' ==
{{vedi anche|Spedizione Endurance}}
[[File:Drift of the Endurance.png|thumb|upright=1.4|Mappa della spedizione Endurance]]
Dopo il raggiungimento del Polo sud da parte di [[Roald Amundsen]] e un mese dopo da parte di Scott, l'unica conquista di prestigio che rimaneva era la traversata del continente antartico. La spedizione partì da Londra il 1º agosto [[1914]], tre giorni prima che l'Inghilterra dichiarasse [[Prima guerra mondiale|guerra]] alla [[Germania]], con a bordo Shackleton e altri 27 uomini. La [[Endurance (nave)|nave Endurance]] rimase ancorata a [[Grytviken
La nave, incastrata nella banchisa, andò alla deriva da 77° S a 61° S, finché il 27 ottobre - più di dieci mesi dopo - dovette essere abbandonata, e infatti il 21 novembre fu completamente distrutta dalla pressione del ghiaccio. Shackleton fece trasferire l'equipaggio sulla banchisa in un accampamento d'emergenza chiamato "Ocean Camp", dove rimasero fino al 29 dicembre, quando si trasferirono, trasportando al traino tre scialuppe di salvataggio, su un lastrone di banchisa in quello che chiamarono ''Patience Camp''.
Fino all'8 aprile [[1916]] rimasero sulla [[banchisa]] e - quando questa incominciò a sciogliersi - tentarono di raggiungere, a bordo delle scialuppe, l'[[isola Elephant]]. Dopo una navigazione molto difficile, raggiunsero la costa dell'isola il 15 aprile [[1916]], al 498º giorno della spedizione. Le probabilità di ritrovamento e soccorso erano nulle, Shackleton decise quindi di raggiungere, utilizzando la scialuppa in condizioni migliori, la [[Georgia del Sud]] (distante 870 [[Miglio nautico|miglia marine]], circa 1.600 km) insieme
Shackleton, insieme con [[Tom Crean]] e [[Frank Worsley]], riuscì in 36 ore ad attraversare 30 miglia di montagne e ghiacciai inesplorati della Georgia del Sud (fu il primo attraversamento dell'isola) per raggiungere la [[stazione baleniera]] di Stromness situata sulla costa settentrionale. I tre vi giunsero il 20 maggio. Da lì Shackleton organizzò il soccorso degli uomini rimasti sull'isola
L'impresa di Shackleton, che nonostante le incredibili traversie non perse nemmeno un uomo, fu per lungo tempo oscurata dall'attenzione dedicata alla contemporanea sfortunata spedizione di Scott. Solo in epoca
== La spedizione ''Quest'' ==
{{
[[File:South Georgia Ernest Shackleton grave in Grytviken.jpg|thumb|La tomba di Shackleton a [[Grytviken]], nella [[Georgia del Sud]] ]]
Alla fine del 1920 Shackleton tentò nuovamente di organizzare una spedizione. Il suo obiettivo era quello di dirigersi a Nord e raggiungere il Polo Artico precedendo Amundsen. Riuscì a ottenere i finanziamenti necessari ma una serie di ritardi impedirono una partenza tempestiva per evitare l'inverno artico. Convinse allora il suo finanziatore a effettuare una nuova spedizione in Antartide.
Riga 111 ⟶ 110:
La ''[[Quest (nave)|Quest]]'' salpò il 17 settembre [[1921]] da Londra salutata da una folla esultante. A bordo vi erano molti dei partecipanti alla precedente spedizione ''Endurance'': Frank Wild, J. A. McIlroy, il medico di bordo e Tom Green, il cuoco. Anche Hussey, Macklin, Mclead, Kerr e Worsley, il capitano, si erano aggregati a Shackleton. L'obiettivo scientifico della ''Quest'' non era ben definito. Attraccarono al porto di Grytviken, lo stesso porto nel quale durante la spedizione Endurance avevano atteso per un mese che le condizioni meteorologiche fossero favorevoli alla partenza.
Nella notte del 5 gennaio Shackleton ebbe un forte attacco cardiaco e morì poche ore dopo
== Riferimenti a Shackleton ==
* La figura del capitano Shackleton e la spedizione dell'''Endurance'' sono ripresi nel brano ''Shakleton'' dall'album ''[[Gommalacca (album)|Gommalacca]]'' (1998) di [[Manlio Sgalambro]] e [[Franco Battiato]], nonché nell'album ''[[Shackleton's Voyage]]'' del gruppo progressive-rock Eureka.▼
▲* La figura del capitano Shackleton e la spedizione dell'''Endurance'' sono ripresi nel brano ''Shakleton'' dall'album ''[[Gommalacca (album)|Gommalacca]]'' di [[Manlio Sgalambro]] e [[Franco Battiato]], nonché nell'album ''[[Shackleton's Voyage]]'' del gruppo progressive-rock Eureka.
* Il nome di Shackleton compare inoltre nel testo della canzone ''Arguing with Thermometers'' degli [[Enter Shikari]].
*
▲* Sulla figura del capitano è stato scritto e rappresentato, nel [[2012]], lo spettacolo teatrale ''Antartica - Lo straordinario viaggio di Shackleton'' di [[Silvia Elena Montagnini]] e [[Bobo Nigrone]], interpretato da [[Silvia Elena Montagnini]], diretto da [[Bobo Nigrone]] e prodotto dalla Compagnia teatrale torinese [[Onda Teatro]].
* Il divulgatore scientifico [[Piero Angela]] gli dedica una puntata speciale del suo programma ''[[Superquark]]''.
* L'[[Avro 696 Shackleton]] prende il nome dal famoso esploratore Ernest Shackleton. Era un bombardiere e ricognitore marittimo a lungo raggio prodotto dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe Ltd) dagli anni cinquanta. Fu utilizzato principalmente per la sorveglianza antisommergibile e il pattugliamento marittimo. Rimase in servizio dal 1951 al 1990 nella Royal Air Force e, tra il 1957 e il 1984, nella Suid-Afrikaanse Lugmag, l'Aeronautica militare del Sudafrica.
* Il [[ghiacciaio Shackleton]], nella [[dipendenza di Ross]] in Antartide, fu scoperto dal [[Programma Antartico degli Stati Uniti d'America]] (1939-1941) e ricevette la sua attuale denominazione dall'US-SCAN in suo onore.<ref name="USGSG">{{cita web|url=http://geonames.usgs.gov/apex/f?p=gnispq:5:::NO::P5_ANTAR_ID:13620|titolo=Shackleton Glacier|lingua=en|opera=U.S. Geological Survey Geographic Names Information System|editore=United States Geological Survey • USGS|accesso=11 agosto 2018|dataarchivio=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812022558/https://geonames.usgs.gov/apex/f?p=gnispq:5:::NO::P5_ANTAR_ID:13620|urlmorto=sì}}</ref>
* Nella serie Netflix ''[[Atypical]]'', il protagonista Sam, ragazzo affetto da autismo, è un grande fan del capitano Shackleton, e utilizza la lettura della sua pagina Wikipedia per ritrovare la calma nei momenti di crisi.
* Una versione romanzata a tre puntate degli avvenimenti della Endurance è apparsa sui numeri 3390, 3391 e 3392 del settimanale "Topolino". Soggetto e sceneggiatura a cura di Sergio Cabella e disegni di Paolo Mottura.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale Vittoriano
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = UK OBE 1917 civil BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Polar Medal (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza = Polar Medal
|collegamento_onorificenza = Polar Medal
|motivazione =
}}
== Scritti ==
* con W. McLean, ''O.H.M.S.: A Record of the Voyage of the Tintagel Castle: Conveying 1,200 Volunteers from Southampton to Cape Town'',
* ''Ghiaccio'' (titolo originale: ''South: the story of Shackleton's 1914-1917 expedition''), Rizzoli, Milano (ISBN 88-17-86078-6)
* ''Il cuore dell'antartico'' (titolo originale: ''The Heart of the Antarctic''), Treves, Milano, e Penguin, Londra, 2001 (ISBN 0-14-029620-4)
|