Tesla Model 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 91:
[[File:Tesla Model 3 (2023) Auto Zuerich 2023 1X7A1314.jpg|thumb|left|Vista di 3/4 posteriore]]
Con il restyling la vettura ha subìto un miglioramento dell'autonomia di circa il 10%, in gran parte dovuto a un nuovo design del frontale più aerodinamico che ha portato a un [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] pari a 0,219, rispetto al 0,225 del modello precedente. La nuova Model 3 è ora dotata di doppi vetri ad isolamento acustico su tutte le superfici, cielo e lunotto inclusi. Ad aumentare la silenziosità di marcia contribuiscono poi nuovi rivestimenti in uno speciale tessuto fonoassorbente sulle portiere e sulla plancia. Diverse le novità all'interno del cockpit, tra le quali figurano un touchscreen da 8 pollici per i passeggeri dei sedili posteriori, l'aggiunta di sedili anteriori ventilati (ed anche riscaldabili, mentre quelli posteriori sono solo riscaldabili ad eccezione del posto centrale), un sistema audio a 17 altoparlanti + 2 subwoofers (solo sulla Long Range, mentre sulla versione RWD è montato impianto a 9 altoparlanti). Il touchscreen centrale mantiene il case originale, ma le cornici sono state assottigliate, incrementandone la diagonale a 15,4" a fronte dei 15" del precedente. È presente una nuova illuminazione interna personalizzabile su 256 colori, che corre lungo tutto l'abitacolo, un bagagliaio posteriore più capiente e dotato di due attuatori elettrici per l'apertura automatica ed un nuovo volante senza più
Al debutto sono presenti due versioni: una a [[trazione posteriore]] (RWD) ed una con doppio motore con potenza massima stimata di 366 kW (498 CV) e [[trazione integrale]] (Long Range). La versione RWD monta un pacco batteria da 60 kWh al LFP ed ha un'autonomia stimata di circa 513 km nel ciclo WLTP, mentre la versione Long Range, equipaggiata con un pacco batterie da 77 kWh al NMC ha un'autonomia di circa 629 km. Entrambe le vetture raggiungono una velocità massima autolimitata elettronicamente di 201 km/h, più bassa rispetto ai modelli precedenti che avevano una velocità massima rispettivamente di 225 km/h per la RWD, e 234 km/h per la LR, a causa della scelta degli pneumatici, incentrati sulla silenziosità di marcia. La versione standard accelera da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi, mentre la Long Range in 4,4 secondi.<ref name="electrek.co" />
Il 23 Aprile 2024 fa il suo debutto la terza declinazione di questo restyling di Model 3, la versione Performance. Per la prima volta su questo modello sono state adottate sospensioni adattive a controllo elettronico, e lo chassis posteriore ospita un inedito motore hairpin a magneti permanenti, sigla 4D1, in grado di erogare (per le auto importate dalla Giga Factory di Shanghai con batterie LG)
Per tutte le versioni, la potenza di ricarica in AC con lo standard Type-2 è di 11kW. In corrente continua (DC), invece, il picco massimo di potenza raggiungibile è di 170kW per Model 3 (pacco batterie LFP da 60kWh) e di 250kW per le versioni LR e Performance (stesso pacco batterie NMC da circa 75kWh), con standard di ricarica CCS Combo 2.
== Versioni ==
{{w|automobili|novembre 2023|tabelle non standardizzate e in formato "atipico" rispetto anche ad altre voci similari; messe così, non se ne comprende la ''ratio''; inoltre andrebbero quantomeno accorpate in una solamente}}
=== Modelli in vendita da Settembre 2023 ===
=== Modelli in vendita ad aprile 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.tesla.com/model3|titolo=Model 3|sito=Tesla|lingua=it-IT|accesso=2022-05-02}}</ref> ===▼
{| class="wikitable"
|Denominazione
!Standard
!Long Range
!Performance
|-
|Versione
|Single Motor
|Dual Motor
|Dual Motor
|-
|Trazione
|Posteriore
|Integrale
|Integrale
|-
|Autonomia (ciclo [[WLTP]])
|554 km
|629 km
|528 km
|-
|Accelerazione (0-100 [[Chilometro orario|km/h]])
<nowiki>*</nowiki>sottratto il rollout
|6,1 s
|4,2 s
|3,1 s*
|-
|Velocità massima
<nowiki>**</nowiki>autolimitata elettronicamente
|201 km/h**
|201 km/h**
|261 km/h
|}
▲=== Modelli in vendita ad
{| class="wikitable"
|Denominazione
Line 133 ⟶ 170:
|}
=== Modelli in vendita da
{| class="wikitable"
|Denominazione
Line 162 ⟶ 199:
|Autonomia (ciclo [[WLTP]])
|430 [[Chilometro|km]]
|614
|567
|-
|Ricarica DC
|fino a 170
| colspan="2" |fino a 250
|-
|Accelerazione 0-100 [[Chilometro orario|km/h]]
Line 175 ⟶ 212:
|-
|Velocità massima
|225
|233
|261
|}
=== Modelli in vendita fino a
{| class="wikitable"
|Denominazione
Line 209 ⟶ 246:
|Autonomia (ciclo [[WLTP]])
|409 [[Chilometro|km]]
|560
|530
|-
|Ricarica DC
|fino a 170
| colspan="2" |fino a 250
|-
|Accelerazione 0-100 [[Chilometro orario|km/h]]
Line 222 ⟶ 259:
|-
|Velocità massima
|225
|233
|261
|}
|