Divisione (unità militare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filli99 (discussione | contributi)
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 39:
 
In Italia oggi esiste la seguente divisione alpina:
* {{simbolo|no imageDivisione_Tridentina_2017.svgpng}} [[Divisione Tridentina|Divisione Alpina "Tridentina"]] (1º gennaio [[2003]] - oggi)
 
Un'altra formazione di fanteria d{{'}}''élite'' è quella "aviotrasportata", comunemente chiamata "[[paracadutista|paracadutisti]]"; questo genere di unità è concepito per raggiungere il teatro di operazioni per via [[aeroplano|aerea]] (tramite [[paracadute]] o [[aliante]]) e condurre operazioni di combattimento autonome dietro le linee nemiche. Come e più che le unità da montagna, queste formazioni richiedono un addestramento ed un equipaggiamento speciale. Una recente evoluzione è quella della "fanteria aeromobile", destinata all'impiego con [[elicottero|elicotteri]]. Tutte queste unità vengono spesso impiegate in situazioni di combattimento tradizionale come fanteria di ''élite''.
 
Durante la Seconda guerra mondiale le unità di fanteria divennero progressivamente sempre più [[Fanteria meccanizzata|meccanizzate]]; molte furono dotate di [[autocarro|autocarri]] in grado di trasportare l'intera forza, da cui la denominazione di "f[[anteriafanteria motorizzata]]". Alcune furono equipaggiate con mezzi di trasporto blindati, e conosciute come "fanteria corazzata" (per esempio i ''[[Panzergrenadier]]'' [[Germania|tedeschi]]).
 
Oggigiorno uno dei tipi più comuni di divisione di fanteria è quella "meccanizzata": essenzialmente un'evoluzione della divisione motorizzata, raggruppa soldati di fanteria trasportati da [[veicolo trasporto truppe|veicoli trasporto truppe]] e veicoli da combattimento leggeri, supportati dalla potenza di fuoco di [[carro armato|carri armati]], elicotteri ed artiglieria. Nell'[[United States Army|esercito statunitense]] tre delle otto divisioni di fanteria attive (1ª, 3ª e 4ª) sono meccanizzate, ed un'altra, la 2ª, raggruppa un misto di forze meccanizzate e non, mentre la 10ª da Montagna e la 25ª sono ritenute di fanteria leggera.
Riga 50:
In molte nazioni la [[cavalleria]] è sempre stata schierata in piccole unità, e quindi non organizzata in divisioni, ma negli eserciti più grandi, come quello del [[Primo Impero francese]], dell'[[Impero russo]], degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dell'[[Unione Sovietica]], venne creato un certo numero di divisioni. Spesso erano simili nella struttura alle divisioni di fanteria della nazione di appartenenza, sebbene in genere dotate di unità di supporto meno pesanti e numerose, anch'esse trainate da [[equus caballus|cavalli]]. Tranne eccezioni le grandi unità di cavalleria cessarono di esistere dopo la Seconda guerra mondiale.
 
Sebbene l'uso cavallo fosse diventato obsoleto, il concetto di una forza rapida capace di espletare i compiti tradizionalmente affidati alla cavalleria montata fece ritorno nel pensiero militare durante la [[Guerraguerra fredda]]. In generale furono sviluppati due nuovi tipi di cavalleria: la "cavalleria dell'aria", o aeromobile, imbarcata su elicotteri, e la "cavalleria corazzata", dotata di veicoli corazzati leggeri o pesanti.
 
=== Divisione corazzata ===
Riga 70:
 
===Carabinieri===
Nell'[[Arma dei Carabinieri]] prima della [[seconda guerra mondiale]] furono costituite tre divisioni: 1a "Pastrengo" (Milano), 2a "Podgora" (Roma) e 3a "Ogaden" (Napoli). Nel 1991 ne nacquero altre 2: 4ª Divisione "Carabinieri dello Stretto" (Messina) e 5ª Divisione Carabinieri "Vittorio Veneto" (Padova)<ref>{{Cita web |url=http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/divisione |titolo=www.carabinieri.it |accesso=5 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180905191758/http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/divisione |dataarchivio=5 settembre 2018 |urlmorto=no }}</ref>.
 
Dopo il 2000 sono stati trasformati in [[Comando interregionale carabinieri|Comandi interregionali carabinieri]] (a livello di corpo d'armata). Contemporaneamente sono nate anche la [[Divisione unità mobili carabinieri]] e la Divisione unità specializzate carabinieri.
Riga 96:
==== Arma dei Carabinieri ====
Le Divisioni attualmente in servizio nell'[[Arma dei Carabinieri]] sono le seguenti:
* {{simbolo|Scud Interregionale Pastrengo.gif}} [[1ª Divisione Carabinieri "Pastrengo"]] (31 agosto [[1945]] - oggi), con sede a [[Milano]]
* {{simbolo|Scud Interregionale Podgora.gif}} [[2ª Divisione Carabinieri "Podgora"]] (31 agosto [[1945]] - oggi), con sede a [[Roma]]
* {{simbolo|Scud Interregionale Ogaden.gif}} [[3ª Divisione Carabinieri "Ogaden"]] (31 agosto [[1945]] - oggi), con sede a [[Napoli]]
* {{simbolo|Scud Interregionale Culqualber.gif}} [[4ª Divisione Carabinieri "Culqualber"]] (7 giugno [[1991]] - oggi), con sede a [[Messina]]
* {{simbolo|Scud Interregionale VVeneto.gif}} [[5ª Divisione Carabinieri "Vittorio Veneto"]] (12 giugno [[1991]] - oggi), con sede a [[Padova]]
* {{simbolo|Scud Comando scuole.gif}} [[Comando delle scuole dell'Arma dei Carabinieri|Comando delle Scuole dell'Arma dei Carabinieri]] (5 ottobre [[2000]] - oggi), con sede a [[Roma]]
* {{simbolo|Scud Interregionale Palidoro.gif}} [[Divisione unità mobili carabinieri|Divisione Unità Mobili Carabinieri]] (1º febbraio [[2001]] - oggi), con sede a [[Roma]], inserita nell'organico del [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"|Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro"]]"
* {{simbolo|Scud Interregionale Palidoro.gif}} [[Divisione unità specializzate carabinieri|Divisione Unità Specializzate Carabinieri]] (1º febbraio [[2001]] - oggi), con sede a [[Roma]], inserita nell'organico del [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"|Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro"]]"