MTV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
m Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|tipologia = tematico
|target = giovani
|nome versione 1 = MTV
|lancio versione 1 = 1º agosto [[1981]]
Riga 15:
|sede principale = [[New York]], [[New York|Stato di New York]]
|editore = [[Paramount Media Networks]]
|gruppo = [[Paramount
|sito = [http://www.mtv.com/ mtv.com]
|sat can nome 1 = MTV
Riga 93:
}}
'''MTV''', in precedenza acronimo di '''Music Television''', è un [[canale televisivo]] a pagamento [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con sede a [[New York]] lanciato il 1º agosto [[1981]]. Il canale fa parte del gruppo [[Paramount Skydance Corporation]].
L'intento principale del canale era quello di trasmettere una notevole quantità di [[video musicali]], introdotti da diverse personalità che hanno preso col tempo il nome di [[video jockey|VJ]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url= https://www.cnn.com/SHOWBIZ/Music/9807/31/encore.mtv/index.html |titolo= CNN – MTV changed the music industry on August 1, 1981 – July 31, 1998 | accesso=13 maggio 2010}}</ref>. A partire dagli [[anni 2000]] ha iniziato a trasmettere molti [[reality show]], nonché [[serie televisiva|serie televisive]] indirizzate soprattutto al pubblico [[adolescenza|adolescenziale]] e ai giovani adulti.
Riga 101:
== Storia ==
=== L'idea e il progetto ===
L'idea di un canale tematico musicale, che poi diede vita ad MTV, venne originariamente a Robert W. Pittman, che in seguito divenne nient'altro che l'[[amministratore delegato]] della [[MTV Networks]]<ref>{{Cita web |url= http://www.museum.tv/archives/etv/P/htmlP/pittmanrobe/pittmanrobe.htm |titolo= The Museum Broadcast Communications – Bob Pittman |accesso= 15 maggio 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090203113351/http://museum.tv/archives/etv/P/htmlP/pittmanrobe/pittmanrobe.htm |urlmorto= sì }}</ref>. Pittman aveva infatti testato un programma televisivo musicale della durata di 15 minuti circa, dal titolo ''Album Tracks'', per la rete WNBC durante gli [[anni 1970|anni settanta]]. Il superiore di Pittman, il [[vicepresidente|vicepresidente esecutivo]] John Lack, introdusse invece ''PopClips'', un programma televisivo creato dall'ex membro dei [[The Monkees]] [[The Monkees|Michael Nesmith]], il quale pose una particolare attenzione a questo genere di format verso la fine di quegli anni<ref>{{Cita web |url= http://living.scotsman.com/music.cfm?id=854582006 |titolo= Scotsman.com Living |accesso= 15 luglio 2012 |urlarchivio= https://archive.
Inoltre, nel libro ''The Mason Williams FCC Rapport'', lo scrittore [[Mason Williams]] affermò che egli avanzò alla [[CBS]] l'idea di creare un programma televisivo dedicato alla musica, il cui obiettivo principale era quello di trasmettere musica con immagini introdotti dai disc jockey. Contraria all'idea, la CBS cancellò il progetto, ma Williams non si arrese e decise di comporre un brano musicale strumentale, ''Classical Gas'', che accompagnava lo show televisivo ''Smother Brothers Comedy Hour'', in cui egli era scrittore. Questo libro, contenente l'idea del famoso chitarrista e compositore, venne pubblicato nel 1971, ossia 10 anni prima che MTV venisse al mondo.
Riga 108:
=== La nascita ===
[[File:Mtvmoon.png|thumb|La prima immagine trasmessa da
MTV fu fondata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 1º agosto [[1981]]<ref name=MTV>{{cita web| http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/13/Cosi_MTV_imparato_italiano_co_0_9510133520.shtml| titolo=Così MTV ha imparato l'italiano| accesso=5 giugno 2010|data=13 ottobre 1995| editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref> come un'operazione della Warner-Amex Satellite Entertainment, una ''[[joint venture]]'' della [[Warner Communications]] e della American Express; in seguito, nel [[1985]], fu acquistata dalla Viacom Inc. La prima trasmissione si aprì con le parole di John Lack "''Ladies and gentleman, rock and roll''" ("''Signore e signori, rock and roll''") e le immagini dell'intera preparazione al lancio dello [[Space Shuttle Columbia]], avvenuto nell'aprile di quell'anno. A queste parole fece seguito il tema musicale originale di MTV, un brano rock composto da Jonathan Elias e John Petersen, mentre il video mostrava lo sbarco del primo uomo sulla luna con in mano una bandiera col logo di MTV, che cambiava velocemente colore, tema e design. L'idea di utilizzare queste immagini fu dei produttori originari di MTV, Alan Goodman e Fred Seibert, i quali intendevano trasmettere allo spettatore la sensazione di assistere ad un momento televisivo storico<ref>{{Cita news|titolo=The 100 Greatest Moments in Rock Music: The '80s|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,273505,00.html|editore=[[Entertainment Weekly]]|data=1999-5|accesso=25 giugno 2008|dataarchivio=14 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121014214719/http://www.ew.com/ew/article/0,,273505,00.html|urlmorto=sì}}</ref>. Seibert rese noto che l'intenzione originale era quella di citare la celebre frase di [[Neil Armstrong]], ma gli avvocati e lo stesso Armstrong si opposero; pertanto la frase venne censurata con un beep<ref name="VanityFair">{{Cita web|url=http://www.vanityfair.com/culture/features/2000/11/mtv200011?printable=true¤tPage=allPittman|titolo=Birth of an MTV Nation}}</ref>. Al momento preciso del lancio, solo un centinaio di persone in possesso di un sistema televisivo via cavo nel New Jersey riuscì a vedere MTV<ref>{{Cita news|titolo=25 Years Down the Tube|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/07/31/AR2006073101296.html|editore=Washington Post|data=1º agosto 2006|accesso=25 giugno 2008| nome=Hank| cognome=Stuever}}</ref>.
Riga 118:
=== Lo sviluppo ===
Subito dopo il lancio di MTV, [[HBO]] decise di ideare un programma contenitore di video musicale, col titolo di Video Jukebox, che andò in onda fino alla fine del 1986. Inoltre, proprio durante questo periodo, HBO trasmetteva spesso qualche video musicale tra un film e l'altro. [[TBS Superstation|SuperStation WTBS]] lanciò invece il programma Night Tracks il 3 giugno [[1983]], che prevedeva 14 ore consecutive di video musicali e venne trasmesso fino al 1992. L'unico aspetto che differiva questo format dal concept di MTV è che questo trasmetteva anche i video di artisti neri, che invece MTV inizialmente escluse dalla programmazione.
Vennero anche lanciati altri canali tematici, indipendenti da MTV; il più famoso fu KVMY Channel 21, che debuttò nel mercato americano nell'estate del 1984 col nome di KRLR-TV Vusic 21. Casualmente, il primo video trasmesso dalla rete fu proprio lo stesso che trasmise MTV, Video Killed the Radio Star. La risposta più concreta ad MTV durante quegli anni fu quella della NBC e del suo Friday Night Videos (in seguito semplicemente Friday Night), un programma di soli video musicali che andò in onda dal 1983 fino alla fine degli [[anni 1980]]. Anche ABC partecipò a questa rivoluzione musicale, lanciando nel 1984 il format ''ABC Rocks'', il quale però non ebbe grande successo e fu presente nei palinsesti di rete solo per un anno.
Riga 176:
Una band strettamente legata ai Korn, [[Limp Bizkit]], ricevette il privilegio di comparire nella rotazione di MTV grazie alla cover di [[George Michael]] "[[Faith (singolo George Michael)|Faith]]", che divenne una hit a livello mondiale. Consequenzialmente, MTV decise di aumentare la trasmissione di video rap e rock, introducendo i Limp Bizkit, [[Kid Rock]], [[Rob Zombie]], i [[Red Hot Chili Peppers]], e i [[Foo Fighters]].
Nell'autunno del 1999 MTV annunciò l'arrivo di uno speciale per il fine settimana intitolato ''Return of the Rock''<ref>{{Cita web|cognome=Mancini|nome=Robert|titolo=Coal Chamber Lines Up "Nothing" Tour|url=http://www.mtv.com/news/articles/1427187/19990929/coal_chamber.jhtml|editore=MTV News|accesso=8 giugno 2010|data=29 settembre 1999|dataarchivio=28 agosto 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030828192523/http://www.mtv.com/news/articles/1427187/19990929/coal_chamber.jhtml|urlmorto=sì}}</ref>, in cui vennero trasmessi diversi video rock di band di tutti i tempi, come [[System of a Down]], [[Staind]], [[Godsmack]], [[Green Day]], [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], [[Papa Roach]], [[P.O.D.]], [[Sevendust]], [[Powerman 5000]], [[Slipknot]], [[Kittie]], e [[Static X]].
Dal 2000, alle band precedentemente elencate, vennero aggiunte quelle dei [[Sum 41]], [[Linkin Park]], [[Jimmy Eat World]], [[Mudvayne]], [[Cold (gruppo musicale)|Cold]], [[At the Drive-In]], [[Alien Ant Farm]]. Contestualmente, MTV lanciò il canale digitale via cavo MTVX, dedito alla trasmissione di videoclip rock, esperimento che durò fino al 2002<ref>{{Cita web|titolo=MTV Dis(miss)es Rock in Favor of Hip Hop|url=http://www.antimusic.com/news/2002/may/item8.shtml|sito=Antimusic.com|accesso=8 giugno 2010|data=9 maggio 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522053237/http://www.antimusic.com/news/2002/may/item8.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. In seguito venne lanciato la striscia quotidiana di video rock dal nome ''Return of the Rock'' che durò fino al 2001, anno in cui venne rimpiazzata dal suo successore, ''All Things Rock'', trasmesso dal 2002 al 2004.
Riga 203:
=== Anni 2010 ===
MTV ha fatto risorgere dalle sue ceneri lo storico show ''[[MTV Unplugged]]'' con le performance di [[Adele (cantante)|Adele]], [[Katy Perry]], e [[Paramore]]<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/music/unplugged/ |titolo=''Unplugged'' |editore=Mtv.com |data= |accesso=7 agosto 2010 |dataarchivio=25 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110225135401/http://www.mtv.com/music/unplugged/ |urlmorto=sì }}</ref>. Tuttavia, a differenza degli ''Unplugged'' passati, questi vengono registrati e trasmessi esclusivamente sul sito web di MTV, MTV.com. Nonostante ciò, sporadicamente qualche mini clip di questi speciali vengono trasmessi su MTV durante il blocco musicale ''AMTV''. Il 12 giugno 2011, invece, MTV e MTV2 hanno trasmesso una nuova puntata di ''MTV Unplugged'', con protagonista il rapper [[Lil Wayne]], anziché preferire il debutto via web. Un secondo episodio è stato poi trasmesso l'8 aprile 2012 con protagonisti i [[Florence and the Machine]]<ref>{{Cita news |titolo=Florence And The Machine 'Unplugged' To Premiere Sunday On MTV |url=http://www.mtv.com/news/articles/1682255/florence-and-the-machine-unplugged.jhtml |data=2 aprile 2012 |accesso=21 giugno 2012 |
L'irriverente cartone animato ''[[Beavis and Butt-head]]'' è ritornato sugli schermi di MTV ad ottobre 2011. Così come la versione originale che venne trasmessa dal 1993 al 1997, anche la versione moderna del cartone trasmette le critiche e le prese in giro da parte dei due protagonisti verso i nuovi video musicali<ref>Lambert, David. [http://www.tvshowsondvd.com/news/Beavis-Butt-head-Mike-Judges-Most-Wanted/15748 "Beavis and Butt-head - Bigger, Better Box Art for 'Mike Judge's Most Wanted' DVDsTaken from: http://www.tvshowsondvd.com/news/Beavis-Butt-head-Mike-Judges-Most-Wanted/15748#ixzz1TpTiNyHA"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140703211507/http://www.tvshowsondvd.com/news/Beavis-Butt-head-Mike-Judges-Most-Wanted/15748 |data=3 luglio 2014 }}. tvshowsondvd.com. July 29, 2011</ref>.
Riga 211:
MTV ha lanciato un nuovo talk show in diretta, ''It's On with Alexa Chung'', il 15 giugno 2009. L'host del programma, [[Alexa Chung]], fu descritta come una "giovane, più giovane versione [[Web 2.0]]" di [[Jimmy Fallon]]<ref>{{Cita news | nome=Liz Shannon | cognome=Miller | titolo=MTV's It's On With Alexa Chung a Younger, More Web 2.0 Jimmy Fallon | url=http://newteevee.com/2009/06/16/mtvs-its-on-with-alexa-chung-a-younger-more-web-2-0-jimmy-fallon/ | sito=newteevee.com | data=16 giugno 2009 | accesso=12 luglio 2009 | pubblicazione= | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090721074654/http://newteevee.com/2009/06/16/mtvs-its-on-with-alexa-chung-a-younger-more-web-2-0-jimmy-fallon/ | urlmorto=sì }}</ref>. Nonostante il programma venga registrato negli stessi studi dove veniva trasmesso ''TRL'', il network ha voluto precisare che "l'unico elemento che accomuna i due programmi è il posto in cui viene mandato in onda<ref>{{Cita news|cognome=Stelter |nome=Brian |titolo=Social Network, TV Network: Did You Tweet? |url=https://www.nytimes.com/2009/06/14/arts/television/14stel.html |data=11 giugno 2009 |accesso=12 luglio 2009 | pubblicazione=The New York Times}}</ref>. ''It's On'' venne poi cancellato alla fine dell'anno, facendo così tornare MTV di nuovo alla situazione precedente.
Subito dopo la morte dell'icona pop [[Michael Jackson]] avvenuta il 25 giugno 2009, MTV ha trasmesso alcuni dei suoi video musicali per celebrare il suo operato e la sua eredità<ref>{{Cita news|cognome=Barnes |nome=Brokes |titolo=A Star Idolized and Haunted, Michael Jackson Dies at 50 |url=https://www.nytimes.com/2009/06/26/arts/music/26jackson.html?ref=obituaries |pubblicazione=New York Times |data=25 giugno 2009 |accesso=12 luglio 2009}}</ref>. Il canale ha trasmesso per diverse ore numerosi video di Jackson, alternandoli da notizie dell'ultima ora sulla morte del cantante e su commenti e reazioni delle celebrità internazionali<ref>{{Cita web |titolo=More adds, loose ends, and lament |url=http://blog.tylerc.com/post/22264141144/more-adds-loose-ends-and-lament |sito=The 120 Minutes Archive |data=25 luglio 2009 |accesso=26 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.
La rete ha nuovamente provato a reintrodurre programmi in diretta nei suoi palinsesti: a settembre 2010 ha lanciato il programma ''The Seven'', che però non ha riscosso il successo sperato e che è stato cancellato poco prima dell'inizio dell'estate dell'anno successivo. MTV trasmette sporadicamente qualche speciale in diretta intitolato ''MTV First''. Il segmento, prodotto da MTV News, ha debuttato all'inizio del 2011 e vede come conduttore un corrispondente di MTV News che presenta un'intervista ad un'artista o un attore impegnato nella promozione rispettivamente, di un nuovo video musicale o un trailer di un suo nuovo film. Fin dal suo debutto nel 2011, ''MTV First'' ha ospitato diverse celebrità del mondo della musica, come [[Lady Gaga]], i [[Foo Fighters]], [[Usher]] e [[Justin Bieber]]. Vista l'assenza di programmi quotidiani in diretta come ''TRL'', ''It's On with Alexa Chung'' e ''The Seven'', il canale ora utilizza ''MTV First'' come programma per promuovere le ultime novità in fatto di musica e invitare i telespettatori all'approfondimento sul sito web della rete<ref>{{Cita web |titolo=Lady Gaga's 'Yoü And I' Video To Premiere Thursday On MTV |url=http://www.mtv.com/news/articles/1669079/lady-gaga-you-and-i-music-video-thursday.jhtml |sito=MTV News |data=15 agosto 2011 |accesso=21 giugno 2012 |dataarchivio=19 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119213430/http://www.mtv.com/news/articles/1669079/lady-gaga-you-and-i-music-video-thursday.jhtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Foo Fighters Fans Are 'People Who Dig Rock Music,' Dave Grohl Says |url=http://www.mtv.com/news/articles/1659775/foo-fighters-rope.jhtml |sito=MTV News |data=11 marzo 2011 |accesso=21 giugno 2012 |dataarchivio=13 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113030940/http://www.mtv.com/news/articles/1659775/foo-fighters-rope.jhtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Usher Brings New Song 'Twisted' To MTV Wednesday |url=http://www.mtv.com/news/articles/1685095/usher-twisted-climax-scream-mtv-premiere.jhtml |sito=MTV News |data=15 maggio 2012 |accesso=21 giugno 2012 |dataarchivio=3 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211103010726/http://www.mtv.com/news/1685095/usher-twisted-climax-scream-mtv-premiere/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Justin Bieber Goes 'More Mature' With 'Boyfriend' Video |url=http://www.mtv.com/news/articles/1684454/justin-bieber-boyfriend-mature-video.jhtml |sito=MTV News |data=3 maggio 2012 |accesso=21 giugno 2012 |dataarchivio=4 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104023214/http://www.mtv.com/news/articles/1684454/justin-bieber-boyfriend-mature-video.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>.
== Programmazione non musicale ==
Riga 232:
L'ondata successiva vi fu verso la fine degli anni 90, tempi in cui l'attenzione di MTV era ormai rivolta a programmi comici come ''The Tom Green Show'' e ''[[Jackass]]'', game show come ''[[The Real World|Real World/Road Rules Challenge]]'', ''The Blame Game'', ''webRIOT'', e ''[[Say What?|Say What? Karaoke]]''. Un anno dopo, nel 2000, ''MTV's Fear'', divenne uno dei primi reality show basati sulla paura in cui i partecipanti filmavano sé stessi.
Alcuni dei reality show di MTV seguivano le vite di musicisti. Ad esempio ''[[The Osbournes]]'', reality show lanciato nel 2002 basato sulla vita quotidiana del frontman dei [[Black Sabbath]] [[Ozzy Osbourne]], di sua moglie [[Sharon Osbourne|Sharon]] e dei loro due figli Jack e [[Kelly Osbourne|Kelly]]<ref>{{Cita news|cognome=Poniewozik|nome=James|titolo=Ozzy Knows Best|url=http://www.time.com/time/printout/0,8816,227533,00.html|pubblicazione=Time|data=7 aprile 2002|accesso=24 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130824133052/http://www.time.com/time/printout/0,8816,227533,00.html|urlmorto=sì}}</ref>. Questo programma fu il trampolino di lancio per la carriera da cantante per [[Kelly Osbourne]]<ref>{{Cita web |titolo=Meet the Family: Kelly |url=http://www.mtv.com/onair/osbournes/hub_kelly.jhtml |sito=The Osbournes |editore=MTV.com |accesso=24 maggio 2008 |dataarchivio=3 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103085041/http://www.mtv.com/onair/osbournes/hub_kelly.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>, mentre aprì le porte a [[Sharon Osbourne]] per condurre uno show tutto suo sulla televisione americana<ref>{{Cita web |titolo=Meet the Family: Sharon |url=http://www.mtv.com/onair/osbournes/hub_sharon2.jhtml |sito=The Osbournes |editore=MTV.com |accesso=24 maggio 2008 |dataarchivio=5 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141205082843/http://www.mtv.com/onair/osbournes/hub_sharon2.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>. La produzione terminò nel novembre 2004<ref>{{Cita news|titolo=Show over for MTV's The Osbournes|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4024941.stm|pubblicazione=BBC News|data=19 novembre 2004|accesso=24 maggio 2008}}</ref>.
Nel 2003, invece, MTV lanciò ''[[Punk'd]]'', un progetto ideato da [[Ashton Kutcher]] in cui vengono fatti degli scherzi divertenti e irriverenti alle celebrità, e ''[[Pimp My Ride]]'', in cui viene rimesso a nuovo qualsiasi veicolo. Un altro show popolare fu ''[[Newlyweds (programma televisivo)|Newlyweds: Nick and Jessica]]'', reality che seguiva la vita di [[Jessica Simpson]] e [[Nick Lachey]]. La serie ottenne ascolti molto alti, tant'è che ebbe quattro stagioni che vennero trasmesse tra il 2003 e il 2005. La coppia in seguito divorziò. Il successo della serie fu seguito nel giugno del 2004 da ''The Ashlee Simpson Show'', che documentava gli inizi della carriera musicale di [[Ashlee Simpson]], sorella minore di Jessica Simpson.
Riga 238:
Tra il 2005 e il 2006, MTV continuò la sua corsa ai reality show, con il debutto di popolare serie televisive come ''8th & Ocean'', ''[[Laguna Beach (programma televisivo)|Laguna Beach: The Real Orange County]]'', ''[[Next (programma televisivo)|NEXT]]'', ''[[The Hills]]'', ''Two-A-Days'', ''My Super Sweet 16'', e ''[[Parental Control (programma televisivo)|Parental Control]]''. Altro show di rilievo fu ''[[Viva La Bam]]'', con protagonista [[Bam Margera]].
Nel 2007, MTV trasmise il reality show ''[[A Shot at Love with Tila Tequila]]'', in cui [[Tila Tequila]] era alla ricerca di un nuovo compagno o compagna, viste le sue tendenze bisessuali (le quali, tra l'altro, furono oggetto di critiche)<ref>{{Cita news|cognome=Donaldson-James|nome=Susan|titolo=MTV's Second Shot at Bisexuality|url=http://www.abcnews.go.com/print?id=4088351|pubblicazione=ABC News|data=5 gennaio 2008|accesso=24 maggio 2008}}</ref>. Fu il secondo show più visto nella storia di MTV, subito dietro a ''[[The Hills]]''<ref>{{Cita news|cognome=Brown|nome=Jennifer|titolo=Tila Tequila Goes for the Guy|url=http://www.realitytvmagazine.com/blog/2007/12/20/tila-tequila-goes-for-the-guy/|pubblicazione=Reality TV Magazine|data=20 dicembre 2007|accesso=24 maggio 2008|urlarchivio=https://archive.
[[File:Jersey shore guys, shooting in Florence, may 2011.JPG|thumb|[[Pauly D]] e The Situation, protagonisti di ''[[Jersey Shore (programma televisivo)|Jersey Shore]]''.]]
Riga 254:
In un periodo di continue offerte per diventare una rete molto diversa, focalizzata sulla cultura e sulla gioventù, come anche sulla musica, MTV introdusse cartoni animati nel suo palinsesto negli [[anni 1990|anni novanta]]. I cartoni animati (originariamente importati dalla [[BBC]], successivamente acquisiti e prodotti da MTV) erano una delle prime reti incentrate sui mezzi. In aggiunta come divulgazione gli show vennero creati proprio per MTV, le reti così emettevano episodi di serie create da stazioni gemelle ([[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]) nel [[1990]].
La storia dei cartoni di MTV è caratterizzata dalla scelta dell'affronto di certi temi, i quali vengono trattati in cartoni come ''[[Beavis and Butthead]]'', ''[[Celebrity Deathmatch]], Kenneth b Kenneth b show ''e ''[[Daria (serie animata)|Daria]]''. Sebbene il canale dopo il debutto abbia avuto altri cartoni animati, alcuni di essi sono stati rinnovati per altre stagioni, a seconda della loro ricezione.
Nel [[2009]] il canale ha lanciato i corti di ''Popzilla'', che mostrano alcune celebrità in versione animate. Nel 2011, dopo essere stati lontani dalle scene della rete per ben 14 anni, tornano gli irriverenti ''[[Beavis and Butthead]]'', ed insieme a loro il nuovo cartone animato ''Good Vibes''.
Riga 313:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:MTV Logo.svg|1º agosto 1981 -
File:MTV Logo 2010.svg|8 febbraio 2010 -
File:MTV-2021.svg|In uso dal 12 settembre 2021
</gallery>
==
<references />
==
* Domenico Baldini, ''MTV. Il nuovo mondo della televisione'' (2000), [[Roma]], [[Castelvecchi]].
==
* [[FNMTV]]
* [[MTV (Italia)]]
* [[MTV (Regno Unito e Irlanda)]]
* [[MTV Europe Music Awards]]
* [[MTV Video Music Awards]]
* [[Total Request Live]]
==Altri progetti==
Riga 343 ⟶ 342:
{{portale|musica|televisione}}
[[Categoria:
|