Esox lucius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione Poesie eliminata: WP:WNRI WP:LOCALISMO (WP:Curiosità riciclata) |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|superclasse=[[Osteichthyes]]
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[
|superordine=[[
|ordine=[[Esociformes]]
|sottordine=
Riga 55:
Questo pesce è diffuso nel [[Nordamerica|continente nordamericano]], pressoché in tutti i bacini fluviali atlantici e del Pacifico. In Eurasia è presente dalla [[Francia]] alla [[Siberia]]. In [[Irlanda]] e [[Inghilterra]] è presente in gran numero. In Italia la specie è alloctona, ma ampiamente diffusa a causa delle introduzioni per la pesca sportiva operate sia in Italia settentrionale che centro-meridionale. In alcuni laghi prealpini, nei laghi vulcanici laziali e in alcuni laghi toscani si è ibridato con il luccio italico ([[Esox cisalpinus|E. cisalpinus]]), causandone la compromissione delle popolazioni o addirittura la completa scomparsa.
Il luccio è un utile e prezioso equilibratore naturale. Nella sua dieta preferisce selezionare prede morte o deboli o malate, inibendo anche l'eccessiva prolificità di altri pesci, [[cyprinidae|ciprinidi]] soprattutto, i quali, sviluppandosi in numero eccessivo, potrebbero modificare l'equilibrio di alcuni ambienti.
== Descrizione ==
|