Gervasio e Protasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianfuffo (discussione | contributi)
m wikilink
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Santi Gervasio e Protasio
|immagine=Gervaseandprotase.jpg
|didascalia=''MartirioIl deimartirio santidi Gervasio e Protasio. Miniaturain una miniatura del XIV secolo.''
|dimensione immagine=300px300
|note=Martiri
|nato= [[Milano]], [[II secolo]] o [[III secolo]]?
|morto= [[Milano]], [[III secolo]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Riga 19:
 
== Agiografia ==
[[File:Legendari di sancti istoriado uulgar, 1497 – (Gervasio e Protasio) - BEIC IE4411197.jpg|miniatura|Il martirio di Gervasio e Protasio nella ''[[Legenda Aurea]]'' (1497)]]
 
Le notizie sulla loro vita si perdono nel tempo e sono giunti a noi solo pochissimi documenti. Non si conosce con certezza il momento storico in cui vissero: secondo una tradizione avrebbero professato la loro fede durante l'impero di Nerone e sarebbero stati convertiti al Cristianesimo, assieme ai loro genitori, dal vescovo di Milano [[Caio di Milano|san Caio]].
 
Riga 43 ⟶ 45:
 
=== Ricorrenze ===
[[File:Sant'Ambrogio Cript in Basilica of Sant'Ambrogio, Milan.jpg|thumb|Spoglie mortali di Ambrogio e Gervasio, rivestite in paramenti liturgici, nella cripta della basilica di Sant'Ambrogio a Milano.]]
 
Dal ritrovamento dei corpi dei due santi iniziò a diffondersi il loro culto, inizialmente nelle città del nord: [[Brescia]] e [[Ravenna]] per poi giungere fino a [[Roma]] dove, durante il pontificato di [[Innocenzo I]], venne eretta una chiesa in loro nome, ora intitolata a [[Vitale di Milano|san Vitale]]. La loro popolarità si diffuse nel Mediterraneo.
 
Riga 52 ⟶ 55:
=== Chiese dedicate ai santi Gervasio e Protasio ===
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio}}
A [[Firenze]], nei pressi dello [[Stadio Artemio Franchi]], sorge la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Firenze)|chiesa dei San Gervasio e Protasio]], rifacimento degli anni 1950 di una antica chiesa che sorgeva su una cappella la cui fondazione si ascrive a [[Sant'Ambrogio]] e [[San Zanobi]]. All’interno custodisce importanti opere di [[Santi di Tito]], [[Ercole Procaccini il Giovane|Ercole Procaccini]] ed altri. Fra le opere moderne, i ''santi Gervasio e Protasio'' di [[Alfredo Cifariello]], una ''[[Crocifissione nell'arte|Crocifissione]]'' di [[Gianni Oliveti]], la grande ''Porta della Trinità'', in bronzo e rovere dello stesso autore, e molte altre minori. Sotto l'altare due ampolle - che la tradizione vuole portate da Sant'Ambrogio - con il sangue dei due martiri. Sempre in [[Toscana]], è dedicata ai due martiri milanesi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana)|chiesa parrocchiale]] di [[Villafranca in Lunigiana]].
A Venezia importante per il suo valore artistico è la [[Chiesa di San Trovaso]] che altro non è che il nome che i veneziani hanno dato ai santi Gervasio e Protasio. La chiesa, tra l'altro, contiene cinque teleri del [[Tintoretto]].
 
A [[Venezia]] importante per il suo valore artistico è la [[Chiesa di San Trovaso]] che altro non è che il nome che i veneziani hanno dato ai santi Gervasio e Protasio; la chiesa, tra l'altro, contiene cinque teleri del [[Tintoretto]]. Nella stessa Venezia, nel quartiere di [[Carpenedo]] si trova la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Venezia, Carpenedo)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]]. Sempre nel [[Triveneto]], in [[provincia di Treviso]] a [[San Trovaso]], toponimo dedicato ai Santi Gervasio e Protasio, nella frazione di [[Preganziol]], nella vecchia chiesa parrocchiale troviamo la pala dell'altare maggiore raffigurante i santi Gervasio e Protasio, opera di [[Girolamo da Santacroce]]. A [[Belluno]], nel quartiere San Gervasio, si trova la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Belluno)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]]. La [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Denno)|chiesa parrocchiale]] di [[Denno]] ([[provincia di Trento]]) è dedicata ai due santi martiri. È di origine longobarda (VI secolo) la fondazione della [[Pieve dei Santi Gervasio e Protasio (Nimis)|Pieve dei Santi Gervasio e Protasio]] nel paese di [[Nimis]], in [[provincia di Udine]]. Nello stesso [[Friuli-Venezia Giulia]], nella [[provincia di Pordenone]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Erto e Casso)|chiesa parrocchiale]] di [[Casso (Erto e Casso)|Casso]] è dedicata ai due santi.
A Maleo, piccolo borgo in provincia di Lodi, nel 1576 fu eretta una chiesa in onore dei due santi.
 
A [[Pavia]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Pavia)|chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] è la più antica della città, fondata nel IV secolo, e scelta come luogo di sepoltura dai re longobardi [[Clefi]] e [[Autari]]. Nella stessa provincia di Pavia, sono dedicate ai due santi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Brallo di Pregola)|chiesa parrocchiale]] di [[Someglio]] (comune di [[Brallo di Pregola]]) e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Montebello della Battaglia)|chiesa parrocchiale]] di [[Montebello della Battaglia]]. All'interno della [[città metropolitana di Milano]], la città di [[Parabiago]] ha nella [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago)|chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso]] (nome con cui i santi sono conosciuti nel luogo) la sua chiesa principale. Così anche per la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Trezzo sull'Adda)|chiesa parrocchiale]] di [[Trezzo d'Adda]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Gorgonzola)|chiesa parrocchiale]] di [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]] e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Novate Milanese)|chiesa parrocchiale]] di [[Novate Milanese]], dove i due santi sono anche i ''patroni'' della città. Sempre in [[Lombardia]], sono dedicate ai due martiri milanesi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Bormio)|chiesa parrocchiale]] di [[Bormio]] (in [[provincia di Sondrio]]), in [[provincia di Lecco]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago)|chiesa parrocchiale]] di [[Vercurago]], nella quale i due santi sono raffigurati da due statue lignee, e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Cortenova)|chiesa parrocchiale]] di [[Cortenova]], in [[provincia di Varese]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Galliate Lombardo)|chiesa parrocchiale]] di [[Galliate Lombardo]], la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Graglio)|chiesa parrocchiale]] di [[Graglio]] (comune di [[Maccagno con Pino e Veddasca]]), la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Saltrio)|chiesa parrocchiale]] di [[Saltrio]] e la [[Chiesa dei Santi Protaso e Gervaso (Samarate)|chiesa parrocchiale]] di [[Samarate]],
A [[San Trovaso]], frazione di Preganziol (in provincia di Treviso), nella vecchia chiesa parrocchiale troviamo la pala dell'altare maggiore raffigurante i santi Gervasio e Protasio, opera di Girolamo da Santacroce.
in [[provincia di Monza e Brianza]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Macherio)|chiesa parrocchiale]] di [[Macherio]], la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Seveso)|chiesa parrocchiale]] di [[Seveso]] e la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Tregasio)|chiesa parrocchiale]] di [[Tregasio]] (comune di [[Triuggio]]), in [[provincia di Bergamo]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Bariano)|chiesa parrocchiale]] di [[Bariano]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Capriate San Gervasio)|chiesa parrocchiale]] di [[San Gervasio (Capriate San Gervasio)|San Gervasio sull'Adda]] (comune di [[Capriate San Gervasio]], toponimi dedicati al santo) e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Spirano)|chiesa parrocchiale]] di [[Spirano]], in [[provincia di Brescia]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Ossimo)|chiesa parrocchiale]] di [[Ossimo Superiore]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Ceto)|chiesa parrocchiale]] di [[Nadro]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Cologne)|chiesa parrocchiale]] di [[Cologne (Italia)|Cologne]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Martiri (San Gervasio Bresciano)|chiesa parrocchiale]] di [[Poncarale]] e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Martiri (San Gervasio Bresciano)|chiesa parrocchiale]] di [[San Gervasio Bresciano]], toponimo dedicato al santo milanese, e in [[provincia di Mantova]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Dosolo)|chiesa parrocchiale]] di [[Dosolo]]. Nella stessa [[Mantova]], è presente la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Mantova)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]]. A [[Maleo]], piccolo comune in [[provincia di Lodi]], nel 1576 fu eretta la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Maleo)|Collegiata]] in onore dei due santi. Invece a [[Sondrio]] fin dal XII secolo è presente la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Sondrio)|Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio]], tuttora principale luogo di culto della città e un tempo a capo di una vasta pieve nella [[Valtellina]].
 
AIn [[PaviaEmilia-Romagna]] sono dedicate ai due martiri in [[provincia di Reggio Emilia]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Martiri (PaviaScandiano)|chiesa parrocchiale]] di [[Pratissolo]] (comune di [[Scandiano]]), la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Campagnola Emilia)|chiesa parrocchiale]] èdi la[[Campagnola piùEmilia]] anticae dellala città,[[Chiesa fondatadei nelSanti IV secolo,Gervasio e sceltaProtasio come(Reggio luogoEmilia)|chiesa parrocchiale]] di sepoltura[[Coviolo]] dai(comune re longobardidi [[ClefiReggio Emilia]]), ein [[Autariprovincia di Parma]]. Lala città[[Chiesa lombardadei Santi Gervasio e Protasio (Salsomaggiore Terme)|chiesa parrocchiale]] di [[ParabiagoTabiano Castello]], in(comune di [[provincia diSalsomaggiore MilanoTerme]]), ha nellala [[Chiesa dei Santi GervasioGervaso e ProtasioProtaso (ParabiagoValmozzola)|chiesa parrocchiale]] di Mariano (comune di [[Valmozzola]]), la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Calestano)|chiesa parrocchiale]] di [[Ramiano]] (nomecomune condi cui[[Calestano]]), ila santi[[Chiesa sonodei conosciutiSanti nelGervasio luogoe Protasio (Medesano)|chiesa parrocchiale]] di [[Visiano]] (comune di [[Medesano]]) e la sua[[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Polesine Zibello)|chiesa principale.parrocchiale]] Cosìdi anche[[Zibello]] ae nella [[Novatecittà metropolitana di MilaneseBologna]]. Ila due[[Chiesa santidei sonoSanti ancheGervasio ie ''patroni''Protasio della(Budrio)|chiesa città.parrocchiale]] di [[Budrio]].
 
AIn [[Liguria]] a [[Valloria (Prelà)|Valloria]], frazione di [[Prelà]] (Imperia), èla presente[[Chiesa ladei Santi Gervasio e Protasio (Prelà)|chiesa parrocchiale]] deiè dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. Al suo interno è conservato il polittico con "''Madonna, San Pietro e San Paolo, sopra la Pietà, San Giovanni Battista e San Bernardo di Mentone"'', prima opera conosciuta (1523) del pittore ligure [[Agostino da Casanova|Agostino Casanova]]. A [[Rapallo]] sorge la [[Basilica dei Santi Gervasio e Protasio]], elevata a [[basilica minore]] da [[papa Pio XI]] nel maggio 1925.
Sempre di origine longobarda ([[VI secolo]]) è anche la fondazione della [[Pieve dei Santi Gervasio e Protasio (Nimis)|Pieve dei Santi Gervasio e Protasio]] nel paese di [[Nimis]], in provincia di [[Udine]].
 
In [[Val d'Ossola|Ossola]], la città di [[Domodossola]] ha come chiesa più importante la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)|chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio]]. Tra varie altre opere, vi è conservata un'importante tela di [[Tanzio da Varallo]]: ''San Carlo Borromeo comunica gli appestati''. Nella stessa [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|provincia di Verbano-Cusio-Ossola]] sono dedicate ai Santi Gervasio e Protasio anche la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Baveno)|chiesa parrocchiale]] di [[Baveno]] e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Trasquera)|chiesa parrocchiale]] di [[Trasquera]]. Sempre in [[Piemonte]] sono dedicate ai due martiri la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Cisterna d'Asti)|chiesa parrocchiale]] di [[Cisterna d'Asti]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Mazzè)|chiesa parrocchiale]] di [[Mazzè]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Fontaneto d'Agogna)|chiesa parrocchiale]] di [[Gerbidi]] e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Granozzo con Monticello)|chiesa parrocchiale]] di [[Granozzo con Monticello|Monticello]].
 
La [[Cattedrale di Soissons]], in [[Francia]], è dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. Sempre in Francia, sono dedicate ai due martiri milanesi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] di [[Parigi]] e la [[Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio (Gisors)|chiesa parrocchiale]] di [[Gisors]].
Inoltre nella ridente cittadina di [[Vercurago]], in provincia di Lecco, è situata la chiesa parrocchiale dedicata ai due martiri milanesi Ss. Gervasio e Protasio raffigurati da due statue lignee.
 
In [[Svizzera]], nel [[Canton Ticino]], oltre alla [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Riviera)|chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] di [[Riviera (Svizzera)|Riviera]] è dedicata ai due martiri anche la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Cadempino)|chiesa parrocchiale]] di [[Cadempino]].
La Chiesa parrocchiale di [[Macherio]] (MB) è dedicata ai Santi Gervaso e Protaso.
 
Un'importante e molto frequentata chiesa dedicata ai Santi Gervasio e Protasio si trova in località Tabiano Castello, nel comune di [[Salsomaggiore Terme]] (PR).
 
A [[Valloria (Prelà)|Valloria]], frazione di [[Prelà]] (Imperia), è presente la chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio. Al suo interno è conservato il polittico con "Madonna, San Pietro e San Paolo, sopra la Pietà, San Giovanni Battista e San Bernardo di Mentone", prima opera conosciuta (1523) del pittore ligure [[Agostino da Casanova|Agostino Casanova]]
 
=== Altri monumenti ===
* [[Porta San Gervasio]] è uno degli ingressi alla antica [[Mura di Lucca|cerchia muraria]] di [[Lucca]]. Originariamente intitolata a san Gervasio e Protasio, oggi è detta solo San Gervasio. Le antiche mura oggi non sono più visibili, in quanto sono state demolite per realizzare un'opera difensiva più imponente che corrisponde alle attuali mura rinascimentali. Porta San Gervasio restò però in piedi, assieme a [[porta dei Borghi]], a testimoniare il tracciato delle antiche mura.
 
=== Patronati ===
Gervasio e Protasio sono santi patroni dei seguenti comuni o frazioni italiane:
 
{{div col|cols=2}}
* [[Bariano]] ([[provincia di Bergamo|BG]])
* [[Baveno]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]])
Riga 84:
* [[Cadempino]] ([[Canton Ticino]]) ([[Svizzera]])
* [[Campagnola Emilia]] ([[provincia di Reggio Emilia|RE]])
* [[Capriate San Gervasio]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Carpenedo]] ([[Provincia di Venezia|VE]])
* [[Casso (Erto e Casso)|Casso]] ([[provincia di Pordenone|PN]])
* [[Città della Pieve]] ([[Provincia di Perugia|PG]])
* [[Clusane|Clusane Sul Lago]] ([[Provincia di Brescia|BS]])
* [[Cologne (Italia)|Cologne]] ([[provincia di Brescia|BS]])
Riga 98 ⟶ 97:
* [[Granozzo con Monticello]] ([[Provincia di Novara|NO]])
* [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola (MI)]]
* [[MacherioMaleo]] ([[Provincia di Monza e della BrianzaLodi|MBLO]])
* [[Maleo]] ([[Provincia di Lodi|LO]])
* [[Massignano]] ([[Provincia di Ascoli Piceno|AP]])
* Mereta - frazione di [[Isola del Cantone]] ([[provincia di Savona|SV]])
* [[Montebello della Battaglia]] ([[Provincia di Pavia|PV]])
* [[MaleoNibionno]] ([[Provinciaprovincia di LodiLecco|LOLC]])
* [[Nimis]] ([[provincia di Udine|UD]])
* [[None (Italia)|None]] ([[Provincia di Torino|TO]])
* [[Novate Milanese]] ([[Provincia di Milano|MI]])
* [[Ossimo]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[Parabiago]] ([[Provincia di Milano|MI]])
* [[Poncarale]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[Prosito]] ([[Canton Ticino]]) ([[Svizzera]])
Riga 113:
* [[Saltrio]] ([[provincia di Varese|VA]])
* [[San Gervasio Bresciano]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[San Gervasio (Capriate San Gervasio)|San Gervasio sull'Adda]] - frazione di [[Capriate San Gervasio]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Seveso]] ([[provincia di Monza e Brianza|MB]])
* [[Sondrio]]
* [[Spirano]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Trasquera]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]])
* [[Tregasio]] - frazione di [[Triuggio]] ([[provincia di Monza e della Brianza|MB]])
* [[Torri di Quartesolo]] ([[provincia di Vicenza|VI]])
* [[Vercurago]] ([[provincia di Lecco|LC]])
* [[VirgolettaVergo (Villafranca in Lunigiana)|VirgolettaZoccorino]] - frazione di [[VillafrancaBesana in LunigianaBrianza]] ([[provincia di MassaMonza Carrarae della Brianza|MSMB]]) compatroni
* [[Virgoletta (Villafranca in Lunigiana)|Virgoletta]] - frazione di [[Villafranca in Lunigiana]] ([[provincia di Massa Carrara|MS]])
{{div col end}}
* [[Villaricca]] ([[provincia di Napoli|NA]])
 
Riga 133 ⟶ 134:
* [[Cesare Pasini]], ''I padri della Chiesa. Il cristianesimo dalle origini e i primi sviluppi della fede a Milano''. 2010, Busto Arsizio, Nomos Edizioni. ISBN 978-88-88145-46-4
<references group="E" />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==