Cognomina ex virtute: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Bas relief from Arch of Marcus Aurelius triumph chariot from Roma Project.jpg|upright=1.4|thumb|L'[[imperatore romano]], [[Marco Aurelio]], celebrò nel dicembre del [[176]] il [[trionfo]] e ricevette i ''cognomina ex virtute'' di ''Germanicus'' e ''Sarmaticus'' (vedi [[guerre marcomanniche]]).]]
Nell'antica Roma, i '''''[[cognomen|cognomina]] ex virtute''''' erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'[[Repubblica romana|età repubblicana]]) o ad un [[imperatore romano]] a seguito di una vittoria militare. La tradizione continuò fino a [[Giustiniano I]] ([[imperatore romano]] dal [[527]] al [[565]]). Si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di ''[[cognomen]]''. Se la vittoria conseguita era decisiva, era possibile aggiungere il termine ''"Maximus"''. Tali ''cognomina'', durante l'impero, potevano tuttavia essere tratti anche da aggettivi che caratterizzavano il buongoverno di un principe, come ad esempio ''Pius'', ''Felix'', ecc.
Riga 1 414:
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Fasti triumphales]]|cid=Fasti triumphales|lingua=latino}} (Iscrizione latina {{AE|1930|60}} e [http://www.attalus.org/translate/fasti.html traduzione inglese]).
*{{cita libro|autore=[[Flavio Giuseppe]]|titolo=[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]|cid=Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica''|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Ιουδαϊκός Πόλεμος|testo greco]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[wikisource:en:The War of the Jews|traduzione inglese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{cita libro|autore=[[Floro]]|titolo=[[
*{{cita libro|autore=|titolo=[[Historia Augusta]]|cid=Historia Augusta|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historia Augusta|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Historia_Augusta/home.html traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri]]|volume=vol.|cid=Livio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [https://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City versione inglese] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
| |||