Not Moving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139838533 di AndreA (discussione)
Etichetta: Annulla
ortografia
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 23:
==Storia del gruppo==
===1981-1982: Gli esordi===
I Not Moving nacquero nel 1981 come un trio composto dal batterista [[Antonio Bacciocchi]] che allora suonava in parallelo con la band Chelsea Hotel, dal chitarrista ex Chelsea Hotel Paolo Molinari uscito dalla band a causa delle divergenze sul passaggio dalle sonorità [[punk rock]] '77 all'[[hardcore punk]], e dal bassista Danilo Dallagiovanna aka Dany D<ref name=Arcana/><ref name=TF1>{{cita web|url=http://tonyface.blogspot.com/2013/02/la-storia-dei-not-moving-1981_17.html|titolo=La storia dei NOT MOVING: 1981|autore=Tony Face|data=17 febbraio 2013}}</ref><ref name=Arcana/>. Il nome fu presto cambiato dal precedente ''No Eyes'' a ''Not Moving'' prendendo a prestito l'omonimo brano dei [[DNA (gruppo musicale)|DNA]] presente sulla [[compilation]] del [[1978]] ''[[No New York]]''<ref name=Bolli>{{Cita|Alessandro Bolli|1998}}.</ref>. La formazione si concluse con l'ingresso della cantante [[Lilith (cantante italiana)|Rita Lilith Oberti]] e della tastierista Mariella Severine Rocchetta<ref name="Bolli" Arcana/><ref name=Arcana"Bolli" />.
 
[[File:Rita Lilith Oberti a Pavia con i Not Moving 1982.jpg|miniatura|[[Lilith (cantante italiana)|Lilith]] e Dany Dallagiovanna durante il concerto dei Not Moving a Pavia nel 1982|sinistra]]
Riga 30:
Nello stesso anno la band incise una cassetta autoprodotta con sette brani intitolata ''Behind Your Pale Face'', che destò l'interesse di critici italiani tra cui [[Federico Guglielmi]] che li intervistò per [[Il mucchio selvaggio (rivista)|Il mucchio selvaggio]]<ref name=TF2/> e [[Claudio Sorge]] che inserì il brano ''Baron Samedi'' nella compilazione curata dalla rivista [[Rockerilla]] dal titolo ''[[Gathered]]'' ([[Electric Eye Records]], 1982), primo manifesto della nuova scena rock italiana<ref name=Stefanel>{{cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/7143/gathered|titolo=Gathered (recensione)|autore=Renzo Stefanel|data=24 maggio 2007}}</ref><ref name=Carli>{{cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/recensioni/not-moving-not-moving/|titolo=Not Moving (recensione)|autore=Gaspare Carli|data=1 ottobre 2009}}</ref> che li vedeva la fianco di gruppi come [[Dirty Actions]], X Rated, Eazycon, Victrola, [[Pankow (gruppo musicale italiano)|Pankow]], [[Death SS]].
 
Fu questo l'anno in cui la band firmò per la Electric Eye Records, neonata etichetta di Sorge, che pubblicò il primo [[Extended play|EP]] intitolato ''[[Strange Dolls]]'', che comprendeva oltre a una nuova versione della crampsiana ''Baron Samedi'' la ballata decadente ''Dolls'', il [[gothabilly]] ''Make Up'' e la reinterpretazione stravolta di ''Wipe Out'' dei [[Surfaris]]<ref name=CilìaArcana/><ref name=ArcanaCilìa/>. L'EP ricevette critiche positive sia in Italia sia all'estero dove fu trasmesso dalla [[BBC]], fu recensito da [[NME]], Flipside, Trouser Presse, fino a [[Maximumrocknroll]] con cui giunse a [[Jello Biafra]] dei [[Dead Kennedys]] che divenne un estimatore del gruppo<ref name=DiMaio>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/recensioni/2016_notmoving_flashonyou.htm|autore=Leonardo Di Maio|titolo=Flash On You - ristampa (recensione)|sito=Ondarock|data=21 febbraio 2016|accesso=10 febbraio 2022}}</ref>.
 
Dopo questo breve esordio la band entrò in crisi con la fuoriuscita di Paolo Molinari, che lasciò la band per trasferirsi in [[Danimarca]]<ref name=Arcana/>.
 
===1983-1986: L'arrivo di Dome La Muerte ed il periodo d'oro===
Il 13 marzo 1983, ad un concerto degli [[Indigesti]] e [[Cheetah Chrome Motherfuckers]] presso l'Osteria di Sacc di [[Piacenza]] conoscono [[Domenico Petrosino]], chitarrista dei CCM, invitandolo così ad entrare nei Not Moving<ref name=TF3>{{cita web|url=http://tonyface.blogspot.com/2013/03/la-storia-dei-not-moving-primo-semestre.html|titolo=La storia dei NOT MOVING: primo semestre 1983|autore=Tony Face|data=10 marzo 2013}}</ref><ref name=Nozza>{{cita|Diego Nozza|2011}}.</ref>. Con il nuovo chitarrista, che da lì a poco assumerà lo pseudonimo di [[Dome La Muerte]], la band entrò subito nello studio di registrazione dove confezionano il nuovo [[Extended play|EP]] ''[[Movin' Over]]'' ([[Electric Eye]])<ref name="areapirata.com">{{cita web|url=http://www.areapirata.com/dettaglio.php?lang=it&cod=79|titolo=Not Moving - Land of Nothing (note di copertina)|autore=Luca Frazzi|data=2003|accesso=18 gennaio 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123351/http://www.areapirata.com/dettaglio.php?lang=it&cod=79|urlmorto=sì}}</ref>, caratterizzato da un suono più vicino all'[[acid rock]] americano di matrice garage in cui vengono ripresi alcuni brani del primo demo tape e classici dal vivo (''Behind Your Pale Face'', ''Double Mind'' e la crampsiana ''Psycho Ghoul'') a fianco del nuovo brano ''Everything Ends Here''<ref name=Biafra>{{cita news|autore=Jello Biafra|titolo=Movin' Over (recensione)|pubblicazione=[[Maximumrocknroll]]|data=dicembre 1983}}</ref>. Il primo concerto della band così rinnovata fu a [[Bologna]] presso il [[Manifattura Tabacchi (Bologna)|Parco ex Manifatture Tabacchi]] assieme agli Unknown Scream (in seguito [[Carnival of Fools]])<ref name=TF3/>.
 
[[File:Rita Lilith Oberti 1985.jpg|miniatura|150px|Rita Lilith Oberti in un concerto dei Not Moving del 1982]]
Riga 56:
Nel 1989 il gruppo subì la scissione definitiva, con Lilith, Tony e Milo che formarono i Time Pills pubblicando il singolo ''Be the Same'', mentre Dome La Muerte e Maria Severine proseguirono come Not Moving<ref name=Arcana/> con Alex Cikuta e Sandro Falcone. Con questa formazione incisero il mini LP ''[[Song of Myself]]'' ([[Wide Records]]) dedicato alla causa pellerossa da sempre tematica cara alla band. L'album era firmato a nome "Not Moving, [[Lance Henson]] & Friends" ed ospitava, oltre al poeta [[Cheyenne]] che recitava i propri testi, anche numerosi amici della band come [[Giovanni Lindo Ferretti]] che in quel periodo suonava ancora con i [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]], Luca Re dei [[The Sick Rose (gruppo musicale)|Sick Rose]], Zazzo dei [[Negazione (gruppo musicale)|Negazione]].
 
Seguì il 12 pollici ''[[A Flash on You/Dancing]]'' per la V.i.t.r.i.o.l. che spostò il sound verso un [[hard rock]] con matrici psichedeliche in stile [[The Cult|Cult]]. I numerosi cambiamenti di formazione, che portarono anche all'ingresso dell'ex [[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]] Dario Caroli alla batteria e dell'allora voce radiofonica di [[Videomusic]] Ruggero Torboli come frontman, diedero nuova linfa alle idee di Dome La Muerte e Mariella Severine. La band proseguì così una discreta attività live nei circuiti underground, arrivando ad aprire per uanuna data italiana degli Helmet a Rimini (Velvet). Nel [[1994]] uscì quindi l'ultimo album dei Not Moving intitolato ''[[Homecomings]]'' (Pick Up Records) ancora una volta vicino alle istanze della cultura nativa americana e musicalmente orientato verso un sound pesante e seventies, tra space rock e proto stoner, un lavoro che rispecchaiva le radici musicali delle nuove figure entrate nel gruppo.
 
=== 2005-2006: la "reunion" ===
Riga 65:
È l'occasione per un tour di qualche data che terminò nel 2006 con [[Dome La Muerte]] (alla chitarra), Lilith alla voce, [[Antonio Bacciocchi|Tony Face]] alla batteria e Dany D. al basso<ref>[http://www.totalnoise.org/notmoving.htm "Not Moving reunion tour 2005" su Totalnoise]</ref>.
 
=== Dal 2019-2023: Not Moving LTD ===
Nel 2019 [[Dome La Muerte|Dome La Muerte Petrosino]], [[Lilith and the Sinnersaints|Rita Lilith Oberti]], [[Antonio Bacciocchi]], con l'aiuto di Iride Volpi, hanno ripreso l'attività con il nome Not Moving LTD<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraphroad.it/not-moving-l-t-d/|titolo=NOT MOVING L.T.D.|accesso=13 maggio 2020|dataarchivio=19 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919175040/https://www.telegraphroad.it/not-moving-l-t-d/|urlmorto=sì}}</ref>, incidendo il 45 giri ''Lady Wine'' per Area Pirata<ref name=Zoppo>{{cita web|url=http://jamtv.it/recensioni-album/not-moving-ltd#.YEaCAC1aYUs|titolo=Not Moving L.T.D. (recensione)|autore=Donato Zoppo|data=19 ottobre 2000|accesso=8 marzo 2021|dataarchivio=3 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201203001530/http://jamtv.it/recensioni-album/not-moving-ltd#.YEaCAC1aYUs|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Riga 132:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://not-moving.blogspot.com/|Blog della "reunion" del 2005/2006}}
* {{cita web|http://www.areapirata.com|Area Pirata - sito ufficiale}}