Fabula (Adelphi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
2025: +wikilink, sicuramente enciclopedica
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Fabula''''' è una [[Collana editoriale|collana]] della casa editrice [[Adelphi]] fondata nel 1985. Pubblica testi di autori del XX secolo, ripescati e riproposti, e quelli di scrittori contemporanei ed emergenti. Inizia le pubblicazioni con ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' di [[Milan Kundera]] e a giugnogennaio 20242025 comprende 404414 titoli.
 
Graficamente simile alla ''[[Biblioteca Adelphi]]'', nelle dimensioni e nella scelta dei colori, se ne distingue per la mancanza della banda nera in alto, dove, al posto del nome e della numerazione della collana, vi è l'autore dell'opera. Segue, generalmente (anche se si riscontrano delle variazioni di tanto in tanto), un'immagine contornata da un quadrato, il titolo, il simbolo della casa editrice e, da ultimo, il nome della stessa diviso dal resto da una sottile linea nera che si congiunge alla gabbia che comprende il tutto.
Riga 256:
 
=== 2009 ===
*204. [[János Székely (scrittore)|János Székely]], ''Tentazione'', trad. di Vera Gheno
*205. [[Salvatore Niffoi]], ''Il pane di Abele''
*206. [[Shirley Jackson]], ''Abbiamo sempre vissuto nel castello'', trad. di Monica Pareschi
Riga 348:
*282. [[Letizia Muratori]], ''Animali domestici''
*283. [[Emmanuel Carrère]], ''Il Regno'', trad. di Francesco Bergamasco
*284. [[Eric Ambler]], ''[[Viaggio nella paura]]'', trad. di Mariagrazia Gini
*285. [[Roberto Bolaño]], ''[[Puttane assassine]]'', trad. di Ilide Carmignani
*286. [[Serena Vitale]], ''Il defunto odiava i pettegolezzi''
Riga 372:
*304. Teresa Cremisi, ''La Triomphante'', trad. di Lorenza Di Lella e Francesca Scala
*305. [[Emmanuel Carrère]], ''Io sono vivo, voi siete morti'', trad. di Federica e Lorenza Di Lella
*306. [[Eric Ambler]], ''[[Topkapi]]'', trad. di Mariagrazia Gini
*307. Pierre Boileau e Thomas Narcejac, ''La donna che visse due volte'', trad. di Federica Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco
*308. [[Pierre Michon]], ''Vite minuscole'', trad. di Leopoldo Carra
Riga 486:
*402. Clarice Lispector, ''La città assediata'', trad. di Roberto Francavilla ed Elena Manzato
*403. [[William Sloane]],<ref>1906-1974</ref> ''Attraverso la notte'', Introduzione di [[Stephen King]], trad. di Gianni Pannofino
*404. [[Seichō Matsumoto]], ''L'attesa'' (''Tsuyokiari'', 1971), trad. di Gala Maria Follaco
*405. Michele Masneri, ''Paradiso''
*406. [[Boileau-Narcejac|Pierre Boileau-Thomas Narcejac]], ''Le lupe'' (''Les Louves'', 1955), trad. di Lorenza Di Lella e Francesca Scala
*407. Ken Greenhall,<ref>nato il 1 agosto 1928, Detroit (Michigan) - morto nel 2014 </ref> ''Elizabeth'' (''Elizabeth'', 1976),<ref>pubblicato con lo pseudonimo Jessica Hamilton, il nome da nubile della madre</ref> trad. di Monica Pareschi
*408. [[Inès Cagnati]], ''I pipistrelli'' (''Les Pipistrelles'', 1950), trad. di Lorenza Di Lella e Francesca Scala
*409. [[Shirley Jackson]], ''La strada oltre il muro'' (''The Road Through the Wall'', 1948), trad. di Silvia Pareschi
*410. [[Friedrich Dürrenmatt]], ''Greco cerca greca'' (''Grieche sucht Griechin. Eine Prosakomodie'', 1955), trad. di Margherita Belardetti
*411. [[Christopher Isherwood]], ''Christopher e quelli come lui'' (''Christopher and His Kind'', 1963), trad. di Monica Pareschi
*412. [[Han Kang]], ''Non dico addio'' (작별하지 않는다, 2021), trad. di Lia Iovenitti, a cura di Milena Zemira Ciccimarra
*413. [[Raymond Chandler]], ''[[La signora nel lago]]'' (''The Lady in the Lake'', 1943), trad. di Gianni Pannofino
 
=== 2025 ===
*414. [[Thomas Bernhard]], ''[[Correzione (romanzo)|Correzione]]'' (''Korrektur'', 1975), trad. di Giovanna Agabio
*415. [[Rachel Ingalls]], ''Benedetto è il frutto'', trad. di Giovanna Granato
*416. [[Danilo Kiš]], ''Salmo 44'' (''Psalm 44'', 1962), trad. di Manuela Orazi
*417. Yasmina Reza, ''La vita normale''
*418. Ian Fleming, ''Si vive solo due volte'' (''You Only Live Twice'', 1964)
*419. Rosa Matteucci, ''Cartagloria''
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==