Lago di Lugano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Fauna: fix Salariopsis fluviatilis
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Stato2 = ITA
|Div amm 1 = {{CH-TI}}<br />{{IT-LOM}}
|Div amm 2 = {{IT-CO}}<br />{{IT-VA}}<br />{{simbolo|CHE Lugano COA.svg}} [[Distretto di Lugano]]<br />{{simbolo|CHE Mendrisio logo COA.svg}} [[Distretto di Mendrisio]]
|Superficie = 48,7
|Lunghezza =
Riga 24:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Lugano''', altrimenti detto '''Ceresio'''<ref>{{DSS|I8661|Ceresio}}</ref> (''Lag de Lugan'' in [[lingua lombarda|lombardo]], conosciuto nel [[Varesotto]] anche come ''Lag de Port''<ref>Roberto Oggioni, ''Dizionario di toponomastica arcisatese'', Pro Arcisate, 1991.</ref>), è un [[lago]] prealpino della [[regione geografica italiana]], ramificato lungo il [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine italo-svizzero]]. La divisione amministrativa è piuttosto complessa, estendendosi tra il [[Canton Ticino]], la [[Provincia di Como]] e la [[Provincia di Varese]]: all'Italia appartiene la sezione nord-orientale (col paese di [[Porlezza]] e, la [[Valsolda]], entrambie [[Claino con Osteno]], in [[provincia di Como]]) e un tratto della costa sudoccidentale pressocon i paesi di Lavena Ponte Tresa, Brusimpiano e [[Porto Ceresio]] (in [[provincia di Varese]]); alla Svizzera appartiene invece la parte più estesa e centrale del bacino, con [[Lugano]] e il centro di [[Morcote]]. Particolare è la posizione di [[Campione d'Italia]], storica [[exclave]] italiana circondata da territorio svizzero. Degno di nota il paese di [[Riva San Vitale]] con il suo battistero.
 
Ha un perimetro di 76,7&nbsp;km, una superficie di 48,7&nbsp;km², dei quali circa 18&nbsp;km² pertinenti alla Repubblica italiana, e presenta una forma curiosamente intricata. Scavato entro la cerchia delle [[prealpi]] lombarde, richiama più o meno gli stessi paesaggi del [[Lago di Como|Lario]] comasco, sebbene sia circa tre volte più piccolo. Le rive, ancora relativamente verdi nel settore settentrionale, risentono della massiccia presenza di edifici moderni, che hanno alterato l'antica tipologia costruttiva dei paesi. In [[Valsolda]] rivivono i richiami letterari di [[Antonio Fogazzaro]], che qui ambientò il romanzo ''[[Piccolo mondo antico (romanzo)|Piccolo mondo antico]]''.
Riga 30:
== Etimologia ==
[[File:Lago di Lugano Panorama.jpg|thumb|upright=2|Veduta panoramica del lago di Lugano]]
Ceresio, l'altro nome del lago di Lugano, è l'italianizzazione del nome [[Lingua latina|latino]] ''Ceresium'', di [[etimologia]] incerta: secondo alcuni dal latino "''cerasa''" cioè [[ciliegia]], secondo altri ci sarebbe un'origine più antica da individuarsi in un antico toponimo romano "''Ceresium''" la cui traduzione più accurata sarebbe: "più blu del cielo". Un'ulteriore versione riferisce il nome derivi invece dal [[Lingue celtiche|celtico]] "''keresius''" che significa "ramificato" e in effetti la forma del lago è proprio ramificata, con più rami.<ref>{{cita news|autore=Gianluca Blefari|url=https://www.rsi.ch/news/oltre-la-news/Lago-come-stai-9706129.html|titolo=Lago, come stai?|pubblicazione=[[RSI (azienda)|RSI]]|data=28 ottobre 2017|accesso=6 luglio 2019}}</ref>
[[File:Lake of Lugano, view of the lake, the town, and the Alps, taken from Paradiso, Tessin, Switzerland-LCCN2001703229.tif|thumb|upright=2|Veduta panoramica tra il 1890 e il 1900]]
 
Riga 37:
Il lago di Lugano è di origine glaciale essendosi formato al termine dell'ultima [[glaciazione]] circa diecimila anni fa. I tre principali [[immissario|immissari]] sono il [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], il [[Vedeggio]] e il [[Cuccio]]. Immissari minori sono i torrenti: [[Bolletta (torrente)|Bolletta]], [[Laveggio]], [[Magliasina]], [[Mara (torrente)|Mara]], [[Rezzo (torrente)|Rezzo]], [[Telo di Osteno]] e [[Trallo]]. Dal suo ramo occidentale inizia il fiume [[Tresa]] (emissario), che sfocia nel [[lago Maggiore]] e appartiene quindi al [[bacino idrografico]] del [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]].
 
Il punto più profondo (288 metri) si trova nella parte superiore del bacino, tra il confine svizzero e quello italiano, a pochi chilometri da [[Gandria]]. Le località di [[Melide (Svizzera)|Melide]] e [[Bissone]], che si affacciano su sponde opposte del lago, sono collegate da un [[Ponte-diga di Melide|ponte diga]] sul quale passano l'[[Autostrada A2 (Svizzera)|autostrada A2]], la [[Strada principale 2|strada cantonale]] e la [[Ferrovia del Gottardo|ferrovia]]. Questa costruzione poggia le sue fondamenta su depositi morenalimorenici ([[Morena|morena frontale]]) lasciati dopo il ritiro dei ghiacciai in epoca preistorica, successivamente ampliati e consolidati dall'intervento umano. L'ultima glaciazione registrata della superficie del lago risale al 1850.
 
== Ambiente ==
Riga 47:
Tra le specie alloctone sono presenti: il [[Salvelinus alpinus|salmerino alpino]], il [[Micropterus salmoides|persico trota]], la [[Cyprinus carpio|carpa]], il Coregone ([[Coregonus oxyrinchus|coregone bondella]] e [[Coregonus lavaretus|coregone lavarello]]), il [[Sander lucioperca|lucioperca]], il [[Perca fluviatilis|persico reale]], il [[Rutilus rutilus|gardon]], il [[Lepomis gibbosus|persico sole]] e il [[Ameiurus melas|pesce gatto]]. Nel 1895 è stato introdotto il [[Salvelinus alpinus|salmerino]], prelevato dal [[lago di Zugo]], mentre tra il 1894 e il 1897 è stato immesso il [[Coregonus lavaretus|coregone]].
 
LaIl [[Ponteponte-diga di Melide|diga di Melide]], privalimitando d'impiantifortemente dila risalitacircolazione idrica tra due parti del lago, ha avuto un forte impatto sulla cheppia (''[[Alosa fallax]]''), che non riesce a raggiungere le acque delnelle lagoquali era persolita riprodursi. A causa di un'immissione di ignota provenienza, avvenuta verosimilmente verso la fine degli anni ottanta, il [[Rutilus rutilus|gardon]] ha trovato habitat ideale sostituendosi all'alborella, che si è quasi estinta. Si staè pensando avalutato un ripopolamento controllato, soprattutto nella zona di [[Ponte Tresa (Svizzera)|Ponte Tresa]].<ref name="CISSP"/>
 
Negli ultimi anni, come conseguenza della presenza massiccia di [[cormorani]] sul [[Ceresio]], si sono viste diminuire molte specie di pesci, a soffrirne ne è soprattutto il [[Rutilus rutilus|gardon]] (che è una [[specie]] [[Specie aliena|aliena invasiva]]). Oltre alla fauna già citata, il lago è popolato da [[Cygnus (zoologia)|cigni]], [[Fulica atra|folaghe]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]] e [[Svasso|svassi]].