Red Byron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
|Cognome = Byron
|Sesso = M
|LuogoNascita = AnnistonPlasterco
|LuogoNascitaLink = Anniston (Alabama)
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1915
Riga 46 ⟶ 45:
Byron visse i suoi primi anni in [[Virginia]], dove il padre lavorava come ingegnere minerario in una cava di gesso, ma fu costretto a trasferirsi nel [[Colorado]] quando al padre venne diagnosticata una tubercolosi polmonare.<ref>{{Cita web|url=http://motorsportrants.com/nascar/red-byron-storia-polvere-gloria/|titolo=Red Byron, storia di polvere e gloria|sito=motorsportrants.com|data=22 dicembre 2017|accesso=2019-11-19}}</ref>
 
Il giovane Byron iniziò a gareggiare in eventi locali dal 1932 preparandosi da solo le macchine. Alla fine degli anni trenta, Byron possedeva un garage ad [[Atlanta]] e gareggiava tra [[Anniston (Alabama)|Anniston]] e [[Talladega]] ma dovette interrompere la sua carriera nelle corse quando gli Stati Uniti entrarono in [[Seconda guerra mondiale|guerra]]. Si unì all'[[United States Air Force|aeronautica militare degli Stati Uniti d'America]] e pilotò bombardieri B-24 per 57 missioni di successo prima di essere abbattuto sulle [[Isole Aleutine]]. Rimase gravemente ferito, la gamba sinistra di Byron era rotta in più punti e passarono due anni prima che potesse essere dimesso dall'ospedale nel 1945, i dottori che gli ricostruirono la gamba dubitarono che potesse camminare di nuovo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://auto.howstuffworks.com/auto-racing/nascar/drivers/red-byron.htm|titolo=Red Byron biografia|sito=auto.howstuffworks.com|accesso=2019-11-19|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.legendsofnascar.com/Red_Byron.htm|titolo=LegendsOfNascar - Red Byron|sito=legendsofnascar.com|accesso=2019-11-19|dataarchivio=16 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190816034310/http://www.legendsofnascar.com/Red_Byron.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.motorsportmagazine.com/database/drivers/red-byron|titolo=Biografia Red Byron|sito=.motorsportmagazine.com|accesso=2019-11-19}}</ref>
 
Byron torna alle corse nelle 1946 e inizialmente utilizza una frizione a mano, che viene poi sostituita da una staffa d'acciaio fissata da un tutore sulla sua gamba sinistra al pedale della frizione, che gli permette di utilizzare la gamba precedentemente operata per cambiare marcia.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.nascar.com/news-media/2017/05/24/red-byron/|titolo=Nascar Red Byron|sito=nascar.com|data=24 maggio 2017|accesso=2019-11-19}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.motorsportshalloffame.com/Hall-of-Fame-Members/Bio.aspx?q=Robert%20Byron|titolo=MotorSportHallOfFame Red Byron|sito=motorsportshalloffame.com|accesso=2019-11-19|dataarchivio=8 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200808084329/https://www.motorsportshalloffame.com/Hall-of-Fame-Members/Bio.aspx?q=Robert%20Byron|urlmorto=sì}}</ref>