Ada Pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto la lettera maiuscola nel cognome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Link Ada Pace su Racing Sports Cars
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 25:
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/11/15/news/torino_morta_ada_pace_la_pilota_che_batteva_i_maschi_e_li_faceva_arrabbiare-152036138/|titolo=Torino: morta Ada Pace, la pilota d'auto e moto che batteva i maschi e li faceva arrabbiare|pubblicazione=Repubblica.it|data=15 novembre 2016|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|Epoca= 1900
|Attività = pilota automobilistica
|Attività2 = pilota motociclistica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = che svolse attività agonistica negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]]<ref>{{Cita news|url=https://www.racingsportscars.com/driver/Ada-Pace-I.html|Ada Pace su Racing Sports Cars}}</ref>
}}
 
Riga 43 ⟶ 44:
La sua carriera di pilota sembrava destinata a restare nell'ambito delle "due ruote" finché, il 21 aprile 1951, si presentò alla partenza della "[[Torino - San Remo]]" alla guida di una datata, ma finalmente competitiva, "[[Fiat 1500 (1935)|Fiat 1500 6C]]": vinse contro ogni pronostico, gettando nel panico gli organizzatori e, nondimeno, la propria famiglia.
 
La direzione di gara, infatti, non sapeva come accogliere una vincitrice donna, eventualità non prevista dal regolamento, mentre i genitori erano rimastirestii, secondo la rigida moralità dell'epoca, ad inviare la figlia nubile in quella bolgia di corridori, meccanici, giornalisti e fotografi.
 
La questione venne risolta "allcon un compromesso di buonsenso (per l'italiana"epoca): la direzione di gara accolse la vincitrice con un mazzo di fiori, mentre a bordo dell'automobile con cui Pace raggiunse il [[podio]], come da protocollo, sedeva impettita la madre, dotata di borsetta sulle ginocchia ed espressione vigile "d'ordinanza". Probabilmente, l'unico caso di "premiazione sotto scorta" che la storia dell'automobilismo ricordi.
 
=== Lo sberleffo di Sayonara ===
Riga 87 ⟶ 88:
Insieme alle grandi soddisfazioni per i successi sportivi, la vita di Ada Pace è punteggiata anche da gravi tragedie personali.
 
Nel 1961, durante una sessione di prove sul [[Aerautodromo di Modena|circuito di Modena]] fu testimone del grave incidente nel quale perse la vita il suo fidanzato [[Giulio Cabianca]], anch'esso pilota. Da quel giorno Ada utilizzò nelle corse esclusivamente il [[Casco (automobilismo)|casco]] rosso che le aveva regalato Giulio poche settimane prima.
 
Nel [[1972]] il figlio adottivo Cesare, di 8 anni, morì impiccato a un albero del giardino in conseguenza di un tragico gioco.
Riga 114 ⟶ 115:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|automobilismo|biografie|ferrari|moto}}