Los Locos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Singoli: Inserita La Vuelta nell'elenco singoli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 17:
}}
 
'''Los Locos''' è un [[gruppo musicale|duo]] [[italia]]no di [[Musica latino-americana|musica latino americana]], composto da [[Roberto Boribello]] detto Borillo ([[Vicenza]], 22 dicembre [[1961]]) e [[Paolo Franchetto]] (Vicenza, 6 aprile [[1965]]), formatosi in [[provincia di Vicenza]].
 
==Carriera==
Interpreti e produttori di noti brani di genere [[pop latino]] come ''[[El Meneaito]]'', ''[[Mueve la colita]]'' e ''La vuelta'', e di album di successo come ''[[El tic tic tac]]'', ''Salta'', ''[[La Mamba]]'', oltre alla canzone originale in lingua italiana ''[[Ai Ai Ai]]'', scritta da Boribello, Franchetto e [[Sergio Migliorati]] nel [[1998]], sigla delle prime stagioni della nota [[fiction]] di [[Rai 1]] ''[[Un medico in famiglia]]''.
 
=== Gli esordi (1982 - 1991) ===
L'incontro tra Roberto Boribello, cantante e chitarrista sin da bambino, e Pierpaolo Franchetto, cantante e tastierista, con un trascorso al [[Conservatorio Arrigo Pedrollo|conservatorio Pedrollo di Vicenza]], avviene nel 1982 attraverso un musicista, amico comune, Cocco Mariano, cugino di Boribello, che suonava con entrambe in due gruppi “da cantina”. Tra i due nasce da subito un'intesa artistica ed una prolifica attività di produzione di provini casalinghi, dopo vari tentativi andati male, nel [[1986]] una loro cassetta arriva casualmente nella scrivania del patron del [[Festivalbar]] [[Vittorio Salvetti]] che trova una delle loro canzoni perfetta per il “disco verde” che era la sezione giovani del Festivalbar.
 
I due, che per l'occasione scelgono come nome artistico "Public Relation" vengono indirizzati dallo stesso Salvetti alla [[Five Record]], la quale li mette in contatto con un produttore bolognese, Giancarlo Trombetti; in quello studio di [[Bologna]] prende vita il primo 45 giri del duo e si chiamerà ''Say''. Il duo parteciperà nell'estate del 1986 a due puntate del Festivalbar registrate a [[Trieste]], nella seconda puntata verranno eliminati dal disco verde, ma troveranno consolazione nel fatto che la loro canzone ''Say'' diventerà la sigla ufficiale del programma televisivo ''[[Help! (programma televisivo)|Help!]]'' in onda su [[Canale 5]] e condotto da [[Umberto Smaila]] e [[Fabrizia Carminati]]. L'anno successivo Franchetto parte per la [[leva militare]], mentre Boribello continua la carriera solista di cantante e contemporaneamente di DJ e speaker radiofonico ma come lavoro ufficiale è ragioniere in banca; attraverso Trombetti viene in contatto con una produttrice tedesca, Marta Steinpickler, che decide di costruire un progetto artistico che prende proprio il nome di "Borillo" (soprannome di Boribello) per la produzione di un album di musica latina per il mercato tedesco. L'album si chiamerà ''Borillo'' ed uscirà per la [[Bellaphon Records]] in [[Germania]] e [[Austria]].
 
Nel frattempo Franchetto termina il servizio militare e in un primo tempo decide di abbandonare la carriera artistica per lavorare come incastonatore di pietre preziose, mentre Boribello lascia il posto sicuro che aveva in banca per seguire esclusivamente i propri sogni artistici; nel [[1991]] quest'ultimo riesce a coinvolgere nuovamente l'amico Franchetto e i due decidono di investire una piccola somma in uno studio di registrazione che chiamano "Secret House Studio" a casa del Boribello. Con pochissimi mezzi a disposizione riescono a produrre alcuni pezzi dance che propongono con successo ad alcune etichette indipendenti come la Dig it e la New Music International.
 
=== Nascita dei Los Locos (1991) ===
Tra queste produzioni c'è anche una canzone nata per gioco che è il ''[[Porompompero]]'' che i due propongono al discografico Pippo Landro della New Music di Milano il quale intravede il potenziale del progetto artistico e suggerisce il nome di "Los Locos", che aveva notato come nome di un locale di Londra e che vuol dire "I Pazzi". Il singolo suscita grande interesse specialmente nei club ed il lato B del disco, ''La Raspa'', in stile [[mambo (musica)|mambo]], suggerisce la realizzazione di un album interamente ispirato al quel genere latino. Nascono così I Los Locos.
 
=== Carriera artistica (dal 1991 ad oggi) ===
Il primo album si chiama ''Mambo Mix'' che esce nel [[1992]], arriva al 4 posto degli album più venduti in Italia e viene distribuito anche all’estero in paesi quali [[Messico]], [[Canada]] e molti altri. Per il singolo, ''Cucaracha Mix'', viene realizzato un videoclip girato tra [[Città del Messico]] e [[Veracruz]]. Anche il singolo resterà per parecchie settimane nella top ten italiana. Nel [[1994]] il duo pubblica il secondo album dal titolo ''El Meneaito'' e allontanandosi dal mambo si avvicinano al mondo dei [[Ballo di gruppo|balli di gruppo]] di cui il singolo, ''El Meneaito'', è il capostipite di una nuova moda. L'album contiene la prima versione della ''Macarena'', brano dei [[Los del Río]]: la canzone uscirà come singolo solo l'anno successivo e porterà i Los Locos nel [[1996]] alla finale del Festivalbar da [[piazza del Plebiscito]] a [[Napoli]].
 
Riga 46:
 
==Attività trasversali==
Franchetto, pianista, attualmente è impegnato in dj pianoset ai Caraibi. Boribello sta continuando colcon l’attività di dj set, di speaker radiofonico in una trasmissione dal nome ''I Belli di Gruppo'', come regista di videoclip e come produttore discografico con una propria etichetta. Roberto Boribello, da marzo 2022, è anche in tour come solista nello spettacolo di [[Maurizio Battista]] riproponendo i successi dei Los Locos durante lo show. Negli anni i due hanno realizzato centinaia di produzioni discografiche in veste di autori ed arrangiatori con vari pseudonimi.
 
==Discografia==
Riga 82:
*1996 – ''[[Tic, Tic Tac]]''
*1996 – ''Brinca''
*1997 - ''La Vuelta''
*1997 – ''Mueve Tu Cu Cu''
*1997 – ''Mixes''
Riga 118 ⟶ 119:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Veneto|Locos]]