Gruppo di IC 1723: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
m clean up
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 22:
|appmag_v =
|note =
}}
 
Il '''Gruppo di IC 1723''' è un [[Gruppo di galassie|raggruppamento]] che comprende almeno 19 galassie situate nella costellazione dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]] e dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]]. La distanza del centro di massa di questo gruppo e la nostra [[Via Lattea]] è di circa 238 milioni di anni luce (72,9 Mpc).<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref><ref name="maht">{{Cita news | cognome = Mahtessian | nome = Abraham | titolo = Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics | anno = 1998 | mese = luglio | pubblicazione= Astrophysics| volume = 41 #3 | pp = 308-321 | url = https://www.researchgate.net/profile/Abraham_Mahtessian/publication/236586937_Groups_of_galaxies_III_Some_empirical_characteristics/links/0046351815d327746b000000/Groups-of-galaxies-III-Some-empirical-characteristics.pdf | doi = 10.1007/BF03036100 | bibcode = | accesso = 23 giugno 2024}}</ref>
 
Alcune di queste galassie erano state incluse da Garcia nel Gruppo di NGC 673,<ref name="garcia"/> mentre altre erano state incluse da Mahtessian nel Gruppo di NGC 671.<ref name="maht"/> Tutte le galassie dei due gruppi sono ora state riunite in un unico gruppo denominato Gruppo di IC 1723, dal nome della galassia più grande del gruppo.
Riga 54:
| {{DEC|08|53|22}}
| 5534 ± 1
| 13,1<ref name="spiderIC"> {{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», IC 1700 à 1799 |url=http://astrovalleyfield.ca/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/IC1700_exc_web.htm |site=astrovalleyfield.ca |accesso = 23 giugno 2024}}</ref>
| 77,3 ± 5,4
| 208
Riga 66:
| {{DEC|10|33|10}}
| 5249 ± 6
| 13,5<ref name="spiderIC0100"> {{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», IC 0100 à 0199 |url=http://astrovalleyfield.ca/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/IC0100_exc_web.htm |site=astrovalleyfield.ca |accesso = 23 giugno 2024}}</ref>
| 73,1 ± 5,1
| 128
Riga 90:
| {{DEC|10|25|23}}
| 5462 ± 20
| 12,2<ref name="spiderN0600"> {{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 600 à 699 |url=http://astrovalleyfield.ca/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N0600_exc_web.htm |site=astrovalleyfield.ca |accesso = 23 giugno 2024}}</ref>
| 76,2 ± 5,4
| 107
Riga 275:
|}
 
Il sito DeepskyLog<ref>{{cita web |url=https://www.deepskylog.org/index.php?title=Home%20DeepskyLog |titolo= DeepskyLog}}</ref> permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui si trovano le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.<ref>{{cita web |url=http://djm.cc/constellation.html |titolo= Finding the constellation which contains given sky coordinates |sito= djm.cc|lingua=en}}</ref> Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC ([[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]).
 
==Note==