Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di ~2025-26822-87 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.237.220.21
Etichetta: Rollback
 
(33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Immagine=Flag of al-Qaeda.svg
|Dimensioniimm=
|Didascalia=Bandiera attribuita ad Al Qaidaal-Qāʿida (il testo in [[Lingua araba|arabo]] è la ''[[shahada]]'', professione di fede in Dio e nella missione profetica di [[Maometto]])
|Attiva= 11 agosto 1988 – presente
|Ideologia=[[Jihādismo]]<br />[[Takfirismo]]<br />[[Fondamentalismo islamico]] [[Sunnismo|sunnita]]
Riga 11:
'''Affiliati fino al 2013:'''<br />[[Stato Islamico (organizzazione)|al-Qāʿida in Iraq]] (2004-2006), poi [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico dell'Iraq]] (2006-2013)<br />
'''Alleati:'''<br />[[Talebani]]<br />[[Gruppo dei combattenti islamici libici]]<br />[[Ansar al-Shari'a (Libia)]]<br />[[Ansar al-Shari'a (Tunisia)]]<br />[[al-Murabitun]] ([[Mali]])
|Contesto='''In Afghanistan:'''<br />[[Guerra civile afghana]] (1988-presente)<br />'''In Somalia:'''<br />[[Guerra civile in Somalia]] (1991-presente)<br />'''In Yemen:'''<br />[[Insurrezione di al-Qaida in Yemen]] (1998-presente)<br />[[Guerra civile dello Yemen (2015)|Guerra civile in Yemen]] (2015-presente)<br />'''Nel Maghreb:'''<br />[[Insurrezione islamica nel Maghreb]] (2002-presente)<br />[[Guerra in Mali]] (2012-presente)<br />'''In Iraq:'''<br />[[Guerra in Iraq]] (2004-2013)<br />'''In Pakistan:'''<br />[[Guerra nel Pakistan nord-occidentale]] (2004-presente)<br />'''In Siria:'''<br />[[Guerra civile siriana]] (2012-presente2024)
|Fondatori=[[Osama bin Laden]] †, [[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām]] †
|Componenti principali=[[Ayman al-Zawahiri|Ayman al-ZawāhirīiẒawāhirī]] †, [[Khalid Shaykh Muhammad]], [[Abu Mus'ab al-Zarqawi|Abū Muṣʿab al-Zarqāwī]] †, [[Abu Anas al-Libi|Abū Anas al-Lībī]] †, [[Anwar al-Awlaki]] †
|Collab giustizia=[[Jamal al-Fadl]]<ref>{{cita web|url=https://www.newyorker.com/magazine/2006/09/11/junior|titolo=Junior|pubblicazione=New Yorker|data=11 settembre 2006}}</ref>
|Azioni=[[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]], [[attentato allo USS Cole]], [[attentati dell'11 settembre 2001]], [[attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid]], [[attentati di Londra del 7 luglio 2005]]
|Tipo=terroristico
|Ref=Fonti citate nell'infobox
}}
'''Al-Qāʿida''' ({{Arabo|القاعدة|al-qāʿida}}, "la Base", italianizzata in ''al-Qaida'' oppure, seguendo la grafia inglese, ''al-Qaeda'') è un [[TerrorismoOrganizzazione paramilitare|movimento paramilitare]] [[Terrorismo|terroristico]] internazionale, a ideologia [[Islamismo|islamista]], ispirata a [[Sayyid Qutb|Sayyid Quṭb]] e ad [[Abd Allah al-Azzam|ʿAbd Allāh al-ʿAzzām]]. Fu fondata l'11 agosto 1988 e guidata da [[Osama bin Laden]] fino al 2 maggio 2011. È sospettatanota diper aver pianificato e messo in atto gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] causando la morte di circa 3000 persone tra cui soccorritori, cittadini, lavoratori e gli stessi terroristiattentatori.
 
È stato guidato sino alla morte presunta, avvenuta il 2 maggio 2011, dal miliardario [[Arabia Saudita|saudita]] [[Osama bin Laden|Osāma bin Lāden]] che si avvaleva della guida ideologica di [[Ayman al-Zawahiri|Ayman al-ZawāhirīẒawāhirī]] (ex medico de [[Il Cairo]], appartenente a una famiglia di dotti religiosi e di magistrati). Entrambi sono riferibili all'attivismo ideologico-politico dello ''shaykh'' [[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām|ʿAbd Allāh Yūsuf al-ʿAzzām]].
 
Al-Qāʿida è stata classificata come [[organizzazione terroristica]] dal [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]],<ref name=UNSC-WORK-RELATED-TO-RESOLUTION-1267>{{Cita web|titolo=Security Council Resolutions Related to the Work of the Committee Established Pursuant to Resolution 1267 (1999) Concerning Al-Qaida and the Taliban and Associated Individuals and Entities|editore=[[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]|url=http://www.un.org/Docs/sc/committees/1267/1267ResEng.htm|accesso=9 gennaio 2007 }}</ref> dalla [[NATO]],<ref name="NATOQaeda">{{Cita web|url=http://www.nato.int/docu/speech/2001/s011122b.htm|titolo=Press Conference with NATO Secretary General, Lord Robertson|accesso=23 ottobre 2006|autore=NATO}}</ref><ref name="nato.int">{{Cita web|url=http://www.nato.int/structur/library/bibref/them0305.pdf|titolo=AL QAEDA|autore=NATO Library|anno=2005|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF}}</ref> dalla [[Commissione europea|Commissione]] dell'[[Unione europea]],<ref name="EU">{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/en/com/2004/com2004_0700en01.doc|titolo=COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE COUNCIL AND THE EUROPEAN PARLIAMENT|autore=[[Commission of the European Communities]]|data=20 ottobre 2004|accesso=11 giugno 2007|formato=DOC}}</ref> dal [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti]],<ref name="US">{{Cita web|url=http://www.state.gov/s/ct/rls/fs/37191.htm|titolo=Foreign Terrorist Organizations (FTOs)|accesso=3 luglio 2006|autore=United States Department of State}}</ref> dai governi di [[Australia]],<ref name="Australia">{{Cita web|url=http://www.nationalsecurity.gov.au/agd/www/nationalsecurity.nsf/AllDocs/95FB057CA3DECF30CA256FAB001F7FBD?OpenDocument|titolo=Listing of Terrorist Organisations|accesso=3 luglio 2006|autore=Australian Government|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140204040731/http://www.nationalsecurity.gov.au/agd/www/nationalsecurity.nsf/AllDocs/95FB057CA3DECF30CA256FAB001F7FBD?OpenDocument}}</ref> [[India]],<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2002/04/09/stories/2002040903651100.htm# |titolo=The Hindu : Centre bans Al-Qaeda |accesso=29 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427232058/http://www.hinduonnet.com/2002/04/09/stories/2002040903651100.htm# |urlmorto=sì }}</ref> [[Canada]],<ref name="Canada">{{Cita web|url=http://www.psepc.gc.ca/prg/ns/le/cle-en.asp|titolo=Entities list|accesso=3 luglio 2006|autore=Public Safety and Emergency Preparedness Canada|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061119150657/http://www.psepc.gc.ca/prg/ns/le/cle-en.asp}}</ref> [[Israele]],<ref name="Israel">{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Terrorism+and+Islamic+Fundamentalism-/Summary+of+indictments+against+Al-Qaeda+terrorists+in+Samaria+21-Mar-2006.htm|titolo=Summary of indictments against Al-Qaeda terrorists in Samaria|data=21 marzo 2006|accesso=10 giugno 2007|autore=Israel Ministry of Foreign Affairs}}</ref> [[Giappone]],<ref name="Japan">{{Cita web|url=http://www.mofa.go.jp/policy/other/bluebook/2002/chap1-b.pdf|titolo=B. TERRORIST ATTACKS IN THE UNITED STATES AND THE FIGHT AGAINST TERRORISM|autore=Diplomatic Bluebook|anno=2002|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF}}</ref> [[Corea del Sud]],<ref name="autogenerato1">{{Cita news|url=http://www.korea.net/news/news/NewsView.asp?serial_no=20070813015&part=102|titolo=Seoul confirms release of two Korean hostages in Afghanistan|data=14 agosto 2007|accesso=16 settembre 2007|autore=Korean Foreign Ministry|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215153000/http://www.korea.net/news/news/NewsView.asp?serial_no=20070813015&part=102|urlmorto=sì}}</ref> [[Germania]],<ref name="Netherlands">{{Cita web|url=http://ftp.fas.org/irp/world/netherlands/aivd2004-eng.pdf|titolo=Annual Report 2004|accesso=11 giugno 2007|autore=[[General Intelligence and Security Service]]|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614032136/http://ftp.fas.org/irp/world/netherlands/aivd2004-eng.pdf}}</ref> [[Regno Unito]],<ref name="UK">{{Cita web|url=http://www.homeoffice.gov.uk/security/terrorism-and-the-law/terrorism-act/proscribed-groups|titolo=Proscribed terrorist groups|accesso=3 luglio 2006|autore=United Kingdom Home Office|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060630031633/http://www.homeoffice.gov.uk/security/terrorism-and-the-law/terrorism-act/proscribed-groups}}</ref> [[Russia]],<ref name="Russia">{{Cita news| url=http://www.mosnews.com/news/2006/07/28/russiaterrorlist.shtml| titolo=Russia Outlaws 17 Terror Groups; Hamas, Hezbollah Not Included| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061114154904/http://www.mosnews.com/news/2006/07/28/russiaterrorlist.shtml}}</ref> [[Svezia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sweden.gov.se/content/1/c6/06/12/67/01b99143.pdf|titolo=Radical Islamist Movements in the Middle East|autore=Ministry for Foreign Affairs Sweden|data=marzo–giugno 2006|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614032136/http://www.sweden.gov.se/content/1/c6/06/12/67/01b99143.pdf}}</ref>, [[Italia]] e [[Svizzera]].<ref name="a">{{Cita web|url=https://www.efv.admin.ch/d/dokumentation/downloads/themen/finanzkrimi/CH_UNTerror_1201_e.pdf|titolo=Report on counter-terrorism submitted by Switzerland to the Security Council Committee established pursuant to resolution 1373 (2001)|data=20 dicembre 2001|accesso=11 giugno 2007|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609153811/http://www.efv.admin.ch/d/dokumentation/downloads/themen/finanzkrimi/CH_UNTerror_1201_e.pdf}}</ref>
Riga 28:
Il nome dell'organizzazione deriva dall'[[Lingua araba|arabo]] ''qāʿida'' che significa "fondazione" o "base" e può riferirsi sia a una base militare sia a un [[database]]. L'iniziale ''al-'' è l'articolo determinativo. In arabo ''qāʿida bayānāt'' è il "database", dove la parola ''bayānāt'' significa "dati" e la parola ''qāʿida'' significa "base".<ref>''Arabic Computer Dictionary: English-Arabic, Arabic-English'', by Ernest Kay, Multi-lingual International Publishers, 1986</ref>
 
[[Osama bin Laden]] spiegò l'origine del nome in una registrazione di un'intervista concessa al giornalista di [[Al Jazeera]] Taysir Aluni nell'ottobre del [[2001]]: {{citazione|Il nome di al-Qāʿida fu stabilito molto tempo fa per caso. Il defunto [[Abū ʿUbayda al-Banshīrī]] creò dei campi di addestramento per i nostri [[mujahedin|mujāhidīn]] contro il terrorismo russo. Usavamo chiamare i campi di addestramento "al-Qāʿida". Il nome rimase.||The name 'al-Qaeda' was established a long time ago by mere chance. The late Abu Ubaidah al-Banshiri established the training camps for our mujahedeen against Russia's terrorism. We used to call the training camp al-Qaeda. The name stayed.<ref>{{Cita web|url=http://archives.cnn.com/2002/WORLD/asiapcf/south/02/05/binladen.transcript/index.html |titolo=Transcript of Bin Laden's October interview|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061206081331/http://archives.cnn.com/2002/WORLD/asiapcf/south/02/05/binladen.transcript/index.html }}</ref>|lingua=en}}
 
Secondo Saʿd al-Faqīh, esperto [[Arabia Saudita|saudita]] di al-Qāʿida, il nome deriverebbe dal sistema di documentazione in uso nella "guesthouse" della ''Bayt al-[[Ansar|Anṣār]]'' dal [[1980]].<ref name=JamestownId2907>{{Cita news|url=https://www.jamestown.org/single/?no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=26273#.VJsGll4AKA|titolo=The Essence of Al Qaeda: An Interview With Saad Al-Faqih|editore=[[Jamestown Foundation]]|autore=[[Mahan Abedin]]|data=5 febbraio 2004|volume=2|numero=2|accesso=24 dicembre 2014|citazione=The Bait al-Ansar or “Dwelling of the Partisans” was a guesthouse established by Bin Laden in the 1980's in Peshawar for Arab volunteers wanting to travel to Afghanistan.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224183224/http://www.jamestown.org/single/?no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=26273#.VJsGll4AKA|urlmorto=no}}</ref>
Riga 39:
 
== Storia ==
[[File:Al-Qaida crée une brigade dirigée par des Touaregs (8246938011).jpg|thumb|upright=1.8|Militante di Alal-QaedaQāʿida nel [[Sahel]]]]
Secondo alcune fonti, al-Qāʿida nacque ai tempi dell'invasione [[Unione Sovietica|sovietica]] dell'[[Afghanistan]]<ref name="national commission">{{Cita web|url=https://www.9-11commission.gov/report/|titolo=National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States|accesso=25 novembre 2022}}</ref>. Il terrorista Jamāl al-Faḍl, in un'intervista alla CNS,<ref>{{Cita web|url=http://cns.miis.edu/pubs/reports/binladen.htm |titolo=CNS|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20011214040200/http%3A//cns.miis.edu/pubs/reports/binladen.htm}}</ref> afferma che al-Qāʿida nacque intorno al 1989, pressappoco alla fine della guerra in Afghanistan. Nonostante gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Arabia Saudita]] fornissero (tramite il [[Inter-Services Intelligence|Servizio Segreto Militare Pakistano]]) miliardi di dollari in assistenza ai gruppi ribelli che combattevano l'occupazione sovietica, Bin Lāden e i suoi compagni ricevettero poco o nessun supporto dagli Stati Uniti.<ref name="national commission" /><ref>{{Cita web|url=https://freerepublic.com/focus/f-news/813856/posts|titolo=Al-Sharq Al-Awsat Publishes Extracts from Al-Jihad Leader Al-Zawahiri's New Book|sito=freerepublic.com|accesso=25 novembre 2022}}</ref>
 
Riga 50:
Secondo l'ex agente della [[Central Intelligence Agency|CIA]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pennpress.org/|titolo=Homepage|sito=University of Pennsylvania Press|lingua=en|accesso=25 novembre 2022}}</ref> ed esperto di organizzazioni terroristiche [[Marc Sageman]] "non c'è nessuna organizzazione capillare. Ci piace pensare esista un'entità fittizia chiamata Al-Qāʿida, ma non è la realtà con cui dobbiamo confrontarci".<ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/173635a6-046f-11df-8603-00144feabdc0|titolo=Subscribe to read {{!}} Financial Times|accesso=25 novembre 2022}}</ref>
 
Il giorno 2 maggio [[2011]] [[Osama bin Laden]] venne ucciso ad [[Abbottabad]] ([[Pakistan]]), durante un attacco di [[Assaltatore|assaltatori]] [[Navy SEAL]] della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] avvenuto nel suo complesso fortificato. Gli è succeduto il suo braccio destro nonché cofondatore del gruppo [[Ayman al-Zawahiri]]. Alle 6:30 del 31 luglio 2022, gli Stati Uniti affermano di aver ucciso Zawahiri in un'operazione eseguita con un drone a Kabul, in Afghanistan. L'annuncio proviene dadal Presidente Joe Biden, che prosegue esaltando l'operazione antiterroristica, inferiore per importanza solo a quella che nel 2011, sotto la presidenza Obama, uccise Bin Laden in Pakistan. Secondo il Presidente USA nessuno della famiglia ZawahiriẒawāhirī è stato ucciso nell'operazione e non ci sono state altre vittime civili.<ref>{{cita web|url=http://www.infooggi.it/articolo/nuovo-leader-di-al-qaeda-ayman-al-zawahiri-erede-di-bin-laden/14458/|titolo=Nuovo leader di Al Qaeda: Ayman al-Zawahiri erede di Bin Laden|data=16 giugno 2011}}</ref>
 
== Obiettivi ==
I suoi atti terroristici si basano su attacchi suicidi e omicidi e fanno ricorso all'uso simultaneo di esplosivi contro differenti obiettivi.<ref>Wright, ''Looming Tower'', (2006), pp. 185, 270-1, 107-8</ref> Tali attività terroristiche sono sviluppate da uomini che hanno prestato giuramento di fedeltà (in arabo ''[[bayʿa]]'') a Osama bin Laden o da quanti siano comunque legati ad al-Qāʿida pur senza aver prestato detto giuramento e che non abbiano necessariamente ricevuto uno specifico addestramento in un campo di al-Qāʿida in [[Afghanistan]] o in [[Sudan]].<ref>Wright, ''Looming Tower'', (2006), p. 270</ref> Altri campi di addestramento sarebbero stati in Libano, Bosnia, Burkina.{{Senza fonte}} Il gruppo di al-Qāʿida predica e organizza da tempo il cosiddetto "''[[jihād]]'' [[islam]]ico", espressione giuridica che va però intesa come attuazione di attacchi terroristici condotti nei confronti di obiettivi occidentali, con l'obiettivo di porre fine all'influenza dei paesi occidentali sui paesi musulmanimussulmani e con il fine di creare un nuovo ''[[califfato]]'' islamico. Esso afferma di credere inoltre che ci sia un [[Teoria del complotto|complotto]] ebraico-cristiano volto a distruggere l'Islam.<ref>Fuʾad Husayn, 'Al-Zarqawi... "The Second Generation of al-Qaʿida'", Part Fourteen, ''Al-Quds al-ʿArabi'', July 13, 2005 (il titolo arabo del giornale significa "Gerusalemme araba").</ref>
 
La sua filosofia di management è stata descritta come "centralizzata nelle decisioni e decentrata nell'esecuzione".<ref>Khalid al-Hammadi, 'The Inside Story of al-Qa'ida', part 4, ''Al-Quds al-ʿArabi'', March 22, 2005</ref> Dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]] si pensa che la leadership di al-Qāʿida sia diventata geograficamente isolata e che essa abbia lasciato a diversi gruppi di dirigenti locali la conduzione delle azioni terroristiche e l'utilizzo da parte loro del nome di al-Qāʿida<ref>{{Cita web |url=http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/FH13Ak05.html |titolo=Evolution of the al-Qaeda brand name |accesso=29 novembre 2008 |dataarchivio=23 aprile 2005 |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20050423141837/http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/FH13Ak05.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sitemaker.umich.edu/satran/files/twq06spring_atran.pdf# |titolo=The Moral Logic and Growth of Suicide Terrorism |accesso=29 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623022648/http://www.sitemaker.umich.edu/satran/files/twq06spring_atran.pdf# |urlmorto=sì }}</ref> In effetti l'attacco della [[NATO]] in Afghanistan del 2002 ha marginalizzato il regime talebano ma anche eliminato una gran parte delle strutture di addestramento del gruppo, che venivano utilizzate anche per addestrare persone di organizzazioni esterne, le quali poi associavano al nome del loro gruppo quello di Alal-Qāʿida nelle rivendicazioni degli attacchi. I progetti che davano origine a questi attacchi sono stati spesso finanziati dall'organizzazione, con fondi di organizzazioni islamiche o donazioni di privati, in massima parte provenienti dalla regione del [[Golfo Persico]]. Per un periodo precedente alla fase afghana al-Qāʿida ha anche gestito strutture addestrative in [[Sudan]], fino a che la pressione internazionale sul regime di quel paese ne ha determinato l'espulsione, sebbene attuata in termini molto morbidi.
 
I legami tra al-Qāʿida e le organizzazioni "affiliate" non sono chiari né semplici, e a volte sono stati anche conflittuali, come quando bin Laden cercò di reclutare persone in Algeria, suscitando la reazione del [[Gruppo Islamico Armato]]. I campi di addestramento si sono rivelati un investimento a lungo termine in quanto progressivamente molti gruppi sono stati infiltrati da adepti che, con la progressiva eliminazione e sostituzione dei quadri dirigenti, ne hanno spostato gli equilibri interni verso una maggiore contiguità ad al-Qāʿida. Spesso le finalità generali dell'organizzazione vengono contestualizzate dalle organizzazioni affiliate, come ad esempio per [[al-Shabaab]] in [[Somalia]]<ref>{{cita web |url=http://www.rand.org/pubs/testimonies/CT400.html|titolo= The Terrorist Threat from Al Shabaab | accesso=7 ottobre 2013}}</ref>.
Riga 65:
In assoluto il più significativo di tutti gli attentati operati da al-Qāʿida,<ref>{{Cita web|url=http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|titolo=Text of Fatwah Urging Jihad Against Americans|accesso=5 luglio 2006|data=23 febbraio 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060422210853/http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|urlmorto=sì}}</ref> è stato il dirottamento di quattro [[Aereo di linea|aerei di linea]], fatti schiantare l'[[11 settembre 2001]] contro le Torri Gemelle del [[World Trade Center]] di [[Manhattan]] e sul [[il Pentagono|Pentagono]] presso [[Washington]], con tutto il loro carico umano, compresi i 19 dirottatori. Osāma bin Lāden ha rivendicato la responsabilità di al-Qāʿida solo nel marzo del [[2002]], pur lodando gli esecutori dell'attentato già nell'ottobre del [[2001]].<ref>{{Cita web|url=http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|titolo=Bin Laden says he wasn't behind attacks|editore=[[CNN]]|accesso=6 luglio 2006|data=17 settembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060705161654/http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Altrettanto gravi – seppur con un numero di vittime alquanto minore – sono stati gli [[Attentato di Bali del 2002|attentati di Bali del 2002]] (per opera del gruppo ''Jamāʿa Islāmiyya'', affiliato ad al-Qāʿida),<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/esteri/balindonesia/bomba/bomba.html|titolo=La Repubblica/esteri: La mano di Al Qaeda sulla strage di Bali|accesso=25 novembre 2022}}</ref> gli [[Attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid|attentati ai treni]] nella [[Stazione di Madrid Atocha|stazione di Atocha di Madrid]] dell'11 marzo [[2004]] (compiuti da un'altra cellula terroristica ispirata ad al-Qāʿida)<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/documentos/2006/04/11/autohtml/index.html?cual=1412|titolo=elmundo.es. Documento: Auto del 11-M|accesso=25 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004|titolo=MIPT Terrorism Knowledge Database|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930045736/http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004}}{{cita testo|titolo="''the length of time between the Madrid bombings and Abu Nayaf al-Afghani's claim has cast doubt on its authenticity''|url=http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208082246/http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904}} ''[…] Other sources attribute the March 11 attacks to the group Abu Dujana Al-Afghani Ansar Al-Qaeda Europe, which appears be an alias for Abu Nayaf al-Afghani. A separate al-Qaeda linked organization, the Abu Hafs al-Masri Brigade, also declared responsibility for the Madrid attacks, and although it faces similar questions about the validity of its claims, it is generally regarded by authorities as having carried out the attacks"'' (vedi [[National Memorial Institute for the Prevention of Terrorism|MIPT]])</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|lingua=en|accesso=25 novembre 2022}}</ref> gli [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005|attentati]] nel ''tube'' di [[Londra]] del 7 luglio [[2005]] e pochi giorni dopo, il 23 luglio 2005, nell'egiziananella località turistica egiziana di [[Attentati del 23 luglio 2005 a Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]. Altri attacchi sono avvenuti negli ultimi mesi del 2005 in [[Giordania]] ([[Attentati di Amman del 2005|Amman]]) e nuovamente in [[Indonesia]] (sempre nelle località turistiche di [[Bali]])<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/esteri/bali/bali/bali.html|titolo=Repubblica.it » esteri » Bali, attentati contro i turisti almeno 26 morti e 107 feriti|accesso=25 novembre 2022}}</ref> e nel [[2009]] in alcuni alberghi della capitale [[Giacarta]].<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/07/Jakarta-attentato.shtml|titolo=Attentati in due alberghi in Indonesia: nove morti Forse italiani fra i feriti - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=25 novembre 2022}}</ref>
 
Secondo alcuni [[Documento|documenti]] (sequestrati nel complesso fortificato di Bin Lāden ad [[Abbottabad]] nel corso dell'[[Morte di Osama bin Laden|Operazione "Lancia di Nettuno"]]), Al-Qāʿida avrebbe architettato nuovi attacchi terroristici per il decimo anniversario degli attentati dell'11 settembre, progettando possibili assalti a [[petroliera|petroliere]] e ai trasporti americani, nonché nuovi attentati a [[Manhattan]], [[Chicago]] e Washington, allo scopo di esaltare la centralità della sua rete terroristica. Al-Qāʿida avrebbe inoltre progettato l'assassinio dell'ex [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Barack Obama]] e del [[generale]] [[David Petraeus]], comandante dell'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] ed ex-[[Direttori della CIA|direttore]] della [[Central Intelligence Agency|CIA]].
 
Al-Qāʿida avrebbe numerosi campi di addestramento e centri di attività sparsi in diversi paesi del mondo [[islam]]ico. Secondo il Daily Times è presente anche in [[Somalia]]<ref>{{cita testo|url=http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2006%5C12%5C30%5Cstory_30-12-2006_pg3_1|titolo=Daily Times|accesso=4 settembre 2017|dataarchivio=30 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930183453/http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2006%5C12%5C30%5Cstory_30-12-2006_pg3_1|titolourlmorto=Daily Times}}</ref>.
 
=== Al-Qāʿida nella Penisola Arabica e attentato dicontro Charlie Hebdo ===
{{vedi anche|attentato alla sede di Charlie Hebdo}}
Nel [[2009]] viene fondata la ramificazione di al-Qāʿida in [[Yemen]], detta ''[[Al-Qāʿida nella Penisola Arabica]]'', la quale il 7 gennaio del [[2015]] si rende responsabile del commando di due uomini che alla sede del giornale satirico francese ''[[Charlie Hebdo]]'' di [[Parigi]] uccide 12 giornalisti della redazione a colpi di [[AK-47]]; la causa dell'irruzione secondo i terroristi sarebbe la pubblicazione nei mesi precedenti di vignette offensive contro il profeta [[Maometto]], considerato un atto [[Blasfemia|blasfemo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2015/01/14/al-qaida-yemen-charlie-hebdo/|titolo=Al Qaida ha rivendicato l'attentato contro Charlie Hebdo|sito=Il Post|data=14 gennaio 2015|lingua=it|accesso=25 novembre 2022}}</ref> Nei giorni immediatamente successivi altri attacchi, questa volta però ad opera dello [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]], vengono compiuti contro la polizia francese nel centro della capitale e in un supermercato ebraico in periferia che provocano altre 5 vittime, oltre ai 3 terroristi uccisi infine dalla polizia.
Riga 87:
* [[Ali Sa'id ibn Ali al-Huri]], saudita ricercato per gli attentati del [[1996]] alle [[Khobar Towers]] di [[Dhahran]].
* [[Qasim al-Raymi]], nuovo emiro di [[al-Qāʿida nella Penisola Arabica]] (divenuto tale dopo la confermata eliminazione dell'emiro fondatore [[Nasir al-Wuhayshi]] nel giugno [[2015]] e in precedenza del suo numero due [[Sa'id al-Shihri]] nel gennaio [[2013]]), ucciso nel gennaio [[2020]] da un drone statunitense;
* [[Abdelmalek Droukdel]] e [[Mokhtar Belmokhtar]], emiri rivali in seno ad [[al-Qa'ida nel Maghreb islamico]],; colil primo è stato ucciso in [[Mali]] dai militari francesi il 3 giugno [[2020]] edmentre il secondo, diventato poiil capo di [[al-Murabitun]], è stato molto probabilmente ucciso in un raid mirato dei francesi in [[Libia]] nel novembre [[2016]].
 
== Classificazioni ufficiali come organizzazione terroristica ==