Ente Autonomo Volturno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiornamento.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Ente Autonomo VituperioVolturno
|logo = EAV_Logo.svg
|forma societaria = Società a responsabilità limitata unipersonale
Riga 12:
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = * Umberto deDe Gregorio <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] e [[direttore generale]])</small>
|settore = trasporti
|prodotti = Trasporto pubblico regionale
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto = {{formatnum:1600000}} [[Euro|€]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/amp/campania/notizie/2023/07/21/eav-chiude-bilancio-2022-con-utile-di-16-milioni_d717b75b-df46-4ef3-973a-95d1b4f62752.html|titolo=Eav chiude bilancio 2022 con utile di 1,6 milioni - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2023-07-21|accesso=2025-08-17}}</ref>
|anno utile netto = 2022
|dipendenti = {{formatnum:3029}}<ref>{{Cita web|url=https://eavsrl.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina68_dotazione-organica.html|titolo=Dotazione organica|accesso=26 dicembre 2021}}</ref>
Riga 24:
}}
 
L{{'}}'''Ente Autonomo VituperioVolturno S.r.l.''', noto anche attraverso l'acronimo '''EAV''', è un'[[azienda]] che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia, della Regione [[Campania]].
 
è nu buon waglion c piac pur vasco
 
Nacque nel 1904 su iniziativa del comune di [[Napoli]] come [[ente autonomo]] per la realizzazione e gestione di una centrale idroelettrica sul fiume [[Volturno]], ultimata nel 1909 ed operativa dal 1916. Successivamente l'ente ha fatto il suo ingresso in diversi altri settori tra cui quello del trasporto pubblico con l'acquisto, nel 1931, dell'Azienda Tranviaria del Comune di Napoli. Successivamente ha svolto i compiti di stazione appaltante e gruppo che comprendeva gli operatori di trasporto ferroviario e automobilistico nonché funivia, quali [[Circumvesuviana (azienda)|Circumvesuviana]], [[MetroCampania NordEst]] e [[SEPSA]]. Nel 2012, su iniziativa della Regione Campania, ha [[Fusione societaria|incorporato]] le predette aziende subentrando nella gestione dei servizi in qualità sia di [[gestore dell'infrastruttura]] che di [[impresa ferroviaria]].
Riga 33 ⟶ 31:
 
=== Origini e primi anni ===
{{Vedi anche|SEPSA#Storia}}
[[File:Centrale elettrica EAV.JPG|thumb|La [[centrale idroelettrica]] di Rocchetta a Volturno]]Con la promulgazione della legge n° 351 dell'8 luglio 1904, concernente il "risorgimento economico della città di [[Napoli]]"<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1904|mese=07|giorno=08|numero=351|articolo=19|originale=sì}}</ref>, il Regno d'Italia autorizzò il comune ad utilizzare la forza sviluppata dalle sorgenti del fiume Volturno, dando il via libera ad un progetto ideato nel 1895 dall'ingegnere Francesco Paolo Boubée.<ref name=":0" /> Per tale scopo fu istituito un ente autonomo per la progettazione, realizzazione e gestione di una centrale idroelettrica nel territorio del comune di Rocchetta a Volturno con l'obiettivo di distribuire alla città l'energia ricavata dal fiume a prezzi calmierati.<ref name=":1" /> La centrale fu inaugurata nel 1909 dopo la risoluzione di un contenzioso sulla proprietà delle sorgenti tra i comuni di [[Rocchetta a Volturno]] e [[Castel San Vincenzo|Castellone al Volturno]] e la [[provincia di Campobasso]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rocchetta.info/la-sorgente-capo-volturno/|titolo=La sorgente Capo Volturno|accesso=26 dicembre 2021}}</ref> anche se iniziò ad erogare l'energia elettrica prodotta a Napoli solo nel 1916.<ref name=":0" /> Tra il 1925 e il 1929 l'ente acquistò le varie unità che compongono il [[palazzo Giovene di Girasole]] per adibirlo a propria sede centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/la-sede-storica|titolo=La sede storica|accesso=26 dicembre 2021}}</ref>
 
Riga 48 ⟶ 47:
. URL consultato nel novembre 2013.</ref>
 
Nel [[2009]] la giunta regionale incaricò l'EAV della progettazione di una funivia che avrebbe dovuto collegare il [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] e il [[Museo nazionale di Capodimonte]], per la cui realizzazione era previsto uno stanziamento di un milione e 348&nbsp;000 euro<ref>Elda Loreto, ''[http://napoli.repubblica.it/dettaglio/capodimonte-archeologico-arriva-la-funivia-dei-musei/1738126 Capodimonte-Archeologico arriva la funivia dei musei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103103141/http://napoli.repubblica.it/dettaglio/capodimonte-archeologico-arriva-la-funivia-dei-musei/1738126 |date=3 novembre 2013 }}'', in ''La Repubblica'', 3 ottobre 2009. URL visitato nel novembre 2013.</ref>. Ancora una volta l'ente funse da stazione appaltante dell'opera, che non fu poi realizzata.
 
Con delibera 424/2011 la giunta regionale diede mandato a EAV di realizzare gli interventi finalizzati all'efficienza e alla riduzione dei costi di gestione aziendale. Le tre aziende ferroviarie campane, ossia [[Circumvesuviana (azienda)|Circumvesuviana]], EAV, [[SEPSA]] e [[MetroCampania NordEst]], furono conseguentemente [[Fusione societaria|fuse per incorporazione]] il 27 dicembre [[2012]] in una nuova compagnia, denominata sempre Ente Autonomo Volturno.<ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/la-storia|sito=eavsrl.it|accesso=16 marzo 2019}}</ref>
 
=== Il risanamento finanziario e ili tentativi di rilancio ===
Con l'elezione di [[Vincenzo De Luca]] a presidente della [[Regione Campania]] è nominato Umberto De Gregorio come presidente dell'EAV. Dopo anni di tribolazioni si riesce a raggiungere il risanamento dell'ente, gravato da circa 700 milioni di debiti<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/economia/17_febbraio_20/campania-eav-riparte-azzerato-90percento-debito-monstre-55833df4-f765-11e6-b6f7-caa90b18016a.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Circum e Cumana respirano: azzerato il 90% del debito monstre|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=20 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2019}}</ref>, che a partire dal biennio [[2016]]-[[2017]], chiude il bilancio in attivo<ref>{{Cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7624|sito=ferrovie.it|data=13 luglio 2018}}</ref>, avviando così dal [[2018]], le procedure per l'assunzione di 350 dipendenti<ref>{{Cita news|url=http://www.napolitime.it/108212-eav-assume-350-nuovi-dipendenti-de-luca-vicenda-emblematica.html|titolo=Eav assume 350 dipendenti. De Luca: "Vicenda emblematica"|pubblicazione=NapoliTime.it|data=7 agosto 2018|accesso=6 marzo 2019}}</ref> e già dagli anni precedenti una serie di interventi volti a garantire maggiore sicurezza nelle stazioni con l'installazione di sistemi di videosorveglianza<ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/2017_05_16_Sreet%20art%20e%20telecamere%20nella%20Circum_Roma.pdf|sito=eavsrl.it|accesso=6 marzo 2019}}</ref> e maggiore decoro con la realizzazione di murales e interventi di ristrutturazione come nelle stazioni di [[Stazione di Agnano|Agnano]]<ref>{{Cita news|url=https://www.anteprima24.it/napoli/murales-rinasce-cumana/|titolo=Murales e trasparenze, rinasce la Cumana di Agnano: «E questo è solo l'inizio»|pubblicazione=Anteprima24|data=17 gennaio 2019|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di San Giorgio a Cremano|San Giorgio a Cremano]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/bellezza/2018/02/09/nelle-stazioni-eav-risplendono-i-murales_a04e8e0b-daf1-4422-b262-967c70af61c7.html|titolo=Nelle stazioni EAV risplendono i murales|pubblicazione=[[ANSA]]|data=9 febbraio 2018|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Piscinola-Scampia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzettadinapoli.it/notizie/i-murales-di-jorit-a-scampia/|titolo=I murales di Jorit a Scampia|pubblicazione=Gazzetta di Napoli|data=7 febbraio 2019|accesso=6 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190307054133/https://www.gazzettadinapoli.it/notizie/i-murales-di-jorit-a-scampia/|dataarchivio=7 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>, [[Stazione di Zoo-Edenlandia|Edenlandia]]<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/16_luglio_27/murales-un-artista-le-stazioni-dell-eav-e449670a-5410-11e6-adb2-70f83146d09a.shtml|titolo=Il murales di un'artista per le stazioni dell'Eav|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=27 luglio 2016|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Sorrento|Sorrento]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lostrillodellapenisola.com/sorrento-leav-da-alcuni-giorni-con-murales-di-street-art-ha-dato-il-via-ad-un-restyling-estetico-della-stazione-di-sorrento/|titolo=Sorrento-L'EAV da alcuni giorni, con un murales di street art, ha dato il via ad un restyling estetico della stazione di Sorrento|data=27 febbraio 2019|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Via Gianturco|Gianturco]]<ref>{{Cita news|url=https://www.identitainsorgenti.com/galleries/nuovo-murales-sulla-circum-di-gianturco-in-futuro-di-geometric-bang-in-collaborazione-con-inward-per-eav/|titolo=Nuovo murales sulla Circum di Gianturco: "In futuro" di Geometric Bang in collaborazione con INWARD per EAV|pubblicazione=Identità Insorgenti|data=27 febbraio 2018|accesso=6 marzo 2019|dataarchivio=27 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200327160754/https://www.identitainsorgenti.com/galleries/nuovo-murales-sulla-circum-di-gianturco-in-futuro-di-geometric-bang-in-collaborazione-con-inward-per-eav/|urlmorto=sì}}</ref>, [[Stazione di Pratola Ponte|Pratola Ponte]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.zon.it/pratola-ponte-inaugurata-la-nuova-stazione-della-circumvesuviana/?refresh_ce|titolo=Pratola Ponte: inaugurata la nuova stazione della Circumvesuviana|pubblicazione=Napoli.ZON|data=17 marzo 2019|accesso=17 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Ponticelli|Ponticelli]]<ref>{{Cita news|url=https://m.ilmattino.it/napoli/articolo-4557404.html|titolo=Ponticelli, rinasce la stazione Eav con la street art: i colori della natura contro il degrado|pubblicazione=Il Mattino|data=14 giugno 2019|accesso=15 giugno 2019}}</ref>, [[Stazione di Vesuvio de Meis|Vesuvio de Meis]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/10/30/foto/eav_inaugurato_il_restyling_della_stazione_circum_vesuvio_de_meis_-239912988/1/?refresh_ce|titolo=Eav: inaugurato il restyling della stazione Circum “Vesuvio De Meis”|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 ottobre 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref>, [[Stazione di San Vitaliano|San Vitaliano]]<ref>{{Cita news|url=https://www.cronachedellacampania.it/2019/10/eav-restyling-e-riqualificazione-della-stazione-di-san-vitaliano/?amp|titolo=Eav: restyling e riqualificazione della stazione di San Vitaliano|pubblicazione=Cronache della Campania|data= 9 ottobre 2019|accesso= 10 novembre 2019}}</ref>, [[Stazione di Santa Maria del Pozzo|Santa Maria del Pozzo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/12074-ferrovie-eav-riqualificazione-della-fermata-di-santa-maria-del-pozzo-stamattina-l-inaugurazione|titolo=Ferrovie, EAV: riqualificazione della fermata di Santa Maria del Pozzo, stamattina l'inaugurazione|pubblicazione=Ferrovie.info|data=6 dicembre 2019|accesso=7 dicembre 2019}}</ref>, [[Stazione di Brusciano|Brusciano]]<ref>{{Cita news|url= https://www.cronachedellacampania.it/2020/01/street-art-a-brusciano-inaugurata-la-stazione-eav-con-un-omaggio-a-santantonio/|titolo= Street Art a Brusciano: inaugurata la stazione EAV con un omaggio a Sant’Antonio|pubblicazione=Cronache della Campania|data=13 gennaio 2020|accesso=20 gennaio 2020}}</ref>.
{{P|Da rivedere i toni forse un po' troppo di parte|aziende|dicembre 2021|argomento2=trasporti}}
Con l'elezione di [[Vincenzo De Luca]] a presidente della [[Regione Campania]] è nominato Umberto De Gregorio come presidente dell'EAV. Dopo anni di tribolazioni si riesce a raggiungere il risanamento dell'ente, gravato da circa 700 milioni di debiti<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/economia/17_febbraio_20/campania-eav-riparte-azzerato-90percento-debito-monstre-55833df4-f765-11e6-b6f7-caa90b18016a.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Circum e Cumana respirano: azzerato il 90% del debito monstre|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=20 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2019}}</ref>, che a partire dal biennio [[2016]] - [[2017]], chiude il bilancio in attivo<ref>{{Cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7624|sito=ferrovie.it|data=13 luglio 2018}}</ref>, avviando così dal [[2018]], le procedure per l'assunzione di 350 dipendenti<ref>{{Cita news|url=http://www.napolitime.it/108212-eav-assume-350-nuovi-dipendenti-de-luca-vicenda-emblematica.html|titolo=Eav assume 350 dipendenti. De Luca: "Vicenda emblematica"|pubblicazione=NapoliTime.it|data=7 agosto 2018|accesso=6 marzo 2019}}</ref> e già dagli anni precedenti una serie di interventi volti a garantire maggiore sicurezza nelle stazioni con l'installazione di sistemi di videosorveglianza<ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/2017_05_16_Sreet%20art%20e%20telecamere%20nella%20Circum_Roma.pdf|sito=eavsrl.it|accesso=6 marzo 2019}}</ref> e maggiore decoro con la realizzazione di murales e interventi di ristrutturazione come nelle stazioni di [[Stazione di Agnano|Agnano]]<ref>{{Cita news|url=https://www.anteprima24.it/napoli/murales-rinasce-cumana/|titolo=Murales e trasparenze, rinasce la Cumana di Agnano: «E questo è solo l'inizio»|pubblicazione=Anteprima24|data=17 gennaio 2019|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di San Giorgio a Cremano|San Giorgio a Cremano]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/bellezza/2018/02/09/nelle-stazioni-eav-risplendono-i-murales_a04e8e0b-daf1-4422-b262-967c70af61c7.html|titolo=Nelle stazioni EAV risplendono i murales|pubblicazione=[[ANSA]]|data=9 febbraio 2018|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Piscinola Scampia|Scampia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzettadinapoli.it/notizie/i-murales-di-jorit-a-scampia/|titolo=I murales di Jorit a Scampia|pubblicazione=Gazzetta di Napoli|data=7 febbraio 2019|accesso=6 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190307054133/https://www.gazzettadinapoli.it/notizie/i-murales-di-jorit-a-scampia/|dataarchivio=7 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>, [[Stazione di Zoo-Edenlandia|Edenlandia]]<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/16_luglio_27/murales-un-artista-le-stazioni-dell-eav-e449670a-5410-11e6-adb2-70f83146d09a.shtml|titolo=Il murales di un'artista per le stazioni dell'Eav|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=27 luglio 2016|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Sorrento|Sorrento]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lostrillodellapenisola.com/sorrento-leav-da-alcuni-giorni-con-murales-di-street-art-ha-dato-il-via-ad-un-restyling-estetico-della-stazione-di-sorrento/|titolo=Sorrento-L'EAV da alcuni giorni, con un murales di street art, ha dato il via ad un restyling estetico della stazione di Sorrento|data=27 febbraio 2019|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Via Gianturco|Gianturco]]<ref>{{Cita news|url=https://www.identitainsorgenti.com/galleries/nuovo-murales-sulla-circum-di-gianturco-in-futuro-di-geometric-bang-in-collaborazione-con-inward-per-eav/|titolo=Nuovo murales sulla Circum di Gianturco: "In futuro" di Geometric Bang in collaborazione con INWARD per EAV|pubblicazione=Identità Insorgenti|data=27 febbraio 2018|accesso=6 marzo 2019|dataarchivio=27 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200327160754/https://www.identitainsorgenti.com/galleries/nuovo-murales-sulla-circum-di-gianturco-in-futuro-di-geometric-bang-in-collaborazione-con-inward-per-eav/|urlmorto=sì}}</ref>, [[Stazione di Pratola Ponte|Pratola Ponte]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.zon.it/pratola-ponte-inaugurata-la-nuova-stazione-della-circumvesuviana/?refresh_ce|titolo=Pratola Ponte: inaugurata la nuova stazione della Circumvesuviana|pubblicazione=Napoli.ZON|data=17 marzo 2019|accesso=17 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Ponticelli|Ponticelli]]<ref>{{Cita news|url=https://m.ilmattino.it/napoli/articolo-4557404.html|titolo=Ponticelli, rinasce la stazione Eav con la street art: i colori della natura contro il degrado|pubblicazione=Il Mattino|data=14 giugno 2019|accesso=15 giugno 2019}}</ref>, [[Stazione di Vesuvio de Meis|Vesuvio de Meis]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/10/30/foto/eav_inaugurato_il_restyling_della_stazione_circum_vesuvio_de_meis_-239912988/1/?refresh_ce|titolo=Eav: inaugurato il restyling della stazione Circum “Vesuvio De Meis”|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 ottobre 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref>, [[Stazione di San Vitaliano|San Vitaliano]]<ref>{{Cita news|url=https://www.cronachedellacampania.it/2019/10/eav-restyling-e-riqualificazione-della-stazione-di-san-vitaliano/?amp|titolo=Eav: restyling e riqualificazione della stazione di San Vitaliano|pubblicazione=Cronache della Campania|data= 9 ottobre 2019|accesso= 10 novembre 2019}}</ref>, [[Stazione di Santa Maria del Pozzo|Santa Maria del Pozzo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/12074-ferrovie-eav-riqualificazione-della-fermata-di-santa-maria-del-pozzo-stamattina-l-inaugurazione|titolo=Ferrovie, EAV: riqualificazione della fermata di Santa Maria del Pozzo, stamattina l'inaugurazione|pubblicazione=Ferrovie.info|data=6 dicembre 2019|accesso=7 dicembre 2019}}</ref>, [[Stazione di Brusciano|Brusciano]]<ref>{{Cita news|url= https://www.cronachedellacampania.it/2020/01/street-art-a-brusciano-inaugurata-la-stazione-eav-con-un-omaggio-a-santantonio/|titolo= Street Art a Brusciano: inaugurata la stazione EAV con un omaggio a Sant’Antonio|pubblicazione=Cronache della Campania|data=13 gennaio 2020|accesso=20 gennaio 2020}}</ref>.
 
Il [[2016]] vede la riapertura, dopo anni di fermo, della [[Funivia del Faito|funivia]] del [[monte Faito]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/05/04/news/riapre_la_funivia_del_faito_a_castellammare-139072359/?refresh_ce|titolo=Riapre la funivia del Faito, De Luca "Un'opera simbolica per il turismo"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 maggio 2016|accesso=6 marzo 2019}}</ref>.
Riga 61 ⟶ 59:
acquistati 40 nuovi treni|pubblicazione=[[Il Mattino]]|data=24 settembre 2019|accesso=25 settembre 2019}}</ref> Inoltre è avviata una vasta operazione di [[revamping]] di alcuni convogli già in esercizio: 6 per la Cumana e 25 per la Circumvesuviana (di cui il primo consegnato a giugno [[2019]], tre entro i tre mesi successivi, sette previsti per dicembre e altri 10 per fine [[2020]]).<ref>{{Cita news|url=https://www.vesuviolive.it/vesuvio-e-dintorni/notizie-di-napoli/298377-circumvesuviana-inaugurato-nuovo-treno-revampizzato/|titolo=Circumvesuviana, pronto il primo dei 25 nuovi treni. Parte anche il convoglio del 1926|pubblicazione=Vesuvio Live|data=28 giugno 2019|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
 
Il 27 maggio [[2019]] viene sottoscritto l’accordo per la fornitura di 5 treni Diesel-elettrici per il servizio ferroviario regionale sulla linea [[Piedimonte Matese]] – [[Napoli]],<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9658-ferrovie-cinque-nuovi-treni-da-stadler-per-eav-e-la-ferrovia-alifana|titolo=Ferrovie: cinque nuovi treni da Stadler per EAV e la Ferrovia Alifana}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/node/497923|titolo=Presentati i nuovi treni Stadler in arrivo sulla linea Piedimonte Matese – Napoli|sito=EAV srl|lingua=it|accesso=2022-08-11}}</ref> e nell'occasione viene mostrato un figurino con una nuova livrea societaria<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/9660-ferrovie-ecco-come-potrebbero-essere-i-nuovi-treni-stadler-per-eav|titolo=Ferrovie: ecco come potrebbero essere i nuovi treni Stadler per EAV}}</ref>.
 
Nonostante ciò, la [[Ferrovia Circumvesuviana]], una delle ferrovie gestite dall'Ente, è stata costantemente classificata da [[Legambiente]] come la peggiore linea ferroviaria d'Italia nei rapporti annuali ''Pendolaria'' dal 2019 al 2025 incluso<ref>{{Cita web|url=https://www.salernotoday.it/motori/mobilita-sostenibile/pendolaria-2019-trasporto-pubblico-locale.html|titolo=Pendolaria 2019: secondo i dati Legambiente il trasporto pubblico campano è al collasso|sito=SalernoToday|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sorrentopress.it/pendolaria-2022-circumvesuviana-ancora-tra-linee-peggiori-ditalia/|titolo=Pendolaria 2022, Circumvesuviana ancora tra peggiori d'Italia|sito=SorrentoPress|data=2022-02-09|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/453799-circumvesuviana-peggiore-linea-italia-pendolaria-2023/|titolo=La Circumvesuviana si conferma: è la peggiore linea d'Italia anche nel 2023|sito=Vesuvio Live|data=2023-02-22|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/24_febbraio_14/pendolaria-boccia-ancora-la-circumvesuviana-tra-i-peggiori-servizi-di-trasporto-italiani-6587f506-3a26-4548-8226-49c8bac08xlk.shtml|titolo=Pendolaria boccia ancora la Circumvesuviana: tra i peggiori servizi di trasporto italiani|sito=Corriere della Sera|data=2024-02-14|accesso=2025-05-04}}</ref> e anche la [[Ferrovia Cumana]], come una delle peggiori in Italia.<ref>https://www.fanpage.it/napoli/pendolaria-2021-circum-e-cumana-ancora-tre-la-peggiori-linee-ferroviarie-ditalia/</ref>
 
Le problematiche principali includono ritardi cronici, soppressioni frequenti delle corse e guasti tecnici.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/viaggiare-in-circumvesuviana-e-una-vera-farsa-legambiente-contro-i-disservizi-della-linea/|titolo=“Viaggiare in Circumvesuviana è una vera farsa”: Legambiente contro i disservizi della linea|accesso=2 maggio 2025}}</ref> Tra il 2010 e il 2019, il numero di corse giornaliere è diminuito drasticamente, passando da 520 a 296, con un calo del 15% del servizio offerto, mentre il costo per i pendolari è aumentato del 48,4% nello stesso periodo.<ref>{{Cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_15/campania-studio-legambiente-treni-rock-ma-trasporto-lento-83d04b34-6f7f-11eb-8d89-3e2fa4a52315.shtml|titolo=Pendolaria, la Circum un vero disastro: in 6 anni perse 153 corse|sito=Corriere della Sera|data=2021-02-15|accesso=2025-05-04}}</ref> Le condizioni delle infrastrutture sono spesso precarie, con stazioni fatiscenti e convogli soggetti a infiltrazioni d'acqua. Al 2025 il materiale rotabile è composto principalmente da convogli risalenti agli anni '70 e '80 che necessiterebbero di essere sostituiti. In alcuni casi gli utenti, a causa di guasti improvvisi, sono stati costretti a proseguire il viaggio a piedi lungo i binari. Questi frequenti disservizi hanno portato a una significativa diminuzione dell'utenza, con un calo del 22% dei passeggeri dal 2012.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/napoli/circumvesuviana-viaggio-nella-peggiore-linea-ferroviaria-d-1803052.html|titolo=Circumvesuviana, viaggio nella peggiore linea ferroviaria d’Italia|pubblicazione=ilGiornale.it|data=2019-12-23|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/10/24/circumvesiana-avarie-e-soppressioni-protesta-dei-pendolari_0f0fabc0-4e02-4de0-8e6c-066170361c93.html|titolo=Circumvesiana: avarie e soppressioni, protesta dei pendolari - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-10-24|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.fanpage.it/napoli/treni-vecchi-e-in-ritardo-circumvesuviana-tra-le-peggiori-linee-ditalia-ancora-una-volta/|titolo=Treni vecchi e in ritardo: Circumvesuviana tra le peggiori linee d’Italia ancora una volta|pubblicazione=Napoli Fanpage|accesso=2025-05-04}}</ref> Nei mesi di aprile e maggio 2025 si sono verificati diversi episodi di fuoriuscita di fumo all'interno di alcuni convogli.<ref>{{Cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_01/circumvesuviana-treno-guasto-e-fumo-nei-vagoni-sulla-napoli-sorrento-turisti-nel-panico-ai-finestrini-per-respirare-poi-a-piedi-8b4401e1-1c16-47ae-a2e3-64f8c4ee9xlk.shtml|titolo=Circumvesuviana, treno guasto e fumo nei vagoni sulla Napoli-Sorrento. Turisti nel panico: ai finestrini per respirare, poi a piedi sui binari. Era già successo lunedì|sito=Corriere della Sera|data=2025-05-01|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/cronaca/fumo-treno-circumvesuviana.html|titolo=Fumo denso nel treno della Circumvesuviana, paura tra pendolari e turisti|sito=NapoliToday|accesso=2025-05-04}}</ref> Il 2 maggio un treno è deragliato presso la [[stazione di Pioppaino]].<ref>{{Cita web|autore=Nicola Avolio|url=https://internapoli.it/treno-della-circumvesuviana-deraglia-istituita-una-commissione-dinchiesta-per-chiarire-le-cause/|titolo=Treno della Circumvesuviana deraglia, istituita una commissione d'inchiesta per chiarire le cause|sito=Internapoli.it|data=2025-05-03|accesso=2025-05-04}}</ref> È stata avviata una commissione d'inchiesta.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattovesuviano.it/2025/05/commissione-dinchiesta-per-lincidente-in-circumvesuviana/|titolo=Commissione d'inchiesta per l'incidente in Circumvesuviana|sito=il Fatto Vesuviano|data=2025-05-04|accesso=2025-05-04}}</ref>
 
Un consistente patrimonio documentario sulle attività dell'EAV, dichiarato di interesse storico, è conservato dal [[2005]] a cura della Soprintendenza Archivistica per la Campania.<ref>Ente Autonomo "Volturno". Progetto definitivo ed esecutivo della derivazione elettrica del secondo salto Volturno. - Relazione generale. Napoli. Giannini. 1931</ref>
Riga 68 ⟶ 70:
 
=== Trasporto pubblico ===
 
==== Servizi ferroviari ====
[[File:Sorrento staz ferr.jpg|thumb|Convoglio storico del ''Sorrento Express'' presso la [[stazione di Sorrento]]|alt=]]Ente Autonomo Volturno gestisce per conto della Regione Campania, che ne è proprietaria, le ferrovie isolate [[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]], [[Ferrovia Cumana|Cumana]] e [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ansfisa.gov.it/ferrovie-isolate|titolo=Ferrovie Isolate|editore=[[Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali]]|accesso=26 dicembre 2021}}</ref> cui si aggiungono le ferrovie [[Ferrovia Alifana|Alifana]], [[Ferrovia Benevento-Cancello|Benevento-Cancello]] (detta anche ferrovia Caudina) e la [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]].
 
Riga 75:
 
La rete Circumvesuviana trasporta circa 70.200 viaggiatori al giorno per un totale di quasi 26 milioni di passeggeri annui,<ref>{{Cita web|autore = EAV Campania|url = http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|titolo = Bilancio EAV 2013 - Flusso Passeggeri|accesso = |editore = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006105835/http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|dataarchivio = 6 ottobre 2014}}</ref> mentre la rete composta dalle ferrovie Circumflegrea e Cumana vanta una lunghezza complessiva di {{M|47|u=km}} e collega le stazioni di [[Stazione di Montesanto (Napoli)|Montesanto]], a [[Napoli]], e [[Stazione di Torregaveta|Torregaveta]], a [[Bacoli]], trasportando circa 37.000 viaggiatori al giorno, per un totale di 13.5 milioni di viaggiatori l'anno.<ref>{{Cita web|autore = EAV Campania|url = http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|titolo = Bilancio EAV 2013 - Flussi Passeggeri|accesso = |editore = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006105835/http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|dataarchivio = 6 ottobre 2014}}</ref>
 
==== Linee Vesuviane (ex Circumvesuviana) ====
Sono sei e si sviluppano attorno al [[Vesuvio]], sia lungo la costa in direzione di [[Sorrento]], sia sul versante interno alle pendici del [[Monte Somma]], arrivando fino a [[Nola]], [[Baiano]] e all’[[Agro nocerino-sarnese]].
 
Con le stazioni di Scafati, San Valentino e Sarno, la ferrovia si estende nella [[provincia di Salerno]], mentre con Avella e Baiano raggiunge quella di [[Provincia di Avellino|Avellino]].
 
{| class="wikitable"
|+
Riga 83 ⟶ 89:
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Ferrovia Alifana|Alifana]]
|[[Stazione di Piedimonte Matese|Piedimonte Matese]]-[[Stazione di Santa Maria Capua Vetere|Santa Maria Capua Vetere]]
|1913
|Diesel
|{{M|41|ul=km}}<ref>La ferrovia Alifana è suddivisa rispettivamente in Alifana alta e Alifana bassa, quest'ultima non più in esercizio dal 1976 e trasformata nel 2005 nella [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]].</ref>
|15
|-
|[[Ferrovia Benevento-Cancello|Benevento-Cancello]]
|[[Stazione di Benevento|Benevento]]-[[Stazione di Cancello|Cancello]]
|1913
|Elettrica
|{{M|48|u=km}}
|11
|-
|[[Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano|Botteghelle-San Giorgio a Cremano]]
|[[Stazione di Botteghelle|Botteghelle]]-[[Stazione di San Giorgio a Cremano|San Giorgio a Cremano]]
|2001
|Elettrica
|{{M|8|u=km}}
|7
|-
|[[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]]
|[[Stazione di Montesanto (Napoli)|Montesanto]]-[[Stazione di Licola|Licola]]-[[Stazione di Torregaveta|Torregaveta]]
|1962
|Elettrica
|{{M|27|u=km}}
|16
|-
|[[Ferrovia Cumana|Cumana]]
|Montesanto-[[Stazione di Pozzuoli|Pozzuoli]]-Torregaveta
|1889
|Elettrica
|{{M|19.81|u=km}}
|19
|-
|[[Linea Napoli-Giugliano-Aversa|Napoli-Giugliano-Aversa]]
|[[Stazione di Aversa Centro|Aversa Centro]]-[[Stazione di Piscinola Scampia|Piscinola Scampia]]
|2005
|Elettrica
|{{M|10.5|u=km}}
|5
|-
|[[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|Napoli-Nola-Baiano]]
|[[Stazione di Napoli Porta Nolana|Napoli Porta Nolana]]-[[Stazione di Baiano|Baiano]]
|1884
| rowspan="6" |Elettrica
|{{M|38|u=km}}
|28
Riga 136 ⟶ 100:
|Napoli Porta Nolana-[[Stazione di Sarno (Circumvesuviana)|Sarno]]
|1891
|Elettrica
|{{M|38|u=km}}
|28
|-
|[[Ferrovia Napoli-PompeiScafati-Poggiomarino|Napoli-PompeiScafati-Poggiomarino]]
|Napoli Porta Nolana-[[Stazione di Poggiomarino|Poggiomarino]]
|1904
|Elettrica
|{{M|35|u=km}}
|25
|-
|[[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|Torre Annunziata-Sorrento]] (Napoli-Pompei Scavi-Sorrento)
|[[Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra|Pomigliano d'Arco-Acerra]]
|[[Stazione di Torre Annunziata Oplonti|Torre Annunziata Oplonti]]-[[Stazione di Sorrento|Sorrento]]
|1934
|{{M|26|u=km}}
|16
|-
|[[Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra|Diramazione Pomigliano d'Arco-Acerra]]
|[[Stazione di Pomigliano d'Arco|Pomigliano d'Arco]]-[[Stazione di Acerra (Circumvesuviana)|Acerra]]
|1974
|Elettrica
|{{M|3|u=km}}
|4
|-
|[[Ferrovia TorreNapoli-Centro AnnunziataDirezionale-SorrentoSan Giorgio|TorreNapoli-Centro AnnunziataDirezionale-SorrentoSan Giorgio]]
|[[Stazione di TorreNapoli AnnunziataPorta OplontiNolana|TorreNapoli AnnunziataPorta OplontiNolana]]-[[Stazione di SorrentoSan Giorgio a Cremano|SorrentoSan Giorgio a Cremano]]
|2004
|1934
|{{M|12|u=km}}
|Elettrica
|7
|{{M|26|u=km}}
|}
 
==== Linee flegree Circumflegrea e Cumana ====
 
{| class="wikitable"
|+
!Linea
!Servizio
!Apertura
!Trazione
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Ferrovia Cumana|Cumana]] (Napoli-Bagnoli-Pozzuoli-Torregaveta)
|Montesanto-[[Stazione di Pozzuoli|Pozzuoli]]-Torregaveta
|1889
| rowspan="2" |Elettrica
|{{M|19.81|u=km}}
|19
|-
|[[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]] (Napoli-Pianura-Quarto-Torregaveta)
|[[Stazione di Montesanto (Napoli)|Montesanto]]-[[Stazione di Licola|Licola]]-[[Stazione di Torregaveta|Torregaveta]]
|1962
|{{M|27|u=km}}
|16
|}
 
==== ServiziLinee automobilisticisuburbane ====
Le linee suburbane sono rispettivamente l’ex FBN (Ferrovia Benevento-Napoli) e l’ex Alifana (Napoli-Piedimonte Matese).
 
{| class="wikitable"
|+
!Linea
!Servizio
!Apertura
!Trazione
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Ferrovia Alifana|Alifana alta]] (Piedimonte Matese-Santa Maria Capua Vetere)
|[[Stazione di Piedimonte Matese|Piedimonte Matese]]-[[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]]
| rowspan="2" |1913
|Diesel
|{{M|41|ul=km}}<ref>La ferrovia Alifana è suddivisa rispettivamente in Alifana alta e Alifana bassa, quest'ultima non più in esercizio dal 1976 e trasformata nel 2005 nella [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]].</ref>
|15
|-
|[[Ferrovia Benevento-Cancello|Benevento-Cancello]]
|[[Stazione di Benevento|Benevento]]-[[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]]
|Elettrica
|{{M|48|u=km}}
|11
|}
 
==== Linea metropolitana ====
EAV gestisce la seguente linea della [[Metropolitana di Napoli]]:
{| class="wikitable"
|+
!Linea
!Servizio
!Apertura
!Trazione
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Linea Napoli-Giugliano-Aversa|Linea Piscinola-Aversa]]
|[[Aversa Centro]]-[[Piscinola-Scampia]]
|2005
|Elettrica
|{{M|10.2|u=km}}
|5
|}
 
==== Funivia del Faito ====
{{Vedi anche|Funivia del Faito}}
La [[funivia del Faito]] collega nel periodo estivo il centro di [[Castellammare di Stabia]] con il [[monte Faito]], proprio nella parte che rientra nella città di [[Vico Equense]], in 8 minuti. L'impianto è stato aperto nel [[1952]] e completamente rimodernato nel [[1990]].
Il servizio funiviario è stato sospeso nel [[2013]]<ref>[https://vicoequenseonline.blogspot.it/2013/03/crisi-circum-stop-anche-alla-funivia.html Crisi Circum, stop anche alla funivia.], Vico Equense online (21 marzo 2013)</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2013/3-maggio-2013/funivia-faito-restera-chiusa-costa-troppo-serve-pochi-212955222152.shtml La funivia del Faito resterà chiusa:«Costa troppo e serve a pochi»] Corriere del Mezzogiorno (3 maggio 2013)</ref>. La riapertura, dopo lavori di ammodernamento e consolidamento, inizialmente prevista per il [[25 aprile]] [[2016]]<ref>[http://www.ilgazzettinovesuviano.com/2016/02/04/castellammare-la-funivia-del-faito-ripartira-il-25-aprile/ La funivia del Faito riaprirà il 25 aprile]</ref>, è avvenuta il [[4 maggio]] dello stesso anno<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3519 Mercoledì 4 maggio riapre la funivia del Faito]</ref>.
 
==== Servizi autolinee ====
{{C|praticamente incomprensibile; da riscrivere ed integrare alcuni contenuti nella sezione storia|aziende|dicembre 2021|argomento2=trasporti}}
EAV Bus Srl nasce in attuazione della delibera N. 1767 dell’ottobre [[2006]] della Giunta Regionale della Campania, nasce per realizzare la specializzazione per modalità di esercizio (gomma-ferro) delle aziende di trasporto pubblico locale, facenti parte del gruppo EAV, dal [[2013]] proprietà di EAV: Circumvesuviana srl, SEPSA e MetroCampania NordEst. Nel maggio [[2008]] viene annesso il servizio di trasporto pubblico (compreso il personale) della società Schiano di [[Monte di Procida]]. A luglio [[2008]] viene incorporata, a seguito intesa con comune di [[Castellammare di Stabia]] e Provincia di [[Napoli]], la società ASM.
Riga 173 ⟶ 214:
 
Le livree utilizzate sono rosso, bianco per bus urbani e azzurro, bianco per bus extraurbani. Ulteriori varianti livree sono, rosso, giallo per bus urbani e blu, grigio per bus extraurbani.
 
==== Funivia del Faito ====
{{Vedi anche|Funivia del Faito}}
La [[funivia del Faito]] collega nel periodo estivo il centro di [[Castellammare di Stabia]] con il [[monte Faito]], proprio nella parte che rientra nella città di [[Vico Equense]], in 8 minuti. L'impianto è stato aperto nel [[1952]] e completamente rimodernato nel [[1990]].
Il servizio funiviario è stato sospeso nel [[2013]]<ref>[https://vicoequenseonline.blogspot.it/2013/03/crisi-circum-stop-anche-alla-funivia.html Crisi Circum, stop anche alla funivia.], Vico Equense online (21 marzo 2013)</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2013/3-maggio-2013/funivia-faito-restera-chiusa-costa-troppo-serve-pochi-212955222152.shtml La funivia del Faito resterà chiusa:«Costa troppo e serve a pochi»] Corriere del Mezzogiorno (3 maggio 2013)</ref>. La riapertura, dopo lavori di ammodernamento e consolidamento, inizialmente prevista per il [[25 aprile]] [[2016]]<ref>[http://www.ilgazzettinovesuviano.com/2016/02/04/castellammare-la-funivia-del-faito-ripartira-il-25-aprile/ La funivia del Faito riaprirà il 25 aprile]</ref>, è avvenuta il [[4 maggio]] dello stesso anno<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3519 Mercoledì 4 maggio riapre la funivia del Faito]</ref>.
 
== Parco mezzi ==
=== Linee ferroviarie ===
{{C|sezione caotica che peraltro non tiene minimamente conto del parco mezzi automobilistico|aziende|dicembre 2021|argomento2=trasporti}}
Il patrimonio aziendale di EAV, con l'acquisizione dello status di impresa ferroviaria, è stato significativamente incrementato grazie all'apporto dei parchi rotabili delle precedenti gestioni e, fatti salvo i veicoli di servizio, accantonati o per usi speciali, risulta così composto:
 
;Circumvesuviana:
* 38 elettrotreni Circumvesuviana ETR 001-085. Costruiti da Sofer/Asgen nel periodo 1971/78, alimentazione a 1500 V c.c., impianto frenante a disco, incarrozzamento a raso. Scartamento 950&nbsp;mm.
* 2538 elettrotreni CircumvesuvianaSFSM [[Elettrotreni SFSM ETR 086001-118|ETR 001-085]]. Costruiti da Sofer/Asgen nel 1988periodo 1971/78, alimentazione a 1500 V c.c., impianto frenante a disco, incarrozzamento a raso. Scartamento 950&nbsp;mm. 15 di essi sono stati sottoposti a revamping tra il 2019 e il 2021.
* 25 elettrotreni SFMS [[Elettrotreni SFSM ETR 001-118|ETR 086-118]]. Costruiti da Sofer nel 1988, alimentazione a 1500 V c.c., impianto frenante a disco, incarrozzamento a raso. Scartamento 950&nbsp;mm. Quindici di essi sono stati sottoposti a revamping tra il 2019 e il 2021.
* 22 elettrotreni Circumvesuviana [[Elettrotreno ETR 200 (Metrostar)|ETR 201-226 ''Metrostar'']]. Costruiti da Ansaldobreda/Firema nel 2008/2009, alimentazione a 1500 V c.c., impianto frenante a disco, incarrozzamento a raso. Scartamento 950&nbsp;mm.
* 56 elettrotreni Circumvesuviana [[Elettrotreno Stadler ETR 300|ETR 300]]. Costruiti da Stadler a partire dal 2021. Al 2025, non sono ancora in funzione; il primo dei treni consegnati è in fase di collaudo.
* 13 [[Elettrotreno SEPSA ET.400|ET 400]] Cumana e Circumflegrea. Consegnati da Firema tra il 1991 e il 1998 su progetto [[Elettrotreni Firema E 82-E 82B-E 122|Firema E 82]] e sottoposti a revamping tra il 2013 e il 2022. Alimentazione a 3.000 V c.c. Scartamento ordinario.
;Cumana e Circumflegrea:
* 12 ET 500 Cumana e Circumflegrea. Consegnati da Titagarh FiReMa Adler tra il 2017 e il 2021. Alimentazione a 3.000 V c.c. Scartamento ordinario.
* 13 [[Elettrotreno SEPSA ET.400|ET 400]]. Consegnati da Firema tra il 1991 e il 1998 su progetto [[Elettrotreni Firema E 82-E 82B-E 122|Firema E 82]] e sottoposti a revamping tra il 2013 e il 2022. Alimentazione a 3.000 V c.c. Scartamento ordinario.
* 14 Alfa 3 [[Elettrotreno TFA Alfa|ET 500]]. Consegnati da Titagarh FiReMa Adler tra il 2017 e il 2021. Alimentazione a 3.000 V c.c. Scartamento ordinario.
 
;Ferrovia Benevento-Cancello
* 4 [[Firema E 126]]. Costruiti da Firema negli anni ottanta. Alimentazione a 3.000 V c.c.
* 9 [[Elettrotreno TFA Alfa|ETR 2243]]. Consegnati da Titagarh Firema Adler tra il 2017 e il 2019. Alimentazione a 3.000 V c.c.
* 5 automotrici MCNE. Costruite da Fiat nel 1981/82 su modello [[Automotrice FS ALn 668.3000|ALn 668.3000 FS]], classificate ALn 668&nbsp;005-009. Scartamento ordinario.
* 4 automotrici MCNE. Acquistate dalle FS, furono costruite da Fiat nel 1956/63 e immatricolate nel gruppo [[Automotrice FS ALn 668.1400|ALn 668.1400]]; sono numerate, 103, 113, 116 e 118. Scartamento ordinario.
* 2 automotrici MCNE. Costruite da Fiat nel 1991 su modello [[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]], classificate ALn 663&nbsp;010-011. Scartamento ordinario.
;Linea Piscinola-Aversa (Metropolitana di Napoli)
* 11 elettrotreni MCNE. [[Elettromotrici ACOTRAL MA 100]], precedentemente in servizio presso la [[metropolitana di Roma]].
* 11 [[elettromotrici ACOTRAL MA 100]], precedentemente in servizio presso la [[metropolitana di Roma]]. Al 2025 è utilizzato soltanto un convoglio.
* 10 elettrotreni Inneo per la [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]] costruiti da [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF]].(treni ancora non in servizio)
* 10 elettrotreni [[Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli|CAF Inneo]] per la [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]] costruiti da [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF.]]
;Ferrovia Alifana
* 5 [[Autotreno ATR 803|ATR 803]] per la linea ex [[Ferrovia Alifana|Alifana]] costruiti da [[Stadler Rail|Stadler]], classificati ATR 803 numerati in 301, 302, 303, 304 e 305.
 
È stato avviato il [[revamping]]<ref>{{cita web|url=http://www.regione.campania.it/portal/media-type/html/user/anon/page/DettaglioCS.psml?ibName=ComunicatiStampa&itemId=1054&theVectString=0|titolo=Dettaglio Comunicati Stampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029184059/http://www.regione.campania.it/portal/media-type/html/user/anon/page/DettaglioCS.psml?ibName=ComunicatiStampa&itemId=1054&theVectString=0|dataarchivio=29 ottobre 2013}}</ref> di 37 ETR per Circumvesuviana (12 ETR serie 001/085 e 25 ETR serie 086/118) e di alcune ALn663 della Ferrovia Napoli Centrale - Caserta - Piedimonte Matese.
 
=== Linee autobus ===
 
Elenco linee:
 
- Area Flegrea
*101 Napoli-Monte di Procida
*102 Baia-Torregaveta
*106 Piazzale Tecchio-Monterusciello
*144-145-146 Servizio Urbano Bacoli
*150 Vomero-Miseno (Linea Estiva)
*153 Torregaveta-Acquamorta
*153 Torregaveta-Monte di Procida
*800 Servizio Urbano di Quarto
*906 Monteruscello-Capomazza-Pozzuoli
*907 Monteruscello-Arco Felice-Pozzuoli
*908 Quarto Villa Comunale-Pozzuoli
*909 Pozzuoli-Licola
*910 Pozzuoli-Lago Patria
*911 Lago Patria-Licola-P.le Tecchio
*912 Quarto-La Macchia-Pozzuoli
*913 Ospedale La Schiana-Toiano-Pozzuoli
*914 Lago Patria-Napoli P.le Tecchio
*915 La Pietra-Metrò Solfatara
*954 Pozzuoli (Via Fasano)-Metrò-Pisciarelli
*955 Cigliano-Capomazza-Via Fasano
*982 Marano-Quarto
*982 Qualiano-Quarto
 
- Area Sorrentina
*007 Piano-Sant’Agata
*007-008 Collegamenti Marina Piccola
*008 Meta-Massalubrense
*008 Collegamenti Marina Grande
*009 Circolari Vico Equense
*009 Vico Equense-Monte Faito
 
- Area Vesuviana Nolana e Vallo di Lauro
*002 Baiano-San Gennaro (scolastica)
*002 Napoli-Nola-Monteforte
*002-005 Collegamenti Cis-Interporto
*005 Nola-Castellammare Terme
*006 Casamarciano–Cicciano–Comiziano (scolastica)
*006 Nola-Avella
*010 Napoli-Carbonara-Sarno
*011 Nola-Lauro-Moschiano
*012 Nola-Palma Campania
*013 Quindici-Lauro-Ottaviano
*704-705 Servizio Urbano Pomigliano D'Arco
*816 Circolari Somma Vesuviana
*903 Acerra-Napoli
*933 Acerra Pomigliano (scolastica)
*941 Acerra-Nola
 
- Area Torrese e Vesuviana Costiera
*001 Scafati-Napoli
*003 Circolare Dx e Sx Torre-Bosco
*003 Torre Annunziata Novartis-Boscoreale-Marra
*051 Navetta Porto di Napoli
*301 Castellammare Linea 1
*302 Castellammare Linea 2
*303 Castellammare Linea 3
*304 Castellammare Linea 4
*305 Castellammare Linea 5
*306 Castellammare Linea 6
*307 Castellammare Linea 7
*310 Castellammare Linea Mare (Linea Estiva)
*315 Castellammare Linea Nord-Sud
*803 Torre del Greco Linea E
*804 Torre del Greco Linea F
*805 Torre del Greco Linea C (con 802 Linea A)
*807 Torre del Greco Linea B
*808 Pompei-Vesuvio
*813 Servizio Urbano San Giorgio a Cremano
*815 San Sebastiano-Cercola-Ospedale del Mare
*817 San Giorgio-Ospedale del Mare
*850 Ercolano-Ospedale del Mare
 
- Area Nord di Napoli e Giuglianese
*904 Qualiano-Napoli Frullone
*905 Afragola-Napoli (Porta Nolana)
*918 Giugliano (Casacelle)-Mugnano-Napoli (Frullone)
*919 Napoli (Frullone)-Calvizzano-Qualiano
*920 Arzano-Napoli
*921 Sant’Antimo-Napoli
*922 Afragola AV-Casoria Staz-Napoli (via Tangenziale)
*922 Afragola-Casoria-Napoli (staz.Piscinola)
*924 Caivano-Afragola-Scampia Metrò
*924 Caivano-Casoria Staz.-Napoli (via Tang.)
*928 Orta-Napoli
*929 Orta-Caivano-Napoli (Via Crispano)
*930 Succivo-Napoli
*931 Orta-Napoli (Staz. Metrò Piscinola)
*949 Napoli-Calvizzano-Marano (circolare)
*951 Napoli Frullone MN1-Marano Circolare
*971 Grumo-Scampia-Napoli
 
- Servizi di Supporto ferroviario
*STSEP Licola-Torregaveta (supporto Circumflegrea)
*STCIR Baiano-Napoli
*STCIR Nola-Napoli
*STCIR Poggiomarino-Napoli
*STCIR Sarno-Napoli
*STCIR Saviano-Scisciano-Napoli
*STCIR Sorrento-Napoli
 
- Elenco Linee Procida
*137 Procida Linea 1
*138 Procida Linea 2
*139 Procida Linea C1
*140 Procida Linea C2
*141 Procida Linea C1-C2
*142 Procida Linea 7
 
- Elenco Linee Ischia
*171 Ischia Linea 1
*172 Ischia Linea 2
*173 Ischia Linea 3
*174 Ischia Linea 4
*175 Ischia Linea 5
*176 Ischia Linea 6e
*177 Ischia Linea 1
*178 Ischia Linea 8
*182 Ischia Linea C12
*183 Ischia Linea C13
*186 Ischia Linea L16
*191 Ischia Linea L21
*192 Ischia Linea L22
*197 Ischia Linea CD
*198 Ischia Linea CS
*199 Ischia Navetta ZIZI'
 
Linee Universitarie (Monte S. Angelo e Agnano, Fisciano, Zona Ospedaliera)
 
- Servizi Universitari Fisciano
*021 Collegamenti con Università di Fisciano
 
- Servizi Universitari Monte Sant'Angelo/Agnano
*001-002-010-101-751-927-932-952 Collegamenti con Università di Monte Sant’Angelo e Agnano
 
- Servizi Universitari Zona Ospedaliera
*010-135-860-927 Collegamenti con Zona Ospedaliera
 
==Parte del materiale rotabile==
<div align="center"><gallery>
File:I08 119 Bf Napoli Piazza Garibaldi, ETR 211.jpg|ETR 201-226
File:ET400 cumana.jpg|Elettrotreno EAV ET.400
File:ET.502 EAV.jpg|Elettrotreno EAV ET.500
File:14.10.17 Santa Maria a Vico ETR243.105 (37711002026).jpg|Elettrotreno EAV TFA Alfa 2
File:StazionePiscinola26Metro Piscinola Scampia per Aversa piano banchine.jpg|Elettromotrici ACOTRAL MA 100
</gallery></div>
 
Riga 223 ⟶ 409:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.enteautonomovolturno.it/pages/it/Storia/Storia/LaStoria.htm|titolo=Breve cenno alla storia dell'Ente Autonomo Volturno|accesso=3 settembre 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20130413022314/http://www.enteautonomovolturno.it/pages/it/Storia/Storia/LaStoria.htm|dataarchivio=13 aprile 2013}}
* {{cita web | 1 = http://www.logicampania.it/it/soci_eav.html | 2 = La nascita della ''holding'' | accesso = 16 maggio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130225130349/http://www.logicampania.it/it/soci_eav.html | dataarchivio = 25 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.enteautonomovolturno.it/pages/it/chiSiamo/Holding/Holding.htm | 2 = Aziende del gruppo | accesso = 16 maggio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120211001324/http://www.enteautonomovolturno.it/pages/it/chiSiamo/Holding/Holding.htm | dataarchivio = 11 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}