VirtualBox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto un collegamento che portava a una "pagina di disambiguazione" nell'introduzione
Giov.c (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 16:
|SoftwareLibero = sì
}}
'''Oracle VM VirtualBox''' (precedentemente noto come '''Sun VirtualBox''', '''Sun xVM VirtualBox''' e '''Innotek VirtualBox''') è un [[software]] gratuito e [[open source]] per l'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di [[macchine virtuali]] (con una versione ridotta distribuita secondo i termini della [[GNU General Public License]]) per [[architettura]] [[x86]] e 64bit[[64 bit|x64]] che supporta [[Windows]], [[GNU/Linux]] e [[macOS]] come [[sistema operativo|sistemi operativi]] host, ed è in grado di eseguire [[Windows]], [[GNU/Linux]], [[OS/2|OS/2 Warp]], BSD come ad esempio [[OpenBSD]], [[FreeBSD]] e infine [[Oracle Solaris|Solaris]] e [[OpenSolaris]] come sistemi operativi guest.<ref>{{cita web|url=https://www.virtualbox.org/wiki/Guest_OSes|titolo=Status: Guest OSes|lingua=en|accesso=11 aprile 2014}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 46:
* Gli [[hard disk]] vengono emulati con uno speciale formato contenitore chiamato "Virtual Disk Images" ([[file]] VDI), che è, al momento, incompatibile con i formati utilizzati dalle altre soluzioni di virtualizzazione. Sono comunque supportati i file VMDK (VMware ed altri) e VHD (Microsoft). Inoltre, VirtualBox consente di collegarsi a supporti [[Internet Small Computer Systems Interface|iSCSI]] e di poterli utilizzare come dischi virtuali.
* Come [[scheda grafica]], per impostazione predefinita VirtualBox fornisce una [[periferica]] [[VESA]] con 12 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]] configurabili. Un [[driver]] video speciale viene fornito dalle ''Guest Additions'' (per sistemi guest Windows, GNU/Linux e Solaris): questo driver conferisce maggiore performance e la possibilità di regolare la risoluzione del sistema guest quando la finestra della [[macchina virtuale]] viene ridimensionata. Dalla versione 2.1.0 è inoltre possibile eseguire applicazioni che utilizzano le [[Libreria (software)|librerie]] [[OpenGL]] sulla macchina [[client]] sfruttando direttamente la scheda video del [[computer]] host ad eccezione di Windows 98, 98SE ed Me.
* Come schedaschede di rete [[Ethernet]], VirtualBox fornisce le seguenti [[Scheda di rete|NIC]]:
** AMD PCnet PCI II (Am79C970A);
** AMD PCnet-Fast III (Am79C973) (default);
** Intel PRO/1000 MT Desktop (82540EM);
** Intel PRO/1000 T Server (82543GC);
** Intel PRO/1000 MT Server (82545EM).
** Rete paravirtualizzata (virtio-net).
* Come [[scheda audio|schede audio]], VirtualBox mette a disposizione le schede:

* Intel ICH AC'97,;
* Intel HD Audio e;
* [[Sound Blaster|SoundBlaster 16]].
 
*Per quanto concerne le USB:, [[installazione (informatica)|installando]] il [[pacchetto (software)|pacchetto]] proprietario di estensioni per VirtualBox, viene emulato un [[controller (informatica)|controller]] USB, così che qualunque periferica USB collegata al sistema host possa essere vista dal guest. Se VirtualBox svolge il ruolo di [[server]] [[RDP]], può anche utilizzare periferiche USB connesse al [[client]] RDP remoto come se fossero connesse all'host.
 
== Note ==