Canton Vallese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cantone Vaud aggiunto alla lista dei cantoni confinanti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 26:
|Sottodivisioni = 14
|Sottosottodivisioni = 122
|Divisioni confinanti = {{CH-BE}}, <br> {{CH-TI}}, <br> {{CH-UR}}, <br> {{CH-VD}}, <br> {{IT-PMN}} <br> ({{ITA}}), <br> {{IT-VAO}} <br> ({{ITA}}), <br> {{FR-ARA}} ({{FRA}})
|Codice postale =
|Prefisso =
Riga 44:
|Categoria =
}}
[[File:Logo of the canton of Valais.svg|thumb|Logo]]
Il '''Canton Vallese''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/valˈleze/|it}}, in [[lingua tedesca|tedesco]] e [[svizzero tedesco]] ''Kanton Wallis''; in [[lingua francese|francese]] ''Canton du Valais''; in [[lingua romancia|romancio]] ''Chantun Vallais''; in [[lingua francoprovenzale|arpitano]] ''Quenton du Valês'') è uno dei ventisei [[cantoni della Svizzera|cantoni svizzeri]], situato nella parte sud-occidentale della [[Svizzera|nazione]], nelle [[Alpi Pennine]], attorno alla valle del [[Rodano|fiume Rodano]], dalla sua sorgente fino al [[Lago Lemano]]. Appartiene a pieno titolo alla [[Svizzera|Confederazione Elvetica]] dal [[1815]], dopo esserne stata associata per quattro secoli; la sua capitale è [[Sion (Svizzera)|Sitten/Sion]], che è anche la [[Comuni della Svizzera|città]] più popolosa del Vallese.
 
== Etimologia ==
Anticamente il Vallese era parte della [[Alpi Pennine (provincia romana)|provincia romana delle Alpi Pennine]] ed era chiamato «''Vallis Pœnina''» ([[lingua latina|latino]]: ''Valle Pennina'') dagli [[Roma antica|antichi romani]].
In seguito nel VI secolo fu conosciuto come «''pagus Vallensis''» ([[lingua latina|latino]]: ''Paese del Vallese'')<ref>Dictionnaire des noms de lieux – Louis Deroy et Marianne Mulon (Le Robert, 1994) (ISBN 285036195X)</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Riga 79 ⟶ 84:
== Storia ==
=== Antichità e Alto Medioevo ===
[[File:Römische Provinzen im Alpenraum 395 n Chr.png|miniatura|left|Il canton Vallese nella regione di "''AlpiAlpes Graiae eet Poeninae''" nell'[[Italia romana]].]]
I Romani chiamavano l'alta valle del Rodano ''Vallis Poenina''. Essa venne probabilmente conquistata dai Romani nell'ambito della campagna della [[Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto|conquista delle Alpi]] fra il [[26 a.C.|26]] ed il [[14 a.C.]]: certamente le quattro tribù celtiche del Vallese (Uberi, Seduni, Veragri et Nantuates) sono nominate nel [[Trofeo delle Alpi|monumento]] di [[La Turbie]] che celebra quella campagna<ref>''Nouvelle Histoire de la Suisse et des Suisses'', 2e édition, Payot, Lausanne, 1986, page 54</ref>. La regione fu incorporata nella [[rezia (provincia romana)|provincia di Rezia]]. Ognuna delle tribù costituiva una ''civitas'' che manteneva una certa autonomia interna.
[[File:Amphitheaterforumclaudiival1.jpg|thumb|upright=1.2|L'anfiteatro di ''Forum Claudii Vallensium'']]
Riga 108 ⟶ 113:
Analogamente, le signorie e le comunità del Basso vallese partecipavano regolarmente agli "[[Ducato di Savoia|Stati di Savoia]]".
 
Nel [[1375]] il [[Amedeo VI di Savoia|Conte Verde]] conquistò Sion: l'episodio rappresentò la massima espansione sabauda nel Vallese. Nella rivoltàrivolta che ne seguì le forze degli Zenden, alleate al Vescovo, rovesciarono il potere dei La Tour-Chatillon e i loro territori divennero soggetti alle degagne. Analogamente, nel [[1388]] gli Zenden sopraffecero le forze del conte e dei suoi nobili a Visp.
[[File:Valais1300 english.png|thumb|left|Il Vallese nel Basso Medioevo]]
Durante la rivolta di [[Raron]] dal [[1410]] al [[1420]] alcuni cantoni della [[Confederazione degli otto cantoni|Confederazione svizzera]] scesero in campo nel Vallese. [[Lucerna]], il [[Canton Uri]] e [[Untervaldo]] si schierarono con i ribelli dell'Alto Vallese, mentre [[Berna]] appoggiò la famiglia nobile di Raron. La rivolta riuscì nel cacciare i Raron ma portò quasi alla guerra civile nella Confederazione. Il rovesciamento dei signori di La Tour, Visp e Raron in favore delle Degagne rappresentò la fine del [[feudalesimo]] nel Vallese e l'inizio del patriziato ovvero la formazione di un'élite in seno alle comunità, in parte proveniente dalla piccola nobiltà. Il patriziato prese il posto della nobiltà feudale anche nel Consiglio Generale<ref>''Histoire du Valais'' in ''Annales valaisannes 2000-2001'', Sion, 2002</ref>.
Riga 123 ⟶ 128:
Nel [[1640]] [[Kaspar Jodok von Stockalper]] organizzò un servizio di corriere fra [[Milano]] e [[Ginevra]] attraverso il [[passo del Sempione]],
 
=== Dalla [[rivoluzione francese]] ad oggi ===
La Repubblica delle Sette Degagne durò fino al [[1798]], quando le truppe di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] invasero il Vallese ed il 16 marzo proclamarono un'effimera [[Repubblica del Vallese]], che fu rapidamente (1º maggio) incorporata nella [[Repubblica Elvetica]]. Tuttavia nel [[1802]] il territorio fu nuovamente costituito in una indipendente [[Repubblica del Rodano]], che peraltro nel [[1810]] divenne il [[Dipartimento del Sempione|dipartimento francese del ''Simplon'' (Sempione)]].
 
Riga 160 ⟶ 165:
In Vallese, le cure di benessere, di bellezza e di rimessa in forma hanno una tradizione secolare. Già i Romani, loro antenati, erano a conoscenza delle virtù “curative” delle acque vallesane. Le stazioni termali si trovano a [[Saillon]], [[Leukerbad]], Ovronnaz, [[Val-d'Illiez]], Breiten e Brigerbad.
 
Il Vallese ha 9 campi da golf in totale. Cinque sono a 18 buche: [[Crans-Montana]], [[Leukerbad|Loèche-les-Bains]], [[Sierre]], Sion, e [[Verbier]]; quattro sono a 9 buche [[Crans-Montana]], [[Obergesteln]], [[Riederalp]] e [[Zermatt]].
 
Grazie all'impatto turistico in costante evoluzione, il Vallese ha visto svilupparsi un'offerta variata, come i parchi d'attrazione di Happyland New, il Labirinto Avventura, lo Swiss Vapeur Parc e Aquaparc.
Riga 263 ⟶ 268:
Il Canton Vallese è diviso in 13 [[Distretti della Svizzera|distretti]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Bezirk'', in [[lingua francese|francese]] ''District''), rappresentati con 13 stelle nello stemma cantonale:
* [[File:CHE Goms COA.svg|18x18px]] [[Distretto di Goms|Bezirk Goms]] con capoluogo [[Goms]]
* [[File:Rarono-distriktblazonoCHE Raron Bezirk COA.pngsvg|18x18px]] Bezirk Raron, diviso in due semidistretti:
**[[Distretto di Östlich Raron|Bezirk Östlich Raron]] con capoluogo [[Mörel-Filet]]
** [[Distretto di Westlich Raron|Bezirk Westlich Raron]] con capoluogo [[Raron]]
* [[File:CHE Brig COA.svg|18x18px]] [[Distretto di Briga|Bezirk Brig]] con capoluogo [[Briga-Glis]]
* [[File:CHE Visp bezirkCOA.pngsvg|18x18px]] [[Distretto di Visp|Bezirk Visp]] con capoluogo [[Visp]]
*[[Distretto di Leuk|Bezirk Leuk]] con capoluogo [[Leuk]]
* [[File:CHE Sierre COA.svg|17x17px18x18px]] [[Distretto di Sierre|District de Sierre]] con capoluogo [[Sierre]]
* [[File:CHE Sion COA.svg|18x18px]] [[Distretto di Sion|District de Sion]] con capoluogo [[Sion (Svizzera)|Sion]]
* [[File:CHE Conthey District COA.svg|18x18px]] [[Distretto di Conthey|District de Conthey]] con capoluogo [[Conthey]]
* [[File:CHE Hérens COA.svg|18x18px]] [[Distretto di Hérens|District d'Hérens]] con capoluogo [[Vex]]
* [[File:CHE Entremont-distriktblazono COA.pngsvg|18x18px]] [[Distretto di Entremont|District d'Entremont]] con capoluogo [[Sembrancher]]
* [[File:Martigny-coatCHE ofMartigny armsCOA.svg|18x18px]] [[Distretto di Martigny|District de Martigny]] con capoluogo [[Martigny]]
* [[File:CHE_St_Maurice_COACHE St Maurice COA.svg|18x18px]] [[Distretto di Saint-Maurice|District de Saint-Maurice]] con capoluogo [[Saint-Maurice (Svizzera)|Saint-Maurice]]
* [[File:Monthey - Wappen.svg|18x18px]] [[Distretto di Monthey|District de Monthey]] con capoluogo [[Monthey]]