Rhynocoris iracundus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m refuso |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 51:
[[File:Rhynocoris iracundus in Vassena.jpg|thumb|Un esemplare di Rhynocoris Iracundus cattura un'ape - Vassena (LC)]]
La cimice assassina è una specie [[predatore|predatrice]], che divora altri artropodi, fra cui [[bruco|bruchi]], [[ragni]], [[scarafaggio|scarafaggi]] e [[imenotteri]] (ad esempio [[apis mellifera|api]] e [[vespidae|vespe]])<ref name=bellmann/><ref name=insvel/>. Usa appostarsi sulle piante, in particolare quelle fiorite, dove attende le sue vittime: una volta catturata la preda, la infilza con la [[proboscide]] e
A sua volta, la cimice assassina viene predata dai ragni di grosse dimensioni, dalla [[mantide religiosa]], oltre che da [[roditori]] e [[uccelli]]<ref name=insvel/>. Se disturbata emette un suono stridente facendo sfregare la punta della proboscide in una scanalatura posta sotto il capo: se la minaccia persiste, può attaccare con una puntura<ref name=bellmann/>; per l'uomo essa è molto dolorosa, anche più di quella di vespa, ma è poco efficace e causa un gonfiore che generalmente si risolve in poche ore<ref name=insvel/>.
Riga 59:
==Distribuzione e habitat==
La cimice assassina predilige gli ambienti soleggiati, come i prati secchi, ed è più frequente nelle regioni calde<ref name=bellmann/>; tra tutte le specie di ''[[Rhynocoris]]'' è quella che si spinge più in alto, dato che è stata
==Note==
| |||